Nel mondo connesso e competitivo di oggi, le aziende non si confrontano più solo sul prezzo o sulla qualità del prodotto, ma soprattutto sull’esperienza complessiva che offrono ai clienti. Qui entra in gioco la Customer Experience (CX), spesso confusa con la User Experience (UX) o il Customer Service.
Proviamo a fare chiarezza: per Customer Service intendiamo l’assistenza fornita al cliente prima, durante e dopo l’acquisto. La User Experience (UX) si riferisce all’esperienza dell’utente con un prodotto digitale (sito web o un’app), con un forte focus sulla semplicità ed efficacia di utilizzo.
Con Customer Experience, invece, identifichiamo l’insieme di tutte le interazioni che un cliente ha con un brand lungo l’intero ciclo di vita: dalla prima pubblicità vista online, al servizio post-vendita, fino al passaparola.
In altre parole, la customer experience è la percezione complessiva che un cliente ha dell’azienda, basata su ogni singolo contatto, sia fisico che digitale. Curare la CX significa quindi costruire relazioni durature, aumentare la soddisfazione del cliente e generare fidelizzazione.
Per offrire una Customer Experience efficace, il primo passo è mappare il customer journey, ovvero il “viaggio” che un cliente compie dal primo contatto con il brand fino all’acquisto.
La customer journey map è uno strumento visivo che aiuta le aziende a identificare i punti di contatto (touchpoint); a comprendere le emozioni e le aspettative del cliente in ogni fase; a individuare le frizioni e gli ostacoli che compromettono la soddisfazione, fino ad attuare interventi migliorativi.
Per disegnare la customer journey map, dobbiamo leggere i diversi momenti del “viaggio” del cliente, separandolo in fasi da analizzare.
Questa mappatura consente di coordinare marketing, vendite e supporto in un’unica strategia centrata sul cliente.
Per orchestrare e ottimizzare la Customer Experience, oggi esistono diverse tecnologie avanzate: una strategia efficace non può prescindere da una solida infrastruttura digitale, capace di raccogliere, analizzare e attivare i dati.
I Customer Relationship Management (CRM) moderni come Salesforce, HubSpot o Dynamics 365 centralizzano tutte le informazioni sui clienti, permettendo una visione unica e integrata che aiuta a personalizzare le interazioni. Aiutano a tracciare l’intero customer journey e segmentare e automatizzare le comunicazioni.
Strumenti come Mailchimp, ActiveCampaign o Marketo permettono di automatizzare messaggi, newsletter, offerte e follow-up, in base al comportamento dell’utente. Migliorano l’efficacia e la pertinenza della comunicazione, portando a un livello più alto la CX.
È poi essenziale la raccolta del feedback per misurare la soddisfazione del cliente e intervenire rapidamente dove necessario. Le principali metriche da monitorare sono Net Promoter Score (NPS), che misura la probabilità che un cliente raccomandi il brand; Customer Satisfaction Score (CSAT), che valuta la soddisfazione dopo un’interazione specifica; e Customer Effort Score (CES), un indicatore relativo all’impegno richiesto al cliente per una determinata interazione.
Questi strumenti aiutano le aziende a identificare aree critiche e migliorare continuamente l’esperienza offerta.
Molti si chiedono: come si misura il successo e il ROI di una strategia di Customer Experience? La risposta sta nei dati concreti: le aziende che investono nella CX registrano migliori performance economiche, come dimostrano numerose ricerche di mercato.
Una Customer Experience positiva è il motore della fidelizzazione del cliente. I clienti soddisfatti non solo riacquistano, ma diventano anche ambasciatori del brand, generando passaparola e acquisizione organica.
Secondo Bain & Company[1], un aumento del 5% nella retention (mantenimento del rapporto tra cliente e azienda) può portare a un incremento dei profitti tra il 25% e il 95%.
