Lunedì 28 luglio si è tenuta la giornata conclusiva del Professional Master in Business Management – Gestione d’Impresa. Un momento di sintesi e valorizzazione del percorso formativo, in cui i partecipanti hanno presentato i project work, mettendo in campo competenze interdisciplinari, spirito imprenditoriale e capacità di lavorare in team.
I sette gruppi finalisti – Stressless AI, Harmonia, Ristodrama, Breathe, Etherna, Sensora e Pawsense – si sono confrontati davanti a una giuria composta da rappresentanti del mondo dell’impresa, dell’innovazione e dell’ecosistema startup. Tra questi, Massimo Giacchino, autore e consulente; Nicole Monti di Almacube; Vittoria Sanpietro di MUG; Ronnie Garattoni, Head of Innovation presso Fermotech; Luca Battistelli, Innovation Manager presso IRCCS; Sabrina Bianchi di BPER Banca e Roberto Barberis, Manager e Advisor per StartupItalia.
Il premio da 2.000€ per il miglior progetto imprenditoriale, offerto da BPER Banca, è stato assegnato al team Harmonia, che ha saputo interpretare al meglio la sfida di coniugare visione strategica e sostenibilità operativa. Per la prima volta, è stato introdotto anche il riconoscimento speciale “Miglior progetto per l’umanità”, votato da tutti i partecipanti del Master. Un premio simbolico, consegnato da un rappresentante di Medtronic, pensato per valorizzare l’impegno verso un’idea di impresa capace di generare impatto positivo sulla collettività. Anche questo premio è stato assegnato a Harmonia, che si è così distinta su entrambi i fronti.
Il progetto vincitore è stato sviluppato all’interno del track Life Sciences and Medtech e porta la firma di Agnes Mathilda Manberger, Valentina María Mora, Elena Mozzoni e Michele Tufariello, che hanno saputo tradurre conoscenze specialistiche e sensibilità sociale in un’idea imprenditoriale concreta e ad alto potenziale trasformativo.
La giornata ha rappresentato non solo la conclusione di un percorso intensivo, ma anche l’inizio di una nuova fase: quella in cui i partecipanti porteranno nelle organizzazioni e nel tessuto economico il valore di un’esperienza formativa unica, vissuta in un ambiente in cui accademia e impresa convivono in un dialogo continuo con il territorio.
“In StartupItalia crediamo profondamente in questo ecosistema” ha commentato Barberis. “E siamo qui per aiutarvi a raccontare la vostra visione, per farvi conoscere e per crescere insieme. Perché l’Italia ha bisogno delle vostre idee. E ha bisogno che ci crediate fino in fondo”.