Lorenzo Dal Maso è Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Alma Mater Università di Bologna dove insegna Financial Analysis e International Accounting. È anche docente di Financial Accounting & Performance Measurement presso la BBS. Ha lavorato presso la divisione Investment Advisory della Julius Baer Bank di Lugano, e come Assistant Professor di Financial Accounting presso la School of Economics Erasmus di Rotterdam e la ESSEC Business School di Parigi.
È stato visiting presso l’Università Carlos III de Madrid, visiting PhD scholar presso il dipartimento di accounting della Business School di Edimburgo e visiting professor presso il Bauer College (Università di Houston), dove ha avuto modo di approfondire tematiche inerenti alla valutazione di azienda ed alla contabilità Bancaria.
Gli interessi di ricerca del professor Dal Maso si concentrano principalmente su sostenibilità aziendale e l’impatto sui mercati di informazioni societarie di natura non finanziarie (i.e., ESG), valutazione di azienda e contabilità internazionale.
Ha pubblicato su riviste internazionali quali: Journal of Financial Stability; Business Strategy & the Environment; Contemporary Accounting Research; Journal of Accounting & Public Policy; Journal of Environmental Management; Journal of Business Ethics; Journal of Management & Governance; Sustainability Accounting, Management and Policy Journal; Journal of Family Business Strategy. È membro del comitato editorial di The International Journal of Accounting; Accounting Forum; Accounting in Europe; European Accounting Review.
Nell’ambito delle attività professionali, il professor Dal Maso, abilitato Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti, svolge attività prevalentemente di consulenza tecnica su temi di valutazione d’azienda e valutazione di intangibili.
Questo corso mira a: 1) aiutare gli studenti a sviluppare ulteriormente una comprensione approfondita delle pratiche aziendali di reporting interno ed esterno; 2) fornire agli studenti gli strumenti per utilizzare le informazioni di bilancio nell’analisi della performance e della situazione finanziaria di un’azienda; 3) fornire agli studenti gli strumenti per utilizzare le informazioni di costo e di segmento in contesti decisionali operativi e strategici.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero: 1) conoscere la terminologia tecnica utilizzata in contabilità; 2) essere in grado di valutare la performance finanziaria e operativa di un’azienda utilizzando i suoi bilanci; 3) essere in grado di analizzare criticamente la relazione finanziaria di un’azienda; 4) comprendere le caratteristiche e le implicazioni organizzative del sistema informativo e di gestione della performance di un’azienda.
Design, Fashion and Luxury Goods