Avere obiettivi professionali chiari è essenziale per guidare le proprie scelte di carriera e favorire la crescita personale e professionale. Senza un orientamento definito, è facile sperimentare insoddisfazione e stagnazione nella vita professionale: occorre avere una direzione. Ma gli obiettivi non sono statici: devono evolvere nel tempo, rispondere ai cambiamenti individuali e al contesto lavorativo. Proprio per questo, sapere dove si vuole arrivare aiuta a pianificare un percorso di carriera efficace e coerente con le proprie ambizioni.
È importante prendersi periodicamente un momento di riflessione per capire se gli obiettivi attuali sono ancora adeguati. Anche pochi mesi di stagnazione senza progetti in azienda possono indicare che è arrivato il momenti di cambiare situazione lavorativa.
Ma, quali sono i segnali più comuni di un momento critico, occasione di ripensamento e cambiamento?
La consapevolezza professionale nasce spesso nei momenti di transizione: cambiamenti organizzativi, nuove responsabilità o voglia di evolvere rappresentano occasioni per rivedere i propri obiettivi di carriera.
Per trasformare desideri e ambizioni in risultati concreti, è necessario utilizzare strumenti strutturati come il metodo SMART obiettivi.
L’acronimo SMART rappresenta cinque criteri per definire obiettivi efficaci:
Alcuni esempi:
A volte, però, ci si trova in crisi anche nel capire quali possono obiettivi professionali sensati, che portino a una crescita personale e professionale in un orizzonte plausibile.
Per trasformare le intenzioni in traguardi, occorre avere obiettivi professionali che comportino uno sforzo, ma abbiano una concreta possibilità di raggiungimento nel proprio contesto lavorativo, per non trovarsi a ondeggiare tra sogni e frustrazione.
Definire gli obiettivi non basta, bisogna attivare leve concrete per la crescita lavorativa.
Gli strumenti a nostra disposizione oggi sono molti: corsi, webinar e workshop per acquisire nuove competenze; coaching e mentoring per definire strategie e ostacoli; feedback regolare da parte del proprio team.
Serve definire un piano carriera, ovvero la mappa personalizzata dei passi da compiere per raggiungere i propri obiettivi:
Più di tutto, è necessario un atteggiamento proattivo basato sulla formazione continua: non si smette mai di imparare e la formazione, anche strutturata e sfidante come quella dei Master, è la base per ogni salto di carriera.
Bologna Business School conosce bene le necessità di manager e professionisti e ha costruito nei suoi venticinque anni di esistenza una serie di percorsi esplicitamente dedicati alla crescita professionale.
Grazie a corsi capaci di ispirare e trasformare, viaggi nella leadership moderna capaci di tradurre la teoria in pratica, BBS propone Open Program e Master pensati per manager e professionisti che vogliono fare un salto di qualità e potenziare il proprio profilo innovando competenze sia specialistiche che trasversali. In un ecosistema di crescita che fa della trasformazione il fulcro di ogni percorso, chi partecipa ai percorsi formativi di Bologna Business School apprende nozioni e pratiche su nuovi temi, dissemina una rete di idee che si salda nel network internazionale della Scuola e trova la via per avere un impatto concreto sul propio mondo lavorativo.
L’Open Program Change Management, part time, on campus di quattro giornate e in italiano, si rivolge a Project Manager e Manger aziendali che utilizzano programmi complessi in contesti ad elevata incertezza. La gestione del cambiamento interessa tutti i progetti aziendali complessi, soprattutto in tempi caratterizzati da fluttuazione e imprevedibilità.
Saper gestire il cambiamento, trovando in ogni sfida un’occasione, significa diventare un punto di riferimento per l’azienda e crescere professionalmente.
Il Professional Master HR & Organization, full-time, 12 mesi in lingua inglese, è un percorso che ha per obiettivo la formazione di professionisti delle risorse umane capaci di aumentare la competitività aziendale e migliorare il benessere dei lavoratori.
Primo Master interuniversitario italiano in HRO, in collaborazione con le Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, questo programma, tra i pochi al mondo accreditato EFMD e riconosciuto dalla Society for Human Resource Management, è un vera e propria rampa di lancio per chi vuole diventare leader del cambiamento attraverso l’asset più importante di un azienda: il suo capitale umano.
Definire i propri obiettivi professionali è la chiave per costruire un percorso di carriera efficace e stimolare la propria crescita professionale. Grazie a strumenti come il metodo SMART obiettivi e a strategie concrete di sviluppo, è possibile trasformare ambizioni e motivazioni in risultati tangibili, creando opportunità di successo e soddisfazione professionale. Bologna Business School è il miglior punto di partenza per cambiare se stessi e crescere professionalmente.