Lorenzo
Massa


Lorenzo Massa
ITALIA Professore Ordinario Aalborg University Business School Visiting Faculty
Contatto Email

Lorenzo Massa è un consulente, tiene conferenze, svolge ricerche e insegna nei campi della strategia, dell’innovazione e della sostenibilità. È il Direttore Generale del Business Design Lab e Professore Ordinario di Strategia, Innovazione e Sostenibilità presso la Business School dell’Università di Aalborg.

Lorenzo è membro della rete di esperti per l’innovazione del World Economic Forum ed è professore a contratto per l’educazione manageriale presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), l’International Academy of Sport Science and Technology (AISTS), la Frankfurt School of Finance and Management, nonché la Bologna Business School (BBS).

Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste come l’Academy of Management Annals, il Journal of Management e l’Oxford Encyclopedia of Business and Management, tra le altre. È autore, insieme a Florian Lüdeke-Freund (ESCP, Berlino) e Henning Breuer (HMKW, Berlino), del libro “Sustainable Business Model Design: 45 Patterns”.

Lorenzo fa parte dei consigli consultivi di diverse organizzazioni a scopo di lucro e non profit ed è un consulente fidato in materia di strategia, innovazione e sostenibilità per dirigenti di aziende in vari settori.

Lorenzo ha conseguito lauree specialistiche in ingegneria meccanica presso il Dublin Institute of Technology (B. Eng.) e l’Università di Genova (M.Sc. Eng.), oltre a un Master e un Dottorato in Management presso l’IESE Business School di Barcellona. Da ingegnere, ha lavorato come tecnologo nella progettazione di altoforni e processi di colata continua.

 

CORSI

INSPIRATIONAL AND MOTIVATIONAL SESSIONS – Essere in grado di innovare il proprio Business Model rappresenta per l’impresa una nuova frontiera di vantaggio competitivo, i cui effetti possono giungere a ridefinire le dinamiche di interi settori industriali. Il Business Model descrive la logica che un’organizzazione utilizza per catturare, creare e distribuire valore di varia natura (economico, ambientale, sociale). Gli strumenti analitici del Business Model offrono una nuova prospettiva di analisi del business, strutturano lo sforzo cognitivo e guidano l’identificazione di nuove opportunità.

Executive MBA

Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze essenziali necessarie per gestire l’intelligenza artificiale (IA) nel contesto dell’innovazione aziendale. Mira a guidare sistematicamente i partecipanti nella comprensione, nell’adozione e nello sfruttamento del potenziale trasformativo dell’IA per ridefinire il futuro delle aziende. La prima parte del corso si concentra sull’IA e sui diversi aspetti dell’innovazione aziendale, come prodotti, servizi, processi, strutture organizzative e modelli di business, nonché sull’esplorazione (rilevamento, acquisizione e implementazione) delle opportunità di business legate all’IA. La seconda parte esplora il ruolo dell’IA nel migliorare le varie fasi del processo di innovazione aziendale, fornendo spunti pratici su come sfruttare l’IA per l’evoluzione aziendale.

 

Data Management
Artificial Intelligence for Business

Il corso si rivolge a professionisti che vogliono intraprendere un percorso di informazione, formazione e aggiornamento nell’ambito della sostenibilità in tutte le sue forme (economica, sociale e ambientale).

il corso fornisce informazioni d’avanguardia, competenze economiche e strumenti di analisi dei mercati, dei prodotti finanziari, necessari per private banker, consulenti, gestori di patrimoni all’interno di banche e assicurazioni, fondazioni o nell’esercizio della libera professione.

Executive MBA English Edition