Mercoledì 12 novembre, alle ore 18.00, presso il Villa Guastavillani, si terrà l’evento Crossing Cultures, Meeting Talents – Pratiche per l’attrazione e la valorizzazione dei talenti internazionali in impresa.
Come mostrano gli attuali vivaci dibattiti sulla protezione delle frontiere, l’integrazione a lungo termine dell’immigrazione e il protezionismo economico, viviamo in un’epoca segnata da una crescente mobilità internazionale, dall’emergere di seconde e nuove generazioni e da forme di lavoro ibride che mettono in dialogo territori, culture e stili di vita differenti.
Le differenze etnico-culturali nelle organizzazioni sono oggi più evidenti che mai. Come rispondono le aziende a questi trend? È possibile gestire i conflitti legati a diversi stili comunicativi, rapporti con l’autorità o concezioni del lavoro di squadra? E come trasformare tali differenze in un vero e proprio asset strategico per la crescita, l’innovazione e la competitività?
Il dibattito affronterà il tema della gestione della diversità nazionale e culturale in azienda in una prospettiva multi-stakeholder, dando voce a studenti, dipendenti, manager, imprese e decisori pubblici.
In particolare, sarà valorizzata l’esperienza della Regione Emilia-Romagna, impegnata ad attrarre e trattenere giovani talenti attraverso la collaborazione tra pubblico e privato e un sistema integrato di welfare territoriale. Tale esperienza sarà discussa in chiave internazionale, collegando i flussi migratori alla cooperazione con il settore privato, come nelle iniziative promosse dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. Questa prospettiva consentirà di leggere la multiculturalità al lavoro come una pluralità di identità da riconoscere e valorizzare attraverso pratiche consapevoli e competenze mirate, in linea con la ricerca di Valore D.
Introduzione
Speakers
Modera
L’evento si svolgerà in lingua italiana.
È prevista la traduzione simultanea.
Per partecipare, clicca qui.
Ti aspettiamo!