Anna
Lanzani


Anna  Lanzani
Direttore Dipartimento Negocios Internacionales y Marketing Universidad de Palermo (UP) di Buenos Aires

Anna Lanzani dirige il dipartimento di Negocios Internacionales y Marketing della Universidad de Palermo (UP) di Buenos Aires, dove è Professore Titolare di Ciencia del Consumidor. Presso l’Università di Bologna – campus di Buenos Aires – insegna Consumer Marketing e Business Strategy and Digital Transformation nel Master in Business Management Europe–LATAM e co-supervisiona i Project Work finali. La sua carriera ventennale è focalizzata sul settore dei beni di largo consumo  e si estende tra Europa, Asia e America Latina, dove ha ricoperto ruoli manageriali internazionali in aziende globali come Barilla e “multilatinas” quali Molinos Río de la Plata.

È membro del Consiglio di Amministrazione della Camera di Commercio Italiana in Argentina e consulente per aziende e istituzioni. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui Merito e Talento (Associazione Dirigenti Lombardi d’Azienda Industriale), Women to Watch (Ad Latina in collaborazione con Advertising Age), il premio Excelencia Empresarial della Camera di Commercio Italiana di Buenos Aires e, insieme ai team da lei guidati, diversi Premios Mercurio dell’Asociación Argentina de Marketing (AAM). Laureata all’Università di Pavia, ha conseguito master presso la London Kingston University e l’Université de Strasbourg, un MBA presso l’IAE Business School e ha partecipato a programmi executive all’INSEAD e alla Harvard Business School. È PhD candidate (2027) presso la Universidad Católica Argentina (UCA), portando nella docenza e nella gestione accademica un’ampia esperienza internazionale maturata in azienda.

CORSI

Lo sviluppo dei mercati internazionali da parte delle imprese richiede una solida conoscenza delle pratiche di commercio internazionale e delle principali regolamentazioni che ne disciplinano le dinamiche nei vari Paesi. In questo insegnamento verranno analizzate le strategie adottate dalle imprese alla luce del contesto competitivo e normativo, con particolare attenzione ad alcuni mercati emergenti e alle loro specificità. Saranno approfonditi i casi del Giappone, del Sud Est Europa, dell’America Latina, di vari Paesi del Medio Oriente e dell’area Mediterranea, mettendo in evidenza le opportunità di crescita, le barriere all’ingresso, i modelli di partnership e di business e le forme di adattamento culturale, normativo e organizzativo che le imprese devono adottare per competere efficacemente in questi scenari.

Business Management – Global and Emerging Markets