Alessandro
Fusco


Alessandro Fusco
Global Director of Innovation and Corporate Education Future Food Institute Core Faculty

Alessandro Fusco è il Global Director of Innovation and Corporate Education presso il Future Food Institute, dove guida iniziative trasformative nei sistemi alimentari, nello sviluppo territoriale rigenerativo e nelle città rigenerative. Il suo lavoro connette innovazione, istruzione e imprenditoria per promuovere ecosistemi all’intersezione tra alimentazione, clima e salute.

Svolge un ruolo chiave nella costruzione di partenariati strategici e nella promozione di un cambiamento sistemico, collaborando con organizzazioni globali in Europa, Giappone e oltre.

Alessandro ha iniziato la sua carriera come Senior Experience Designer presso Avanade Italia, guidando progetti di trasformazione digitale per clienti internazionali e sviluppando competenze in Human-Centered Design (Progettazione Centrata sull’Umano), Design Thinking e Service Innovation (Innovazione dei Servizi).

Successivamente ha fondato WineHoop – Stories to Taste, una startup che reimmagina le esperienze legate al vino attraverso la narrazione e la sostenibilità, connettendo le persone con il patrimonio e i rituali dei piccoli produttori vinicoli.

Come mentore e visiting lecturer (docente a contratto/visiting professor), ha insegnato al Politecnico di Milano, alla Talent Garden Innovation School e all’Università Cattolica del Sacro Cuore, ispirando una nuova generazione di innovatori nel design e nell’istruzione.

CORSI

Questo modulo offre un’analisi completa delle strategie e dei framework che promuovono l’innovazione all’interno delle organizzazioni. Come applicare in pratica un approccio ecosistemico che abbracci la diversità e la prosperità? Dal Stage and Gate al Systems Thinking. Il modulo introduce come risolvere i problemi, ma, cosa ancora più importante, come identificare opportunità e dinamiche in un processo di innovazione. Imparerai a gestirlo sfruttando l’analisi user-centered, le tecniche di co-creazione e le procedure scientifiche e lean nello sviluppo alimentare. Il corso esplora, con esempi pratici nell’industria alimentare, l’applicazione del Design Thinking, delle metodologie Agile, Stage-Gate e Lean Startup come metodologie di innovazione di spicco. Il corso esamina anche il ruolo della cultura organizzativa nel promuovere l’innovazione, sottolineando l’importanza di creare una cultura favorevole all’innovazione che incoraggi la sperimentazione, accetti il fallimento come opportunità di apprendimento e ricompensi il comportamento imprenditoriale. I partecipanti saranno dotati di strumenti pratici e framework per guidare l’innovazione all’interno delle organizzazioni e affrontare le sfide di un contesto aziendale in rapida evoluzione.

Food Innovation and Regeneration