Da oltre 25 anni mi occupo di progettazione organizzativa. Accompagno aziende e persone nella costruzione di organizzazioni più forti, consapevoli e pronte al cambiamento.
Credo che un’organizzazione ben disegnata possa liberare energie, rendere i sistemi umani più efficaci e far emergere ciò che rende ogni realtà unica e non replicabile.
Aiuto imprenditori ed aziende a non dipendere dalle soluzioni consulenziali ma a ad acquisire competenze in prima persona per fare scelte più consapevoli.
Dopo venti anni come org designer interno di aziende strutturate, come Unicredit e Lamborghini, oggi supporto come consulente imprese di ogni dimensione — dalle grandi alle PMI e imprese familiari — in progetti di evoluzione organizzativa.
Insegno organizzazione aziendale e change managerment in Business School italiane, tra cui Bologna Business School.
Faccio parte di EODF, la più grande community europea sul design organizzativo, di cui sono stata Conference Dean e conference designer nel 2024.
Il corso approfondisce come il progresso tecnologico e l’intelligenza artificiale stiano trasformando il modo in cui le organizzazioni funzionano e si evolvono.
Nella prima parte, i partecipanti vengono introdotti ai principi dell’Organization Design e a un insieme di metodologie e strumenti pratici utili per affrontare sfide organizzative e comprendere l’adozione delle nuove tecnologie da una prospettiva progettuale.
La seconda parte applica queste conoscenze per analizzare l’impatto dell’AI sulle strutture organizzative. Attraverso framework e strategie dedicati, il corso supporta manager, imprenditori e professionisti nel ripensare ruoli, processi e meccanismi decisionali in contesti in cui persone e agenti intelligenti collaborano.
Il percorso fornisce così competenze e prospettive per ripensare le organizzazioni nell’era dell’intelligenza artificiale, preparando i partecipanti a guidare il cambiamento con consapevolezza e capacità innovativa.
Artificial Intelligence for Business