Da un anno di studio all’applicazione pratica in azienda. Venerdì 14 novembre, Bologna Business School ha ospitato la giornata conclusiva dell’Executive Master in Artificial Intelligence for Business, durante la quale i partecipanti hanno presentato i loro project work, dimostrando come l’AI possa generare valore reale nelle organizzazioni.
Ad aprire la giornata, i saluti istituzionali di Maurizio Gabbrielli, Direttore Accademico, seguiti dagli interventi di Cristiano Boscato, Project Work Coordinator e Faculty Member, Francesco Balzan, Coordinatore Scientifico. Tutti hanno sottolineato il valore del percorso appena concluso: un anno di formazione ibrida e internazionale, costruita per manager, professionisti e imprenditori che guidano la trasformazione digitale nelle loro organizzazioni.
Le presentazioni dei project work, hanno mostrato il potenziale strategico dell’intelligenza artificiale quando viene guidata da una leadership consapevole e visione sistemica. I progetti hanno toccato ambiti diversi, dalle operations al marketing, dalla gestione delle risorse alla customer experience, offrendo esempi concreti di come l’AI possa essere leva di innovazione, efficienza e valore competitivo.
Il Master nasce per questo: formare leader capaci di orientarsi nella complessità, guidare team interdisciplinari e prendere decisioni fondate non solo sui dati, ma su una comprensione profonda dei contesti aziendali, etici e sociali in cui operano. Per farlo, unisce l’accesso alle tecnologie più avanzate con un metodo didattico esperienziale, centrato sulla persona e sul confronto continuo con docenti, imprese e colleghi da tutto il mondo.
Con il project work finale, si è chiuso ufficialmente il percorso di questa seconda edizione. Ma è solo un punto di partenza: ogni partecipante torna in azienda con una roadmap concreta, nuove competenze e una visione più chiara del ruolo che può giocare nella trasformazione digitale del proprio contesto.