Public speaking strategico: tecniche di storytelling per presentazioni ad alto impatto

Settembre 27, 2025

Public speaking: un’abilità strategica per manager e professionisti

Il public speaking non è più solo una competenza oratoria: oggi è diventato uno strumento strategico indispensabile per chi deve comunicare idee, convincere stakeholder o guidare team. Comunicare efficacemente un progetto, specialmente davanti a un pubblico di potenziali investitori, può determinare l’intero successo di un progetto aziendale.

Imparare a comunicare in maniera efficace aiuta a sviluppare le competenze necessarie per poter parlare in pubblico senza ansia e creare presentazioni capaci di colpire il pubblico.

 

Oltre il dato: il potere dello storytelling nel business

Le tecniche di comunicazione più efficaci non si basano solo su dati o slide ricche di numeri, ma richiedono abilità di storytelling. Lo storytelling consente di creare una narrazione che cattura l’attenzione, che emoziona e persuade.

 

Ma, quali sono i principi base dello storytelling aziendale?

Come in ogni buon racconto, occorre creare un eroe, un protagonista: il cliente, il team o l’azienda stessa.

Poi, bisogna determinare una sfida: un problema reale che il pubblico può comprendere e sentire proprio.

A questo punto, serve proporre una risoluzione: come il prodotto, servizio o progetto che risolve la sfida.

Per fare un esempio concreto, invece che elencare semplicemente statistiche sulle performance di un prodotto, si può raccontare la storia di un cliente che ha raggiunto risultati concreti grazie alla soluzione proposta. In questo modo, si coglie l’attenzione dell’ascoltatore, rendendo il messaggio facile da ricordare e convincente.

Lo storytelling è più efficace dei meri dati in una presentazione, perché le storie generano empatia, engagement; mentre i dati presi singolarmente spesso non accendono l’attenzione di chi ascolta, non rimangono impressi.

Una buona strategia per una comunicazione persuasiva è quella di utilizzare entrambi, per portare prove a supporto del proprio storytelling, senza lasciarsi sopraffare da moli di dati incapaci di creare coinvolgimento se presi da soli.

 

La struttura di una presentazione ad alto impatto

Una buona presentazione non nasce per caso: richiede una struttura chiara, logica e con una strategia definita.

Ecco una roadmap pratica in grado di guidarti nella creazione di presentazioni efficaci:

  • Apertura coinvolgente: cattura subito l’attenzione con un dato sorprendente, una domanda provocatoria o una breve storia.
  • Corpo centrale: focalizzati su pochi punti chiave. Troppe informazioni rischiano di confondere il pubblico.
  • Chiusura con call to action: lascia il pubblico con un messaggio chiaro e un passo successivo definito.

Dal punto di vista visivo, si possono utilizzare slide essenziali e visivamente pulite, alternando dati a esempi concreti, preparando passaggi fluidi tra i punti chiave.

 

Gestire l’audience e le domande difficili

A questo punto, occorre parlare della gestione dell’audience: un elemento cruciale del public speaking strategico. Non basta parlare bene: occorre saper leggere la stanza e mantenere l’attenzione.


Vediamo alcune tecniche pratiche utili per comunicare efficacemente:

  • Coinvolgi l’audience con domande, sondaggi rapidi o esempi pertinenti. Aiuta a mantenere viva l’attenzione e far sentire il pubblico parte di un insieme.
  • Cerca di gestire l’ansia da palcoscenico usando esercizi di respirazione, vocali e simulazioni: ripetere un discorso davanti allo specchio e provare la tua presentazione prima di andare in scena è sempre una buona idea.
  • Rispondi a domande difficili mostrandoti autorevole: non importa di che tipo di domanda si tratti, ascolta con attenzione, conferma la comprensione e rispondi in modo chiaro e conciso.
  • Trasforma le obiezioni in opportunità per rafforzare il tuo messaggio.

 

Queste semplici strutture si adattano a qualunque tipo di presentazione o discorso pubblico, sia in presenza di colleghi, stakeholder o di un pubblico di C-level.

È importante saper gestire l’ansia da palcoscenico, spesso l’ostacolo più difficile. Per questo esistono diversi esercizi efficaci che coinvolgono respirazione, postura, uso della voce, scioglilingua che aiutano ad avere consapevolezza e tranquillità. Ma è fondamentale imparare dai professionisti.

 

Impara a comunicare in maniera efficace con BBS

Bologna Business School affianca ai suoi Master e Open Program sessioni di coaching, incontri con speaker, siano alumni, docenti, o top manager.

In particolare, la Scuola propone alcuni corsi in cui l’attenzione alla comunicazione efficace è al primo posto.

 

L’Open Program Communication Skill, part time, online e in italiano, è un percorso di otto sessioni didattiche esplicitamente studiate per migliorare la comunicazione in ambito professionale.

Accrescere la consapevolezza dei propri talenti e limiti nella comunicazione, significa compiere il primo passo per migliorarsi attraverso tecniche specifiche: dall’assertività alla gestione dei conflitti.

Dedicato a manager, dirigenti e a qualunque profilo desideri crescere nella comunicazione per arrivare, attraverso la consapevolezza personale, a influenzare l’azienda.

 

L’Open Program Leadership in Action, percorso verticale part-time on campus in italiano, è pensato per riflettere su cosa significhi oggi usare la propria leadership all’interno di un’organizzazione. Attraverso un mix di assessment, e-learning, esercitazioni in aula, project work e coaching, questo programma immersivo di 6 giornate è pensato per chi gestisce persone o per chi si appresta ad assumere questa responsabilità con competenza e un mindset in linea con le visioni più innovative.

L’Executive Master in Business Administration, percorso formativo part time, weekend, in italiano e della durata di 16 mesi, è accreditato EFMD e ASFOR MBA. È pensato per profili professionali di livello, che vogliono rafforzare competenze strategiche e migliorare le proprie doti di leadership.
Conciliare studio e lavoro è una delle prerogative di questo Master Executive che copre tutte le aree del management – strategia, finanza, marketing, people management – sempre con un focus su sostenibilità, trasformazione digitale e imprenditorialità.
Compreso nel corso, un’occasione unica: l’International Week, una settimana di formazione immersiva all’estero, in una delle Business School dell’EMBA Consortium, momento di approfondimento e di creazione di nuovi network internazionali.

Il public speaking strategico è ormai una competenza indispensabile per manager e professionisti che vogliono ottenere impatto e credibilità. Applicando tecniche di storytelling, strutturando presentazioni efficaci e gestendo con sicurezza l’audience, è possibile parlare in pubblico senza ansia e trasformare ogni intervento in un’opportunità di successo.

Bologna Business School, con i suoi coach, mentor e un corpo docente internazionale, è la scelta migliore per scoprire le proprie le proprie caratteristiche e sviluppare doti che fanno la differenza.



ISCRIZIONE

Back To Top