Nell’odierno ecosistema organizzativo, l’IT si pone come il fattore abilitante chiave per la più efficace e sostenibile creazione del valore di business. Figure come quella del Chief Information Officer evolvono arricchendosi di nuove e più complete competenze, in grado di guidare la Digital Transformation e supportare il business nella definizione e attuazione della strategia vincente, permettendo all’organizzazione stessa di evolvere verso modelli di funzionamento a maggior tasso di competitività.
Il corso fornisce gli strumenti e le competenze manageriali per:
Il corso è pensato per trovare un punto d’incontro tra sapere tecnico e organizzazione, guardando all’ICT come al sistema circolatorio e nevralgico dell’azienda.
Frequentare questo programma significa compiere un passo importante nel percorso di crescita all’interno della propria funzione. Le lezioni tenute da una faculty mista di accademici, consulenti e manager di impresa sono arricchite dal confronto con gli altri partecipanti, specialisti IT di imprese che operano in settori diversi.
Il corso si svolge in 14 giornate d’aula, per una durata complessiva di quattro mesi. Si compone di 8 moduli, che affrontano i temi principali dell’IT management grazie anche alla simulazione di casi pratici.
Il programma offre inoltre ai partecipanti la possibilità di conseguire le certificazioni internazionali ITIL®4 Foundation e APMG BCS Artificial Intelligence™ Essentials.
In Partnership con:
HSPI S.p.A. è una società di consulenza direzionale focalizzata nel governo dell’IT e nell’utilizzo della leva IT per competere sul mercato e per abilitare la Digital Transformation. HSPI è certificata ISO 9001:2015, ISO 37001:2016, ISO27001:2013, ISO 45001:2018, ISO 14001:2015, SA8000:2014, UNI/PdR 125:2022 ed opera sul territorio nazionale con sedi a Roma, Bologna e Milano. HSPI S.p.A. è ente di formazione accreditato (ATO e AEO) da APMG International, PeopleCert e IREB per i corsi ITIL®, Artificial Intelligence™ e CPRE®.
ITIL® è un marchio registrato PeopleCert group. Utilizzo sotto licenza di PeopleCert. Tutti i diritti riservati.
APMG-International AI™ è un marchio utilizzato sotto autorizzazione di The APM Group Limited. Tutti i diritti riservati.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Doriano Gallozzi
Direttore Esecutivo
doriano.gallozzi@bbs.unibo.it
" Trasforma la leadership con le competenze chiave del futuro. Il Programma integra un insieme di moduli formativi altamente qualificanti per offrire una visione strategica e operativa all’avanguardia. Progettato per manager e decision maker, guida nell’evoluzione digitale con strumenti concreti per innovare, governare la complessità e generare valore. Un percorso esclusivo per chi vuole guidare il cambiamento, non inseguirlo. "
Sono previste attività online di warm up da dicembre 2025.
ll percorso ha una durata di cinque mesi e si compone di 8 moduli, articolati in 14 giornate d’aula (venerdì e sabato dalle 9.15 alle 17.45):
Le date delle sessioni sono:
La metodologia didattica prevede l’adozione di esercitazioni pratiche ed illustrazione di casi di studio. I moduli didattici sono tenuti da docenti universitari e professionisti con pluriennale esperienza nel settore. I contenuti sono basati sugli standard e sulle principali best practice internazionali, che illustrano le discipline di gestione dei sistemi informativi e le tecniche di gestione del cambiamento e di pianificazione e controllo.
Ai partecipanti interessati sarà fornito un orientamento circa gli esami di certificazione e la modalità con cui poterli effettuare.
La metodologia didattica prevede l’adozione di esercitazioni pratiche ed illustrazione di casi di studio. I partecipanti avranno a disposizione l’accesso alla nostra piattaforma online dove verranno caricati i materiali delle lezioni e ulteriori contenuti di approfondimento.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Marco Fusco
Manager/Consulente/COO/Head of/Specialist
HSPI SpA / Freelance
Doriano Gallozzi
Lead Trainer e Responsabile Offerta Formativa
HSPI
Matilde Ratti
Ricercatrice Senior in Diritto di Internet e Big Data
Università di Bologna
Paolo Garofalo
Senior Manager
HSPI Consulenti di Direzione
Matteo Francia
Professore Assistente in Informatica e Ingegneria
Università di Bologna
Cristiano Baroni
CTO. Lasa Metalli S.p.a.
IT Governance & Management (ed. 2022)
"Il Corso in IT Governance & Management di BBS è stata una bellissima opportunità di crescita professionale e umana maturata grazie al confronto e alla condivisione di esperienze tra docenti e colleghi partecipanti. I temi trattati e il confronto frontale con i docenti hanno arricchito il mio bagaglio professionale in modo tale da poter poi applicare i concetti appresi direttamente in ambito aziendale."
Cristina Donati
IT Applications Manager. TREVI GROUP - Finanziaria Industriale S.p.A.
IT Governance & Management (ed. 2022)
"Il valore di questo Open Program oltre alle singole sessioni è anche nella rete di relazioni e di confronto sulle tematiche in oggetto che si è aperto ogni giorno. Momenti di riflessione sulle pratiche a volte in uso e a volte no, momenti di approfondimento su tematiche fondamentali e docenti sempre disponibili alle domande e richieste."
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
Cristiano Baroni
CTO. Lasa Metalli S.p.a.
IT Governance & Management (ed. 2022)
"Il Corso in IT Governance & Management di BBS è stata una bellissima opportunità di crescita professionale e umana maturata grazie al confronto e alla condivisione di esperienze tra docenti e colleghi partecipanti. I temi trattati e il confronto frontale con i docenti hanno arricchito il mio bagaglio professionale in modo tale da poter poi applicare i concetti appresi direttamente in ambito aziendale."
Cristina Donati
IT Applications Manager. TREVI GROUP - Finanziaria Industriale S.p.A.
IT Governance & Management (ed. 2022)
"Il valore di questo Open Program oltre alle singole sessioni è anche nella rete di relazioni e di confronto sulle tematiche in oggetto che si è aperto ogni giorno. Momenti di riflessione sulle pratiche a volte in uso e a volte no, momenti di approfondimento su tematiche fondamentali e docenti sempre disponibili alle domande e richieste."
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.
Le imprese partner di Bologna Business School sono:
AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
La quota di iscrizione al corso è di
Sono previste quote ridotte per iscrizioni anticipate.
La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma ed utilizzo delle aree studio.
Sono previste agevolazioni:
– per le aziende del Business Network;
– per gli Alumni di Alma-BBS e Profingest;
– per gruppi di almeno 3 persone.
Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento:
Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative
Il corso è riservato ad un massimo di 25 partecipanti con almeno 2 anni di esperienza lavorativa.
Per iscriversi è necessario richiedere il modulo d’iscrizione inviando una email all’indirizzo openprograms@bbs.unibo.it
Al termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).
I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.
Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.
I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.