Nell’ambito del Master in Business Management – Food and Wine, gli studenti hanno preso parte a una visita aziendale presso Terre Cevico, realtà cooperativa d’eccellenza del settore vitivinicolo italiano, con sede a Lugo (RA). L’esperienza ha permesso di approfondire dal vivo le dinamiche di una filiera produttiva complessa e perfettamente integrata.
La giornata si è articolata in due momenti principali: un tour guidato dello stabilimento produttivo con Luca Frulli e Pierluigi Zama, e una sessione in sala riunioni dedicata alla presentazione del progetto aziendale e al confronto con il team. A chiudere l’incontro, un debrief con i tutor del Master.
Per Giorgio De Simone, studente del Master, l’aspetto più significativo della visita è stato proprio “la profonda conoscenza e il controllo che l’azienda ha sull’intera filiera: dal rapporto con i soci conferitori ai processi di produzione e imbottigliamento, fino alle strategie di commercializzazione e ai mercati presidiati a valle”. Un modello coerente con i temi affrontati nel percorso formativo, che ha messo in luce il valore di un approccio sistemico nella gestione del settore agroalimentare.
Durante il dialogo con il team di Terre Cevico, gli studenti hanno potuto osservare una strategia chiara, market driven, orientata alla lettura dei comportamenti dei consumatori e all’anticipazione dei trend. “Questa visione si traduce in azioni concrete e in una costante innovazione di prodotto e processo, sempre bilanciata con un forte legame all’identità e ai valori aziendali”, ha sottolineato De Simone.
L’esperienza ha offerto spunti utili anche in ottica futura: “La capacità di innovare, di rispondere rapidamente ai mutamenti di un mercato instabile e l’adozione di un approccio alla sostenibilità come pilastro strategico sono elementi centrali per affrontare le sfide del settore”.
La company visit in Terre Cevico ha rappresentato un’occasione concreta di apprendimento sul campo, contribuendo a rafforzare il ponte tra formazione e impresa che caratterizza l’approccio di Bologna Business School.