Graduation 2025: Piazza Maggiore abbraccia i diplomati di Bologna Business School

Settembre 17, 2025

Il 12 settembre, nel cuore di Bologna, Piazza Maggiore ha accolto la Graduation 2025 di Bologna Business School. Una cerimonia solenne e partecipata, che ha unito la tradizione accademica più antica del mondo con la missione di una Scuola che guarda al futuro, formando leader capaci di incidere sulla società e sull’economia globale.

La serata si è aperta con l’ingresso dei diplomandi, oltre 800 quest’anno, seguiti dal corteo della Faculty, dei Direttori di Master e Associate Dean e dal corteo Rettorale. Dopo l’Inno europeo e l’Inno d’Italia, le istituzioni hanno portato il loro saluto: il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e il Sindaco di Bologna Matteo Lepore hanno sottolineato il legame tra città e Scuola, che da 25 anni contribuisce a formare capitale umano e innovazione.

Il primo messaggio internazionale è arrivato da Eric Cornuel, Presidente di EFMD Global, che ha ricordato come Bologna Business School rappresenti un unicum, capace di combinare eccellenza accademica, innovazione e responsabilità. “La vostra leadership deve saper costruire ponti, in un tempo in cui prosperità e pace non sono mai garantite: siete chiamati a guidare un cambiamento sostenibile e inclusivo

È seguito l’intervento di Romano Prodi, Presidente del Collegio di Indirizzo di BBS, che ha intrecciato riflessione e incoraggiamento: “BBS entra nel suo 25° anno di vita: un quarto di secolo breve ma fecondo, sospinto dalla più antica università del mondo, la nostra Alma Mater. Ai diplomati dico: non lasciatevi trascinare dai cambiamenti, abbiate il coraggio di affrontare il cammino della trasformazione. Il declino vince solo se lo accettiamo. La vostra forza non sarà solo nell’intelligenza individuale o artificiale, ma nell’intelligenza solidale. Continuate a coltivare curiosità e sperimentazione, perché siamo tutti apprendisti di un apprendimento costante che si fonda sulla speranza. Non cedete alla paura, anche se i tempi sono incerti. State insieme, lavorate insieme, perché, come si dice qui da noi: anche se è notte, presto sarà giorno”.

Il Dean Massimo Bergami ha ripercorso la storia e la missione della Scuola, consegnando ai diplomati un messaggio di visione e responsabilità:

“Il diploma che ricevete non è un traguardo, è una chiave. Una chiave che apre porte. Ma ricordate: sarete voi a costruire quelle porte, a decidere dove metterle, a scegliere in quali mondi entrare. Questa è la sfida che vi attende: non limitarsi a seguire percorsi già tracciati, ma immaginare quelli nuovi, con coraggio e responsabilità. In BBS avete sperimentato quanto la conoscenza si rafforzi nel dialogo, nella collaborazione, nella diversità dei punti di vista. È questo lo spirito che deve accompagnarvi: immaginazione per intravedere possibilità che ancora non esistono, responsabilità per trasformarle in realtà. Non esistono successi individuali se non sono condivisi, e la vostra vera forza sarà nel saper generare valore per gli altri. Il futuro vi appartiene nella misura in cui saprete renderlo futuro per tutti”.

La cerimonia ha poi reso omaggio alla comunità accademica con gli Awards ai docenti, consegnati ai migliori insegnanti dei Master ed Executive Master, e con gli Awards agli studenti, che hanno premiato i migliori diplomati delle diverse aree di programma.

Uno dei momenti più intensi è stato il discorso di Sabrina Julia Portulese, Co-chair del BBS Student Council, che ha intrecciato la sua storia familiare con l’esperienza in BBS: “La paura non è un ostacolo, è una bussola. Se non siete spaventati, probabilmente siete fermi. Qui abbiamo imparato a trasformare lo smarrimento in energia e a diventare interpreti di mondi diversi. È ciò che il futuro chiede a ciascuno di noi”.

Il Magnifico Rettore Giovanni Molari ha sottolineato l’importanza di celebrare in Piazza Maggiore, “perché la formazione riguarda tutta la comunità”, introducendo la Laudatio della Professoressa Paola Giuri per Stefano Domenicali.

Stefano Domenicali, CEO di Formula 1, ha tenuto il Commencement Speech, condividendo la sua esperienza: “Abbiate il coraggio di osare, coltivate dedizione, integrità e lavoro di squadra. La vera forza sta nel trasformare la pressione in determinazione e nel mantenere la lucidità anche nei momenti più difficili”. Subito dopo, il Rettore gli ha conferito il Sigillum Magnum dell’Università di Bologna, massimo riconoscimento dell’Ateneo.

La proclamazione finale ha visto gli Associate Dean leggere i nomi dei Master, prima che il Rettore sancisse ufficialmente il passaggio degli studenti a diplomati. Piazza Maggiore si è accesa con il lancio dei tocchi e con le note del Gaudeamus Igitur, che hanno suggellato il momento in un abbraccio collettivo.

La Graduation 2025 ha rinnovato il messaggio più profondo di Bologna Business School: il futuro non si attende, si crea. Insieme.



ISCRIZIONE

Back To Top