Nel percorso del Master in Gestione d’Impresa – Retail Management and E-Commerce, ogni progetto prende vita, si trasforma e diventa un ponte tra teoria e realtà aziendale.
Lo dimostra l’esperienza vissuta dagli studenti e dalle studentesse di Bologna Business School durante la company visit in SpotView, agenzia partner del settore digital, per presentare un progetto strategico dedicato a Tigotà, insegna italiana specializzata in prodotti per la cura della persona, la bellezza e la pulizia della casa, con una rete di oltre 700 punti vendita sul territorio nazionale e una crescente presenza online.
L’incontro ha permesso ai partecipanti di cimentarsi con una sfida concreta, confrontandosi direttamente con i rappresentanti dell’azienda. Aya Lamrabat, studentessa del Master, racconta: “Confrontarsi con un’azienda come Tigotà è stata un’esperienza stimolante e concreta. Presentare il nostro progetto davanti a professionisti del settore ci ha dato l’opportunità di mettere alla prova le competenze acquisite durante il master, uscendo dal contesto accademico per affrontare una sfida reale.”
L’intervento si è focalizzato sull’integrazione strategica dei canali digitali nella customer journey. Il team ha proposto soluzioni omnicanale orientate all’engagement, in particolare attraverso piattaforme emergenti come TikTok Shop, evidenziando come e-commerce e social commerce possano agire in sinergia per rafforzare visibilità e conversioni su target giovani.
“Abbiamo applicato strumenti di valutazione dell’esperienza utente, analizzato best practices e casi di successo, proponendo soluzioni innovative basate su insight concreti”, continua Aya. L’esperienza ha messo in luce l’importanza di un approccio data-driven e della capacità di coniugare creatività e tecnologia nel retail digitale.
Il progetto per Tigotà è stato anche un’occasione per riflettere sulle sfide che il mondo retail sta affrontando. In uno scenario dove l’integrazione tra fisico e digitale è ormai imprescindibile, le competenze sviluppate nel track Retail Management and E-Commerce si sono rivelate decisive: dalla logistica alla gestione dei dati, dalle strategie di distribuzione alla definizione dell’esperienza d’acquisto.
“Ci ha reso più consapevoli dell’importanza di adottare un mindset flessibile e innovativo, capace di leggere i trend e adattarsi rapidamente al cambiamento”, conclude Aya.
Bologna Business School, attraverso esperienze formative come questa, rafforza il proprio impegno nel trasformare gli studenti in protagonisti del cambiamento, offrendo occasioni di confronto diretto con gli industry champions per sviluppare soluzioni reali e impattanti. Un esempio concreto di generative education, dove la conoscenza si traduce in opportunità.