In un contesto economico sempre più complesso, il ruolo della funzione finanziaria assume una dimensione strategica. Governare i numeri significa oggi saper leggere i mercati, interpretare il cambiamento e orientare le decisioni aziendali verso una crescita sostenibile.
L’Executive Master in Corporate Finance di Bologna Business School è un programma avanzato pensato per professionisti e manager che desiderano rafforzare le proprie competenze in ambito finanziario e acquisire una visione integrata della finanza d’impresa.
Attraverso un percorso che unisce teoria e pratica, il Master fornisce strumenti concreti per affrontare le sfide del settore: dalla pianificazione finanziaria alla gestione del rischio, dalle operazioni straordinarie alla sostenibilità economica e ambientale.
Il programma di 12 mesi si svolge in formula part-time hybrid con incontri online il venerdì sera e sabato in presenza una volta al mese a cui si aggiungono sessioni infrasettimanali online. Il formato è pensato per consentire ai partecipanti di conciliare lavoro, studio e vita privata. La faculty è composta da un mix di accademici, practitioner e manager d’azienda.
Prenota un colloquio conoscitivo con il Direttore del corso.
IL MASTER È UN INVESTIMENTO. IL PRESTITO È IL MODO DI FINANZIARLO.
Sandro Sandri
Academic Director
sandro.sandri@unibo.it
" In un contesto in cui la solidità finanziaria è leva strategica per la crescita, questo Executive Master nasce per formare professionisti capaci di leggere i numeri, interpretare i mercati e guidare le scelte aziendali. Con un approccio pratico, orientato alle sfide reali delle imprese, offriamo strumenti concreti per diventare protagonisti della trasformazione finanziaria. "
L’Executive Master in Corporate Finance è pensato per i professionisti che desiderano conciliare formazione, carriera e vita privata. Il programma si svolge in 12 sessioni residenziali mensili, con un formato ibrido:
Venerdì online (17:30 – 21:30)
Sabato in presenza per l’intera giornata
A supporto dello studio individuale sono previste:
33 settimane di distance learning guidato da tutor dedicati
6 incontri Q&A con tutor e docenti dei corsi core
Il percorso comprende 7 corsi core, 7 focus session e 5 leadership talk, con un approccio didattico fortemente pratico: case study, esercitazioni e attività esperienziali per sviluppare competenze immediatamente applicabili alla gestione finanziaria d’impresa.
Andrea Sagone
Questo corso affronta il concetto di corporate governance, concentrandosi sui diversi tipi di proprietà, sulla composizione del consiglio di amministrazione, sui compensi dei dirigenti e sulla determinazione del valore dell’impresa. Il corso introdurrà ai partecipanti concetti come modelli internazionali di corporate governance, gli effetti della separazione tra proprietà e controllo, lo scandalo Enron negli Stati Uniti, il Sarbanes-Oxley Act, il piano d’azione per i servizi finanziari e le principali direttive UE.
Bigelli MarcoI docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Andrea Sagone
Founding Managing Partner
Cross Court Capital
Massimiliano Barbi
Professore Ordinario di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Marco Bigelli
Professore Ordinario di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Andrea Carosi
Professore Ordinario di Corporate Finance
University of Sassari
Francesco Baldi
Professore Associato di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali
Bologna
Marco Vulpiani
Head of Economics
Deloitte
Renato Santini
Fondatore Studio Leonelli–Santini & Partners e Professore a Contratto di Finanza Straordinaria
Università di Bologna
L’Executive Master in Corporate Finance si rivolge a:
Età media 35 anni, con 8 anni di esperienza lavorativa media
Questo Master è un percorso che mette al centro le persone.
Non è solo formazione, ma un ambiente ricco di stimoli, dove nascono occasioni di confronto autentico – sia in aula che fuori – per favorire lo scambio di idee, esperienze e visioni tra professionisti.
Il networking si costruisce in modo naturale: tra colleghi di Master, con i docenti, e si estende anche agli studenti di altri percorsi e agli Alumni delle edizioni precedenti.
Una rete viva, dinamica, che cresce oltre il Master.
BKN301 BNL - BNP PARIBAS EDMOND DE ROTHSCHILD ERIDANIA GRISSIMBON IST ITALIA SISTEMI TECNOLOGICI MICHAEL PAGE SCAM SCHNEIDER ELECTRIC
La Community di Bologna Business School è formata da persone che condividono sfide, idee e visioni, costruendo legami capaci di unire culture, competenze e prospettive diverse. È una rete viva e in continua evoluzione, alimentata dallo scambio costante di esperienze e know-how.
Entrare nella Community significa far parte di un ecosistema dinamico, dove si cresce insieme e si aprono nuove strade professionali e personali.
Le attività dedicate agli Alumni includono:
Gruppi di discussione su progetti sviluppati dentro e fuori la Scuola
Eventi esclusivi di networking e approfondimento
Possibilità di entrare in contatto con oltre 14.000 Alumni in tutto il mondo
Accesso a opportunità di carriera nelle aziende partner e nelle realtà guidate da ex studenti BBS
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 18.200 Euro + IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 15.200 Euro + IVA.
Per l’accesso a titolo individuale al Master sono disponibili due opzioni di finanziamento:
Per informazioni, scrivi a emcf@bbs.unibo.it
Sono disponibili agevolazioni presso il proprio Fondo Interprofessionale di riferimento:
Se ti candidi a titolo personale, puoi accedere a diverse borse di studio a disponibilità limitata, assegnate in base a criteri specifici.
Invia il tuo CV all’Admission Team all’indirizzo emcf@bbs.unibo.it per valutare le opzioni di borsa a cui puoi fare application.
Inoltre, se sei in contatto con la nostra rete Alumni, puoi beneficiare di ulteriori agevolazioni:
Nota: le borse di studio non sono cumulabili tra loro.
Il Master si rivolge a chi desidera consolidare le proprie competenze nella gestione finanziaria aziendale, acquisendo strumenti avanzati per ottimizzare le performance economico-finanziarie e per supportare le decisioni manageriali.
Il programma è aperto a laureati con un’esperienza lavorativa superiore ai 3 anni, così come a candidati non laureati che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza professionale.
L’ammissione è subordinata al superamento di una prova di selezione che si svolgerà in due momenti e consiste in:
(contattare Monica Seminato – emcf@bbs.unibo.it – Tel. 051 2090193).
Il processo di selezione non è vincolante all’iscrizione e valuterà i requisiti di partecipazione (titolo di studio ed esperienza di lavoro), profilo e obiettivi di sviluppo.
Il processo di selezione consiste in un colloquio con la Direzione Scientifica, organizzato su richiesta del candidato pervenuta al Program Manager del Master. Il colloquio non è vincolante all’iscrizione.
Il Program Manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta, dopo la verifica dell’effettiva presenza.
Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.
No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
No, perché non si tratta di un Master universitario