Il costo per acquisire un nuovo cliente è mediamente 5 volte superiore rispetto a quello per mantenerne uno esistente
Un cliente soddisfatto tende ad acquistare più spesso, a scegliere prodotti a valore più alto e a ridurre la sensibilità al prezzo. Questo aumenta il CLV, una delle metriche chiave per valutare il ROI della CX. Migliorare l’esperienza del cliente abbassa drasticamente il churn rate, ovvero il tasso di abbandono. Le principali cause di churn sono spesso legate a esperienze negative e non necessariamente al prodotto in sé. Una gestione proattiva della CX può prevenire insoddisfazioni e ridurre le perdite di clienti.
Per trasformare la Customer Experience in un vantaggio competitivo occorre imparare a mappare il customer journey e a usare i dati per aumentare fidelizzazione e ROI. Occorrono percorsi formativi dedicati a questo settore di analisi sempre più determinante.
Bologna Business School è capace di offrire diversi programmi aggiornati e orientati a rispondere alle concrete richieste del mercato.
Il Professional Master in Marketing Management – Applied Marketing and Sales porta il cliente al centro del business. Master di 12 mesi, full time in lingua inglese, è un percorso formativo dedicato ai giovani laureati che vogliono ottenere tutti gli strumenti necessari a comprendere e gestire i due aspetti fondamentali dell’area vendite di un’azienda: prodotto e cliente.
Con un approccio sistemico e l’obiettivo di fornire i suoi partecipanti di visione globale, pensiero strategico, mentalità flessibile e ottime capacità comunicative, questo Master vuole formare Brand e Product Manager, Marketing Manager, Sales Manager e altre figure professionali del settore capaci di crescere in azienda e offrire nuovi spunti e competenze all’avanguardia.
Il Professional Master in Marketing Management – Analytics and AI for Marketing, full time, in lingua inglese e della durata di 12 mesi, è un programma pensato per formare professionisti capaci di usare dati e tecnologie avanzate per sviluppare strategie di marketing e vendita innovative. L’unione tra cultura digitale e capacità di trasformare analisi complesse in soluzioni efficienti è il plus di un percorso di studi per giovani laureati con un’ottima conoscenza della lingua inglese pronti a entrare da protagonisti nel mondo del lavoro.
Il Professional Master in Gestione d’Impresa – Retail Management and E-Commerce è un percorso formativo in lingua italiana, della durata di 12 mesi e full time, dedicato a giovani laureati che vogliono sviluppare competenze strategiche e operative sia nel retail fisico che in quello digitale. Nuovi modelli di vendita e distribuzione, strategie di distribuzione e tecnologie legate al mondo digitale si uniscono alle competenze di negoziazione e logistica per formare sales manager, buyer, trade marketing manager altamente formati e con una base di competenze pratiche sviluppare nei mesi di internship previsti dal Master.
L’Open Program in Sales Management nasce dallo studio del business dei Paesi anglosassoni, che per primi hanno colto la necessità di modificare l’approccio a questa funzione in ragione dei cambiamenti di contesto del mercato, sempre più rapidi e complessi. Comprendere le dinamiche di vendita, l’importanza del servizio al cliente, dalla negoziazione B2B al customer relationship management è la chiave che questo corso offre ai middle manager che vogliono ampliare le proprie competenze in area Sales Management e ai Sales account desiderosi di arrivare a ruoli apicali nella propria funzione.
La Customer Experience non è un’attività accessoria, ma una leva competitiva strategica. Oggi, differenziarsi sul mercato significa offrire esperienze coerenti, personalizzate e memorabili in ogni fase del customer journey.
Comprendere che la soddisfazione del cliente è il vero indicatore di successo consente alle imprese di crescere in modo sostenibile, migliorando la reputazione, la fidelizzazione e i risultati economici.
Per trasformare un’organizzazione in un modello realmente orientato al cliente e per diventare un manager capace di gestire la Customer Experience, occorrono percorsi di formazione mirati.
BBS offre Master annuali e programmi immersivi capaci di trasformare radicalmente la carriera di chi vuole fare la differenza comprendendo i bisogni del cliente per superarne le aspettative.