Management of Global and Emerging Markets

Settembre 2, 2014

Questo insegnamento è articolato in 10 ore di lezione e in tre progetti aziendali.

LEZIONI: L’obiettivo di queste lezioni è analizzare il ruolo della Cina come nuovo punto focale nell’economia mondiale. Inizieremo concentrandoci su come i cambiamenti negli equilibri geopolitici e geoeconomici possano influenzare le strategie aziendali. Le relazioni trilaterali tra Europa, Stati Uniti e Cina saranno al centro della nostra analisi. La strategia di internazionalizzazione deve tenere conto delle variabili macro e microeconomiche, nonché delle variabili politiche.

PROGETTI AZIENDALI: L’insegnamento comprende al suo interno anche 3 progetti aziendali di 1 mese ciascuno riguardanti progetti di internazionalizzazione nei diversi mercati emergenti trattati nell’indirizzo Global and Emerging Markets. I project work sono svolti con lavoro in gruppi di 4-5 partecipanti, iniziano con la presentazione aziendale da parte di un manager di un’impresa partner del network della Scuola, che poi pone ai gruppi il tema del progetto. Durante ogni project work i partecipanti lavorano assistiti da tutor, che li segue costantemente per costruire un progetto che abbia un contenuto e una metodologia adeguata; alla fine del mese si svolge un incontro con il management e una presentazione degli elaborati dei partecipanti. La valutazione è effettuata dai docenti e dal management dell’azienda, allo scopo di valutare sia la originalità delle soluzioni manageriali proposte sia la concreta fattibilità e implementazione in un reale contesto aziendale.



Back To Top