La dottoressa Monica Franco-Santos è Professoressa Associata di Governance e Performance Organizzativa presso la Cranfield School of Management della Cranfield University (Regno Unito). La sua attività di ricerca si concentra sull’analisi, la progettazione, l’implementazione e la valutazione dei meccanismi di governance, con un’attenzione particolare ai sistemi di gestione della performance e dei premi in contesti organizzativi pubblici, privati e del terzo settore.
I suoi studi sono ampiamente riconosciuti e sostenuti da autorevoli istituzioni, tra cui i Consigli di Ricerca del Regno Unito (EPSRC, ESRC), l’Institute of Chartered Accountants in England and Wales (ICAEW), il Chartered Institute of Management Accountants (CIMA), Investors in People (oggi parte della UK Commission for Employment and Skills) e la Leadership Foundation for Higher Education (attualmente Advance HE).
L’elenco completo delle sue pubblicazioni è consultabile al seguente indirizzo: https://www.cranfield.ac.uk/som/people/dr-monica-francosantos-735215
All’interno della Cranfield School of Management, la Professoressa Franco-Santos contribuisce attivamente alla didattica nei programmi PhD, DBA, MSc e MBA. Prima di intraprendere la carriera accademica, ha maturato una significativa esperienza professionale in qualità di consulente presso Watson Wyatt Worldwide (oggi Willis Towers Watson), e come specialista in risorse umane presso Iberia Airlines ed Endesa. Attualmente presta attività di consulenza per organizzazioni di varie dimensioni, con particolare riferimento alla misurazione e gestione delle performance, alla definizione degli obiettivi strategici e ai sistemi premianti.
La Professoressa Franco-Santos ha conseguito il dottorato di ricerca in Management presso la Cranfield School of Management, un titolo post-laurea in Comportamento Organizzativo e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università di Barcellona, e una laurea in Economia e Amministrazione Aziendale presso l’Universidad Autónoma de Madrid. Ricopre attualmente il ruolo di Presidente dell’Accademia Iberoamericana di Management ed è membro attivo di numerose associazioni accademiche e professionali, tra cui l’Academy of Management, la British Academy of Management, WorldatWork e l’European Academic Reward Network.
Le pratiche di remunerazione e gestione delle prestazioni sono al centro della motivazione dei dipendenti. In questo corso studieremo le teorie motivazionali (come le teorie sull’aspettativa e l’equità) e quindi esamineremo come queste si riferiscono alle pratiche utilizzate per valutare e risarcire i dipendenti. Le pratiche che studieremo comprenderanno la determinazione delle scale salariali, il pay-mix (vale a dire, cassa ed equità), assicurando l’equità interna ed esterna nella retribuzione, e diversi metodi di valutazione (come l’approccio degli attributi, il ranking forzato e la gestione per obiettivi) utilizzati dalle organizzazioni per la gestione delle prestazioni. Esamineremo questi criticamente per capire la loro relazione con il comportamento previsto dei dipendenti. Inoltre esamineremo i modi per gestire le alte e basse performance. La metodologia utilizzata per la classe comprende lezioni, esercitazioni, discussioni di gruppo e casi di studio.
HR & Organization