Management Frontiers

MANAGE YOURSELF, MANAGE OTHERS

Il conseguimento di un corso della Bologna Business School aiuta a sviluppare un’ampia gamma di competenze, essenziali per un solido profilo professionale. Tuttavia, è importante aggiornare continuamente queste competenze per adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente competitivo e commerciale.

Le soft skills rappresentano una solida base per orientarsi all’interno di ambienti professionali dinamici e sempre più complessi: è qui che entra in gioco il nuovo Open Program in “Management Frontiers”.

Il corso, che prevede sia sessioni in modalità online che sessioni in modalità on campus e blended, è progettato per sviluppare competenze e capacità trasversali a tutti i percorsi di carriera, con un duplice obiettivo: da una parte il self management, inclusa la gestione del tempo, l’equilibrio personale e la regolazione emotiva anche in contesti interculturali; dall’altra la gestione degli altri con strumenti e approcci per guidare, motivare e sviluppare team di collaboratori.

Attraverso contenuti mirati e attività di apprendimento applicato, il corso fornisce strumenti pratici di self management, coaching, mentoring e leadership, strumenti essenziali per manager che devono affrontare scenari complessi con efficacia e innovazione.

Il corso comprende 4 sessioni online tenute da docenti altamente qualificati e 2 sessioni on campus (di cui una in modalità blended con la possibilità di seguire la sessione anche da remoto) progettate per mettere in pratica le competenze apprese, promuovere l’interazione tra pari e il networking all’interno della community.

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


Franco Visani

Franco Visani

Direttore Didattico
franco.visani@bbs.unibo.it

Martina Del Castello

Martina Del Castello

Direttrice Esecutiva
martina.delcastello@bbs.unibo.it

STRUTTURA

Il programma si articola in 4 sessioni online (dalle 18.30 alle 21.30) e 2 giornate in presenza. La prima sessione on campus sarà tenuta in modalità blended in modo tale da combinare la flessibilità dell’online con la possibilità di incontrare gli altri partecipanti e i docenti in presenza.

Quattro moduli online che esplorano le ultime tendenze e innovazioni nella gestione aziendale, tenuti da esperti di fama internazionale, conducono a una giornata on campus dedicata all’applicazione pratica delle competenze apprese e al networking.

Le date sono:

  • 14 ottobre 2025 – ON CAMPUS/BLENDED – dalle 18.00 alle 20.30
  • 21 ottobre 2025 – ONLINE – dalle 18.30 alle 21.30
  • 28 ottobre 2025 – ONLINE – dalle 18.30 alle 21.30
  • 11 novembre 2025 – ONLINE – dalle 18.30 alle 21.30
  • 18 novembre 2025 – ONLINE – dalle 18.30 alle 21.30
  • 29 novembre 2025 – ON CAMPUS – dalle 9.00 alle 19.00

CORSI

In un mondo sempre più complesso, la collaborazione è diventata una necessità. Tuttavia, riunire le persone attorno a un tavolo, reale o virtuale, non è sufficiente per essere considerato un vero lavoro di squadra. Il modello Team Emotional Intelligence sviluppato da Vanessa Druskat in trent’anni di ricerca accademica fornisce risposte pratiche ai leader su come costruire una cultura collaborativa sostenibile e altamente performante. Nel corso di questa sessione sarà approfondito questo modello e saranno identificate alcune aree dove sarà possibile applicare questi concetti all’interno dei nostri team.

L’evento si concluderà con un’esclusiva sessione Q&A con Vanessa Druskat.

In questa sessione si analizzerà come le strategie individuali, i fattori organizzativi e i fattori culturali devono essere allineati per creare le condizioni ambientali ottimali per raggiungere il successo sia nel lavoro che nella vita personale. In particolare, saranno esaminate le potenziali decisioni individuali che possono sostenerci nel nostro percorso verso una carriera sostenibile nel rispetto delle nostre preferenze e di quelle dei nostri stakeholder.

Questa sessione fornirà ai leader globali gli strumenti per decodificare la complessità culturale e sfruttare le tensioni strategiche come leve di performance. Avvalendosi di quadri interculturali fondamentali (Hofstede, Trompenaars, GLOBE) i partecipanti impareranno a interpretare modelli culturali, calibrare le decisioni in ambienti diversi e guidare team coesi e altamente performanti. Attraverso il Polarity Management i partecipanti trasformeranno dilemmi come globale vs locale e controllo vs autonomia in forze dinamiche per l’innovazione, la resilienza e l’impatto nella leadership globale.

Partendo dalle esperienze dei partecipanti, analizzeremo cosa ha funzionato nell’applicazione pratica di alcune delle norme discusse nella prima sessione, con l’obiettivo di formalizzare un protocollo di intervento per aiutare i leader a sviluppare l’intelligenza emotiva in team. Impostare un modello di riferimento e un approccio coerente, non episodico, promuove la creazione di una cultura collaborativa alla base delle prestazioni. Costruire questa cultura comporta la definizione di processi e pratiche che si ripetono nel tempo per instaurare l’abitudine di una “collaborazione che funziona”.

Faculty

I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

Networking

Il networking si sviluppa tra i partecipanti della stessa classe e i docenti, nonché con partecipanti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.

AZIENDE

Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.

 

Le imprese partner di Bologna Business School sono:

AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP

COSTI

La quota di iscrizione al corso è di:

– 2.500 euro (più IVA), per iscrizioni provenienti da aziende e istituzioni;

– 2.000 euro (più IVA), per iscrizioni a titolo individuale.

La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma ed utilizzo delle aree studio.

Sono previste quote estremamente agevolate per i membri della Community BBS.

PROCESSO DI AMMISSIONE

Per iscriversi è necessario richiedere il modulo d’iscrizione inviando una email all’indirizzo openprograms@bbs.unibo.it

FAQs

Si, è prevista un’attestazione al superamento di tutti i corsi, della prova finale e del 70% della presenza. Il certificato attesterà l’avvenuto superamento degli stessi, rilasciando 60 crediti formativi universitari (CFU)

I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.

Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.

I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top