Nello scenario economico in continua fluttuazione di oggi, il business digitale è alla base della competitività. La crescente diffusione del lavoro ibrido e l’accelerazione tecnologica hanno reso le competenze digitali una priorità per manager e professionisti di ogni settore. Non si tratta più di un patrimonio riservato agli specialisti IT: oggi le digital skill rappresentano la base per interpretare i dati, guidare l’innovazione e prendere decisioni strategiche.
Per competenze digitali intendiamo l’insieme di abilità, conoscenze e comportamenti che permettono di utilizzare in modo efficiente le tecnologie digitali in diversi contesti professionali.
Si tratta di un settore in continua evoluzione, in cui possiamo individuare alcune aree emergenti:
Le skill digitali più richieste oggi spesso incrociano competenze specialistiche e trasversali, come l’utilizzo avanzato di strumenti collaborativi, la gestione dei workflow digitali e la conoscenza dei sistemi di analisi e visualizzazione dei dati, e la padronanza dei canali digitali per la relazione con i clienti.
Comunicare online, gestire il tempo grazie agli strumenti digitali e lavorare in team ibridi, tutte competenze trasversali, sono oggi skill importanti come le conoscenze più tecniche.
Potremmo identificare tre elementi che fondano la competenza digitale: conoscenza, ovvero il sapere teorico relativo alla tecnologia e ai processi digitali; abilità pratica nell’utilizzo degli strumenti e atteggiamento curioso e teso all’innovazione.
Successivamente, possiamo identificare cinque aree in cui si articolano le competenze digitali:
Accanto alle competenze tecniche, emergono le digital soft skills, ovvero quelle abilità comportamentali che consentono di sfruttare al meglio gli strumenti digitali:
Sono qualità sempre più necessarie nel business digitale.
Il rischio di perdere occasioni importanti per carenze conoscitive in questo campo è reale: molte organizzazioni affrontano un forte digital gap, cioè il divario tra le competenze digitali richieste e quelle effettivamente disponibili. Per colmarlo, la formazione continua è essenziale.
Bologna Business School offre programmi pensati per manager e professionisti che vogliono rafforzare le proprie digital skill.
Il Professional Master Artificial Intelligence and Innovation Management, full time, 12 mesi in italiano, è un percorso formativo che, anche grazie alla connessione con CINECA, consorzio interuniversitario e casa del super computer Leonardo, si rivolge a giovani laureati che vogliano diventare professionisti capaci di gestire le innovazioni. In un ambiente stimolante e internazionale, in contatto diretto con le più importanti aziende italiane, i partecipanti a questo Master potranno acquisire competenze innovative e accelerare la propria carriera grazie a un percorso formativo orientato al mercato e al supporto di Career Service e internship in aziende locali e globali.
L’Executive Master Artificial Intelligence for Business, part time, hybrid, della durata di 12 mesi e in lingua inglese, è pensato per fornire le competenze necessarie a sfruttare al meglio il potenziale dell’IA in azienda. Si rivolge a imprenditori, manager e professionisti che vogliono rafforzare il proprio profilo in un mercato del lavoro sempre più rivolto alle nuove tecnologie.
La formula hybrid, che integra lezioni online serali a due Smart Week on Campus, è il compromesso ideale per affiancare al percorso di studi di altissima qualità, garantito dalla Faculty internazionale di BBS, incontri con professionisti del settore e attività di networking, senza dover mettere in stand-by la propria carriera.
Workshop, Leadership Talks e Company Visits con il Project Work finale perfezionano un percorso formativo all’avanguardia, capace di rimanere al passo con modelli di business e scenari competitivi e in continua trasformazione.
L’Executive Master Data Management, part time hybrid, in lingua inglese e della durata di 12 mesi, è un percorso formativo dedicato ad ampliare le competenze nell’analisi dei dati, sviluppando sia hard che soft skills. Attraverso un percorso concreto che mira all’acquisizione di competenze necessarie a governare il potenziale dei Big Data, questo Master vuole formare quelle nuove figure professionali che afferiscono all’area della gestione del cambiamento. Guidare l’innovazione attraverso i dati significa diventare protagonista di un mercato potenzialmente infinito e ricco di occasioni da non perdere.
L’Open Program Artificial Intelligence e Generative AI è un percorso immersivo di 5 giornate on campus in formula part time progettato per offrire una comprensione approfondita e pragmatica di come AI e AI generativa possano migliore i processi aziendali. Dedicato a leader aziendali e manager che desiderano integrare l’AI nelle proprie strategie, questo percorso approfondisce modelli di linguaggio avanzati e strumenti commerciali per migliorare i processi decisionali e stimolare l’innovazione.
L’Open Program Digital Transformation in Manufacturing & Supply Chain offre 7 giornate part time on Campus per formare i suoi partecipanti sul ruolo della digital transformation nell’ambito della gestione delle operations aziendali, sia interne che nel complesso dell’intera supply chain. Il programma è focalizzato sul ruolo delle soluzioni digitali nelle attività quotidiane attraverso l’adozione di tecnologie abilitanti, per accompagnare il profondo cambiamento culturale in atto, necessario ad attuare un deciso passo verso la modernizzazione e digitalizzazione dell’organizzazione.
In un mondo sempre più ibrido, le competenze digitali sono la condizione necessaria per guidare il business. Sapere come svilupparle e come mantenerle aggiornate significa essere pronti a cogliere le opportunità di un mercato in continua evoluzione. Le aziende che investono nelle digital skill dei propri leader costruiscono oggi il vantaggio competitivo di domani.
BBS può fornirti gli strumenti necessari a guidare questo cambiamento epocale in aziende e organizzazioni.