Perché navigare nella complessità richiede intelligenza collettiva
In un mondo segnato da crescente complessità e rapidità di cambiamento, la collaborazione non è più un’opzione: è una competenza strategica.
La pressione sui risultati, l’ibridazione tra ruoli e funzioni, le sfide intergenerazionali e interculturali e l’alto turnover impongono oggi un salto di qualità nei modi in cui lavoriamo insieme.
Saper collaborare – davvero – è diventato un fattore critico di successo per costruire team resilienti e sostenibili, organizzazioni innovative e leadership efficaci.
TEAMEI nasce da questa consapevolezza: la collaborazione non è solo una tecnica né un insieme di strumenti, ma un’attitudine che si coltiva con intenzionalità, consapevolezza e pratica.
Per questo il percorso alterna momenti esperienziali in presenza e sessioni online, in un formato 2+2 giorni, con tre momenti di accompagnamento a distanza per supportare l’applicazione concreta dei contenuti nel proprio contesto di lavoro.
La metodologia della Team Emotional Intelligence (TeamEI) si fonda su oltre 20 anni di ricerche internazionali, con pubblicazioni su riviste scientifiche peer-reviewed.
Partendo dagli studi di Druskat e Wolff pubblicati su Harvard Business Review, e dal lavoro svolto all’interno del CREIO (Center for Research on Emotional Intelligence in Organizations) diretto da Daniel Goleman, Massimiliano Ghini e il suo team dell’Università di Bologna hanno sviluppato un framework e strumenti applicativi per costruire un Playbook Collaborativo solido e operativo.
Il modello evidenzia una catena causale chiara: le norme basate sull’intelligenza emotiva creano capitale sociale (identità, sicurezza psicologica, efficacia collaborativa), che a sua volta impatta direttamente sulla performance del team.
Un punto di forza della metodologia TEAMEI è l’evidenza scientifica che a fare la differenza non sia tanto l’intelligenza emotiva dei singoli, quanto le norme di comportamento condivise nel team. Questo consente interventi più rapidi, accessibili e sostenibili nel tempo.
Cosa esplorerai nel corso
Il percorso integra strumenti pratici, modelli di riferimento e riflessioni ispirate al Manifesto per l’Organizzazione Collaborativa, approfondendo temi fondamentali come:
A chi si rivolge
TEAMEI è pensato per chi:
Un percorso per apprendere, praticare e trasferire
Nella prima sessione (due giorni in presenza) si alterneranno esercitazioni, momenti di riflessione, lavoro in gruppo e toolkit operativi.
A seguire, grazie all’accompagnamento a distanza e alla seconda sessione in aula, i partecipanti potranno applicare gli strumenti ai propri team attraverso una metodologia guidata per costruire il proprio Playbook Collaborativo, utilizzando materiali esclusivi TEAMEI.
Massimiliano Ghini
Direttore esecutivo
massimiliano.ghini2@unibo.it
" Oggi la scienza ci dice chiaramente cosa rende i team capaci di collaborare: norme condivise, senso del perché lavoriamo insieme e capitale sociale costruito su fiducia e identità. Ma sapere non basta: servono modelli, strumenti e soprattutto pratica quotidiana per trasformare questi elementi in risultati concreti. "
Il percorso ha una durata di 3 mesi e prevede un mix di strumenti, materiali a distanza, aula, esercitazioni, project work, sessioni tutoriali online per supportare la pratica nei propri team.
La struttura è suddivisa in 4 giornate (divise in due blocchi da due) e tre incontri online.
Il programma è così articolato:
Welcome meeting (online)
1 ottobre 2025 dalle 18 alle 19.30
Il Playbook collaborativo (On campus)
8-9 ottobre 2025
Sessione tutoriale (online)
29 ottobre 2025 dalle 18 alle 19.30
Seconda sessione tutoriale (online)
12 novembre 2025 dalle 18 alle 19.30
Creare una cultura collaborativa (On campus)
10-11 dicembre 2025
Il modulo si propone di analizzare la costruzione di un documento che possa rappresentare la formalizzazione di come vogliamo collaborare. Dopo la Welcome session verrà chiesto ai partecipanti di compilare una survey che verrà utilizzata come esempio di come costruire questo documento, permettendo di sperimentare in prima persona ciò che poi andranno a fare con i propri collaboratori. Durante le due giornate andremo a vedere:
La sessione partirà con la presentazione da parte dei partecipanti delle esperienze fatte per discutere insieme in una logica di peer to peer learning su cosa abbiamo imparato e cosa possiamo fare di più. Il focus della sessione volgerà poi su come rendere sostenibile lo sforzo collaborativo e creare all’interno del team la cultura adeguata. In sintesi, i tre punti principali della sessione riguarderanno:
Il percorso ha una durata di tre mesi e prevede un mix di aula, sessioni tutoriali online, l’uso di survey, la discussione tra i partecipanti e l’applicazione concreta all’interno del proprio team delle metodologie viste.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Massimiliano Ghini
Direttore
European Center for Team Emotional Intelligence
Giulia Baroni
Management Engineer
Freelance
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.
Le imprese partner di Bologna Business School sono:
AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma ed utilizzo delle aree studio.
Sono previste agevolazioni:
Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento, tra cui:
Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative
Il corso è riservato ad un massimo di 30 partecipanti.
Per iscriversi è necessario richiedere il modulo d’iscrizione inviando una email all’indirizzo openprograms@bbs.unibo.it.
Al termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).
I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.
Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.
I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.