Matteo
Vignoli


Matteo Vignoli
Italia Professore Associato Università di Bologna Adjunct Faculty
Contatto Email

Matteo Vignoli è Professore Associato di Design dell’Innovazione e di Scienza e Ingegneria Gestionale presso l’Università di Bologna, visiting Scholar presso la Stanford University e la Ryerson University, e membro del network Design Thinking ME310/SUGAR. È inoltre membro fondatore della Challenge Based Innovation Initiative del CERN e responsabile dell’Open Innovation di Almacube, direttore accademico del Food Innovation Program, fiduciario e co-fondatore del Future Food Institute e leader globale del Future Food Ecosystem. Sta “costruendo il futuro” attraverso la ricerca, la formazione e le pratiche aziendali, tutte incentrate sull’applicazione del Design Thinking.

CORSI

Il corso si concentra su come agricoltura e turismo sostenibili possano essere sviluppati a partire dalle operazioni di gestione del personale e della supply chain. Verranno esaminate le fasi e le tendenze del processo di sviluppo, fornendo esempi tratti da tutte le parti del mondo. Particolare attenzione viene rivolta all’applicazione di una produzione sostenibile per quel che riguarda: (a) gestione delle materie prime, (b) paesi meno sviluppati.

In questo modulo, gli studenti saranno esposti ai principi e tool del design thinking applicato ai modelli di business, utilizzando questi strumenti in un percorso guidato, con i seguenti obiettivi:

Comprendere il significato di “Customer Centricity” e l’approccio al disegno di servizi e modelli di business digitali

Analizzare i bisogni dei consumatori e definire nuovi servizi che li soddisfino al meglio

Conoscere e applicare strumenti per la progettazione di tutti gli elementi del modello di business

Valutare il potenziale di business di un’idea innovativa

Creare un “pitch deck” della nuova idea di business

Comprendere le difficoltà legate alla realizzazione di modelli di business innovativi (“The Innovator’s dilemma”) all’interno di una azienda ‘tradizionale’, e strategie che si sono dimostrate utili nel superarle.

Hybrid MBA English Edition

Il Prosperity Thinking è un approccio metodologico che mira a progettare un mondo in grado di soddisfare i bisogni di tutti gli esseri, rimanendo entro i limiti ecologici del pianeta. Questo concetto si spinge oltre il più tradizionale approccio del design thinking, mettendo il pianeta al centro. Il Prosperity Thinking si propone di consentire la progettazione di un sistema alimentare migliore partendo da un’idea di prosperità condivisa e inclusiva, che comprenda non solo la crescita economica, ma anche il benessere sociale e ambientale. Pensare in ottica di prosperità significa che possiamo prosperare, così come la nostra economia o la nostra attività, solo se prospera anche il pianeta. Questo modulo si concentra sulla metodologia del Prosperity Thinking per i sistemi alimentari del futuro, sul Future Thinking e sul Foresight per la rigenerazione, sul Values Thinking e sui comportamenti alimentari. In questo modulo, i partecipanti acquisiranno familiarità con un approccio che va oltre il design user-centered per arrivare a una progettazione orientata alla crescita incentrata sull’uomo e sul pianeta.

Food Innovation and Regeneration