Innovation Management e ruolo dei manager

Agosto 2, 2025

L’Innovation Management è oggi al centro delle strategie di imprese e organizzazioni del mercato globale. In un contesto in continuo cambiamento, caratterizzato da trasformazioni tecnologiche e variazioni significative nei modelli di consumo, le nuove dinamiche di mercato chiedono strumenti adeguati per comprendere, gestire e guidare il cambiamento. In questo scenario, l’Innovation Manager diventa un attore chiave nella gestione dell’innovazione, una leva strategica per garantire crescita sostenibile e vantaggio competitivo. Visione strategica, competenze trasversali e strumenti operativi sono i punti chiave della formazione di questo nuovo profilo manageriale.

Cosa significa Innovation Management oggi?

Con Innovation Management si descrive l’insieme di metodologie, pratiche e strumenti che permettono di introdurre, sviluppare e diffondere innovazioni in un’organizzazione.

Questo cambiamento può riguardare

  • l’innovazione del prodotto, ovvero lo sviluppo di nuove soluzioni e servizi capaci di rispondere alle esigenze del mercato
  • l’innovazione di processo: il miglioramento dei flussi operativi, anche grazie a novità tecnologiche come automazione, intelligenza artificiale e big data
  • l’innovazione organizzativa, la ridefinizione di strutture, modelli di leadership e modalità di lavoro per creare maggiore agilità e resilienza.

 

Il successo dell’innovazione aziendale dipende dalla capacità del management di coordinare questi ambiti distanti tra loro e convogliare i risultati in nuove pratiche operative.
Il middle management è fondamentale nell’implementazione operativa, mentre il top management ha il compito di orientare la visione strategica dell’innovazione dimpresa.

 

Quali sono le competenze richieste all’Innovation Manager?

Diventare manager dell’innovazione significa sviluppare un insieme articolato di hard e soft skill.

  • Hard: conoscenza delle tecnologie emergenti, capacità di analisi dei dati, competenze in project management e padronanza degli strumenti di gestione dellinnovazione.
  • Soft: pensiero laterale, gestione dell’incertezza, leadership visionaria, capacità di comunicazione e attitudine alla collaborazione in contesti multidisciplinari

 

Qual è il ruolo dell’Innovation Manager?

Questo nuovo profilo manageriale ha il compito preciso di identificare opportunità di sviluppo, promuovere progetti innovativi e favorire la diffusione di una cultura orientata al cambiamento. Agisce da ponte tra strategia e operatività, stimolando team e stakeholder verso obiettivi comuni.

 

Come può un manager contribuire all’innovazione aziendale?

Il manager dell’innovazione è un catalizzatore di tensioni verso la novità:

  1. raccoglie le informazioni da tutto l’ambiente che lo circonda per comprendere dove e come si possono trovare spazi di cambiamento e miglioramento
  2. promuove un approccio sperimentale e orientato allapprendimento continuo
  3. favorisce la collaborazione tra funzioni e competenze diverse
  4. valorizza le persone come risorsa primaria dell’innovazione d’impresa
  5. adotta un modello di leadership che unisce visione strategica e pragmatismo operativo.

 

Per questa figura professionale esistono requisiti imprescindibili: competenze interdisciplinari, che spaziano dall’economia al digitale, dal marketing alla tecnologia; esperienze in contesti dinamici, capaci di sviluppare resilienza e problem solving. E, soprattutto, un solido background accademico o professionale, spesso rafforzato da un master in innovazione.

Bologna Business School propone percorsi come il Master Executive in Gestione dellInnovazione, il Master in Innovazione e Tecnologie Digitali e programmi su innovazione tecnologica e innovazione organizzativa, pensati per manager e professionisti che desiderano guidare i processi di cambiamento.

Questi programmi non solo offrono strumenti pratici, ma sviluppano anche la mentalità necessaria a interpretare e governare le trasformazioni in atto.

Il Professional Master Artificial Intelligence and Innovation Management, full time, 12 mesi in italiano, è un percorso pensato per chi vuole iniziare una carriera manageriale o sviluppare una propria idea imprenditoriale sfruttando le nuove tecnologie sviluppate attorno all’intelligenza artificiale. In un ambiente stimolante e internazionale, in contatto diretto con le più importanti aziende italiane, i partecipanti a questo Master potranno acquisire competenze innovative e accelerare la propria carriera grazie a un percorso formativo orientato al mercato e al supporto di Career Service e internship in aziende locali e globali.

Il Global MBA Sustainability and Innovation si rivolge a giovani manager che vedono nelle sfide generate dal cambiamento climatico un’occasione per costruire un futuro sostenibile. Full time, 12 mesi e in inglese, accreditato EFMD, il Master poggia sui pilastri di Accountability, Ethics & CSR, Law, Technology Management e Strategy, Entrepeneurship e vuole fornire competenze e strumenti per gestire l’efficientamento delle risorse di un’azienda, e la pianificazione di nuovi e inediti scenari.
Lo scopo è fare la differenza: innescare logiche virtuose grazie alla conoscenza di nuove tecnologie e aggiungere una dimensione etica al ruolo del manager.

L’Executive Master Technology and Innovation Management (EMTIM) nasce per portare l’eccellenza tecnologica al centro del processo di innovazione. Part time weekend, in italiano e della durata di 12 mesi, questo Master permette di crescere professionalmente senza accantonare la propria carriera per diventare parte di un’élite tecnico manageriale capace di avere un impatto profondo sull’impresa.
Focus session, visite in imprese leader e project work completano un percorso capace di rendere manager e professionisti veri leader dell’innovazione tecnologica.

Il Master Executive Artificial Intelligence for Business, part time, hybrid (parte online, parte in presenza), in lingua inglese e della durata di 12 mesi, è un programma che mira a fornire un solido set di competenze per sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale nei contesti aziendali.
Dedicato a imprenditori, manager di successo e professionisti di ogni settore che desiderano implementare l’IA nel proprio percorso professionale, questo Master è anche il punto di partenza ideale per i consulenti che vogliono acquisire competenze avanzate oggi richieste da tutti i mercati.

La formula hybrid, che integra lezioni online serali a due Smart Week on Campus, è il compromesso ideale per affiancare al percorso di studi di altissima qualità, garantito dalla Faculty internazionale di BBS, incontri con professionisti del settore e attività di networking, senza dover mettere in stand-by la propria carriera.

Workshop, Leadership Talks e Company Visits con il Project Work finale perfezionano un percorso formativo all’avanguardia, capace di rimanere al passo con modelli di business e scenari competitivi e in continua trasformazione.

 

L’Executive Master Public Management and Innovation, part time, weekend, in italiano e della durata di 15 mesi, è un percorso dedicato ai manager della Pubblica Amministrazione che vogliono maturare competenze avanzate per gestire performance, auditing, controllo e rischi al fine di generare e amministrare valore pubblico.
10 corsi core e attività applicative ed esperienziali fanno di questo Master un laboratorio in cui si forma una nuova classe dirigente territoriale, modellando profili in grado di operare oltre i confini del ruolo tradizionale, capaci di dialogare efficacemente tra settore pubblico e privato.

 

La figura dell’Innovation Manager non è più un’opzione, ma una necessità. Rappresenta il fulcro di un processo strategico che interpreta le sfide del presente per trasformarle in occasione di crescita. I Master di BBS sono la migliore chiave d’accesso a un profilo in costruzione di cui i mercati non possono già fare a meno.



ISCRIZIONE

Back To Top