La transizione energetica è una delle sfide centrali del nostro tempo. Con l’obiettivo globale di decarbonizzare il sistema economico, il settore energetico si trova a gestire un equilibrio complesso: integrare fonti rinnovabili, rispondere alla crescente domanda di energia e garantire la resilienza delle reti elettriche.
Bologna Business School ha ospitato l’evento “The Energy Transition: where do we really stand?”, un incontro dedicato all’analisi dello stato attuale della transizione energetica, alle sue criticità e alle innovazioni tecnologiche che stanno trasformando il settore. L’evento si è svolto nella nuova Aula Enzo Ferrari, all’interno del New Campus della Scuola.
L’incontro ha visto la partecipazione di esperti internazionali del mondo dell’energia:
Amanda Ahl ha portato una testimonianza di grande valore sul ruolo della digitalizzazione nella catena del valore dell’energia, dalle smart grid all’utilizzo di tecnologie come blockchain e intelligenza artificiale nelle utility elettriche. Con un dottorato in Technology Management al Tokyo Institute of Technology e una solida esperienza internazionale, Ahl è anche docente del corso MBA Green Strategy and Sustainable Development di BBS.
Moderato da Alessandro Pastore, Industry Leader del track Sustainability and Innovation del Global MBA, l’incontro ha coinvolto, oltre a partecipanti dei Programmi BBS, anche studenti e studentesse dell’Università di Bologna e della Bayes Business School (UK), presenti a Bologna per un programma di scambio.
L’evento ha rappresentato un’occasione per approfondire, in chiave interdisciplinare, le strategie energetiche del futuro e rafforzare il ruolo della formazione manageriale nella costruzione di modelli sostenibili.
Attraverso eventi come questo, Bologna Business School conferma il proprio impegno nel formare business leader capaci di guidare la transizione energetica, sviluppando competenze che uniscono management, tecnologia e sostenibilità.