Fabio
Scacciavillani


Fabio Scacciavillani
Economista e Dottore di Ricerca Università di Chicago

Fabio Scacciavillani è un economista con un Ph.D. dall’Università di Chicago, dove ha insegnato al College ed è stato assistente del premio Nobel Merton Miller. Insegna il corso di Internationalization of Companies al Master della BBS ed è il CFO di Solmate Infrastructure, società quotata al Nasdaq che si occupa di Digital Asset Treasury con una capitalizzazione di oltre mezzo miliardo di dollari. Inoltre, è socio fondatore e strategist di Nextperience, boutique di consulenza finanziaria e di IntellAIgenz, una startup sull’Intelligenza Artificiale.

Dal 2011 al 2019 è stato Chief Strategist dell’Oman Investment Fund, il fondo sovrano del Sultanato, e in precedenza aveva ricoperto ruoli di rilievo al Dubai International Financial Centre, Goldman Sachs, Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale e Confindustria.

Nella sua attività di ricerca ha pubblicato articoli in macroeconomia, tassi di cambio, finanza e geopolitica. Il suo libro “The New Economics of Sovereign Wealth Funds”, scritto con Massimiliano Castelli, è una ricerca fondamentale sull’influenza globale dei fondi sovrani. Più recentemente ha pubblicato “Il Furto del Millennio” sulle sottrazioni di proprietà intellettuale e la guerra ibrida della Cina contro l’Occidente.

Con Alberto Forchielli anima il canale YouTube Inglorious Globastards, ha realizzato la serie Clay Economy per l’educazione finanziaria, trasmessa dalla Rai, e scrive su varie testate, tra cui Il Sole 24 Ore, Investire, La Ragione, Lettera43.

CORSI

Lo sviluppo dei mercati internazionali da parte delle imprese richiede una solida conoscenza delle pratiche di commercio internazionale e delle principali regolamentazioni che ne disciplinano le dinamiche nei vari Paesi. In questo insegnamento verranno analizzate le strategie adottate dalle imprese alla luce del contesto competitivo e normativo, con particolare attenzione ad alcuni mercati emergenti e alle loro specificità. Saranno approfonditi i casi del Giappone, del Sud Est Europa, dell’America Latina, di vari Paesi del Medio Oriente e dell’area Mediterranea, mettendo in evidenza le opportunità di crescita, le barriere all’ingresso, i modelli di partnership e di business e le forme di adattamento culturale, normativo e organizzativo che le imprese devono adottare per competere efficacemente in questi scenari.

Business Management – Global and Emerging Markets