Cristiano Boscato, CEO di Dinova, ha fondato e guidato diverse aziende che si sono affermate nell’ambito dell’innovazione e della digital transformation. Nominato da Forbes nel 2022 tra i 100 manager più influenti in Italia è uno dei massimi esperti italiani di collaboration e digital transformation per le aziende. La sua esperienza e una vision fuori dagli schemi hanno dato vita a importanti progetti di innovazione nelle più grandi aziende italiane. Ha coniugato competenze umanistiche e capacità imprenditoriali, rendendosi portavoce di un cambiamento culturale, ancor prima che tecnologico, nel modo di fare business e di lavorare.
L’attività è finalizzata a proporre percorsi di business innovativi focalizzati sull’utilizzo di tecnologie digitali e su nuovi business model.
Il corso prevede l’applicazione delle conoscenze acquisite durante la didattica frontale attraverso lo sviluppo di un progetto pratico creato sulla base di un caso d’azienda reale.
Il coinvolgimento con realtà aziendali sarà tra le componenti portanti del corso. Le aziende assegneranno agli studenti le linee guida per i progetti, calibrandone i contenuti sulla base del class profile, e ne monitoreranno l’avanzamento fornendo supporto ove necessario.
Artificial Intelligence and Innovation ManagementIn modo semplicistico potremmo definire l’intelligenza artificiale come l’abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipici della mente e dell’abilità umane. A causa anche della raggiunta maturità tecnologica, le Over The Top si stanno dando battaglia non solo per portare al proprio interno startup innovative nel campo dell’AI ma anche per avviare ed alimentare progetti di ricerca di cui già oggi alcuni frutti sono visibili quotidianamente (e.g. il riconoscimento dei volti, le applicazioni vocali, ecc.). Il corso ha l’obiettivo di evidenziare i nuovi trend che stanno interessando il mercato non solo per le applicazioni dirette ai consumatori finali, ma anche in logica di business B2B.
Sales and MarketingFino a poco tempo fa per analizzare una “montagna” di dati (Small o Medium Data) sarebbe stato necessario molto tempo e un mainframe da qualche milione di dollari. Oggi, con un semplice algoritmo, quelle stesse informazioni possono essere elaborate nel giro di poche ore. I big data e la business intelligence sono diventati sempre più importanti nel corso degli ultimi anni sia nella comunità accademica che economica. Il corso ha l’obiettivo di evidenziare la connessione tra big data e business intelligence e l’impatto di questa relazione sul modello di business delle aziende, con un focus specifico su casi aziendali reali.
Sales and MarketingProspettiva approfondita sulle tecnologie emergenti e le strategie organizzative necessarie per affrontare l’era digitale in continuo cambiamento. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle sfide e delle opportunità della digital transformation. Saranno esaminati temi chiave come l’implementazione di nuove tecnologie, la ridefinizione dei modelli di business, l’adozione di approcci customer-centric e l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Questo corso fornirà agli studenti gli strumenti necessari per guidare le imprese nella trasformazione digitale e per sviluppare strategie innovative per il successo nell’attuale panorama aziendale.
MBA SeraleIl valore di una trasformazione digitale si ritrova nella creazione di organizzazioni connesse in grado di erogare beni e servizi in maniera sempre più efficace ed efficiente garantendo la soddisfazione di clienti, shareholders e stakeholders. A supporto del Business Model aziendale, si affrontano sistemi Enterprise Resource Planning, Customer Relationship Management, Supply Chain Management e gli strumenti necessari per l’analisi dati a garanzia di un buon processo decisionale (Business Intelligence). Vengono forniti strumenti per comprendere le tecniche di sviluppo software ed il controllo del Total Cost of Ownership.
MBA WeekendIl Project work viene sviluppato in gruppo e su casi e problemi reali (Aziende del Business Network di BBS o Aziende proposte dai partecipanti). E’ un impegno completo che coinvolge due fasi distinte. Nella prima parte, ci concentriamo sull’analisi di una specifica sfida aziendale e sull’individuazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale. La seconda parte è dedicata allo sviluppo pratico e all’implementazione di un prototipo di IA per affrontare la sfida individuata. Durante l’intero progetto, miriamo a fornire preziose intuizioni, strategie attuabili e una soluzione di IA funzionante per migliorare le operazioni aziendali.
Artificial Intelligence for BusinessIl corso prepara a gestire progetti di AI end-to-end, dalla concezione alla realizzazione e generazione di valore business. Gli studenti apprendono come affrontare rischi e criticità dell’implementazione AI in azienda, sviluppando competenze tecniche e applicative su casi reali quali NLP, computer vision e analisi predittiva. Si favorisce un approccio pratico per integrare efficacemente soluzioni AI nei processi aziendali e individuare opportunità di innovazione.
Artificial Intelligence for Business