Dal primo giorno di aula all’ultima stretta di mano, il Global MBA di Bologna Business School è un viaggio che cambia il modo di guardare il mondo.
Dodici mesi in cui teoria e pratica si intrecciano, l’esperienza in aula si alterna a incontri con leader d’impresa e i confini dell’apprendimento si estendono oltre il campus.
Tutto comincia con la Kick-Off Week. È il momento in cui la nuova classe si conosce, stabilisce il metodo di lavoro e inizia a creare quel tessuto di relazioni che sarà filo conduttore per l’intero anno. Qui si definiscono le regole del gioco: obiettivi chiari, apertura al confronto, responsabilità individuale e di gruppo.
Le settimane in campus portano i partecipanti a esplorare ambiti fondamentali come leadership, geopolitica e aspetti specifici di ciascun track. Il Global MBA di BBS offre cinque track di specializzazione, tutti in lingua inglese e della durata di 12 mesi, che combinano corsi mirati e un periodo di internship e project work in azienda.
AI and Manufacturing prepara a guidare la trasformazione industriale con intelligenza artificiale, automazione e tecnologie avanzate. Design, Fashion and Luxury Goods esplora le dinamiche creative e strategiche del made in Italy e del lusso globale. Food and Wine offre una visione completa della filiera agroalimentare, dal terroir alla strategia di internazionalizzazione. Supercars, Superbikes and Motorsports porta nel cuore della Motor Valley per comprendere come performance, design e heritage si trasformano in vantaggio competitivo. Sustainability and Innovation unisce responsabilità ambientale e crescita economica, sviluppando competenze per creare valore con un approccio sostenibile.
Trasversali a tutti i track sono i corsi su temi centrali della contemporaneità e del business. Nell’edizione di quest’anno, il corso “Developing Leadership Mindset” con Sarah Bettmann ha spinto i partecipanti a riflettere su sé stessi, a dare e ricevere feedback e a decidere sotto pressione. Inoltre, ha aperto il confronto con figure come Joe Zadeh, Investor and former Head of Product at Airbnb, e Maria Katharina Rauchenberger, Legal & Compliance Director, EMEA, Ruffino. Temi importanti di geopolitica sono stati affrontati sotto la guida di Alec Ross e attraverso gli interventi di ospiti illustri come Mauricio Macri, che è stato Presidente dell’Argentina e del Boca Juniors. Oggi, infatti, è essenziale saper interpretare le dinamiche globali e il loro impatto su catene del valore, energia e tecnologia.
Fuori dall’aula, l’apprendimento è proseguito con company visit a realtà come Ferrari, sotto la guida di Dennis De Munk, Zonin1821, Bisazza, centri logistici d’avanguardia, grandi player della telecomunicazione come Vodafone, maison del lusso come Tom Ford e innovatori capaci di portare la tradizione emiliana del food a un nuovo livello, come Dispensa Emilia. Ogni incontro è stato un’occasione per osservare come heritage, innovazione e posizionamento di mercato si combinano in contesti diversi.
La Intensive Week ha mescolato percorsi e competenze, mettendo alla prova il problem solving su casi reali in tempi stretti. La tavola rotonda sulla transizione energetica ha acceso il dibattito sulle priorità del settore e sulle opportunità di investimento, in un contesto in cui il tema della sostenibilità è trasversale a tutti i percorsi.
A dare forza a tutto questo c’è la community BBS. Gli alumni non solo mantengono vivo il legame con la scuola, ma portano avanti progetti che uniscono impatto sociale e spirito imprenditoriale. È la dimostrazione concreta di come il Global MBA continui a generare valore anche dopo la fine del programma.
Quando si arriva alla chiusura dell’anno, la consapevolezza è chiara: oggi guidare un’impresa richiede visione internazionale, attenzione alla sostenibilità, capacità di leggere i contesti e agire con rapidità. Il Global MBA di Bologna Business School è un anno che lascia un segno profondo: apre la mente, moltiplica le opportunità e trasforma le idee in azione.