Il futuro del Digital Marketing tra innovazione industriale e creatività visiva: la visita a Emilgroup

Maggio 21, 2025

Un’esperienza immersiva per comprendere la complessità e la ricchezza del marketing digitale contemporaneo. I partecipanti del Professional Master in Digital Marketing and Communication di Bologna Business School hanno avuto l’opportunità di visitare Emilgroup, azienda leader nella produzione ceramica, accompagnati dalla docente del corso di Strategie digitali e trasformazione aziendale, Anastasia Leshchenko.

L’incontro ha offerto uno sguardo ravvicinato su due dimensioni fondamentali dell’impresa: da un lato, l’efficienza industriale del sito produttivo ad alta tecnologia; dall’altro, la capacità comunicativa ed emozionale di uno showroom curato nei minimi dettagli.

«Credo che per gli studenti sia stato estremamente prezioso vedere come innovazione tecnologica e cura dell’aspetto visivo ed estetico possano coesistere e rafforzarsi a vicenda», ha spiegato Leshchenko. «Il sito produttivo ha mostrato loro l’efficienza, la precisione e la scala industriale necessarie per operare in un mercato globale competitivo; lo showroom, invece, ha fatto emergere la capacità del brand di tradurre il prodotto in emozione, valore e visione estetica». Una dualità che diventa lezione concreta: il marketing moderno, infatti, deve essere in grado di raccontare anche i processi più complessi attraverso esperienze coinvolgenti.

Durante la giornata, gli studenti hanno potuto approfondire anche il ruolo delle piattaforme digitali e dei nuovi linguaggi della comunicazione, con particolare attenzione all’utilizzo di TikTok e alla gestione della creator economy da parte dell’azienda.

«Mi ha colpito la consapevolezza con cui Emilgroup ha saputo entrare su TikTok trovando un linguaggio coerente con la propria identità di brand», ha sottolineato Leshchenko. «Hanno dimostrato che anche nel B2B è possibile attivare strategie di comunicazione empatiche, autentiche e capaci di generare attenzione, senza rinunciare alla competenza tecnica». L’uso dei creator, ha aggiunto, «rompe lo schema tradizionale che vede il B2B come un territorio esclusivamente “istituzionale” e lo trasforma in uno spazio dialogico, fatto di storie, persone e linguaggi in continua evoluzione».

Infine, l’interazione diretta con il team marketing di Emilgroup ha restituito agli studenti una visione autentica e attuale della professione. In un contesto in cui i confini tra strategia, contenuto, tecnologia e dati sono sempre più sfumati, il confronto con chi opera ogni giorno sul campo ha rappresentato un momento di grande valore formativo.

«Gli studenti hanno potuto toccare con mano quanto il lavoro nel digital marketing oggi richieda competenze trasversali, ma anche grande adattabilità», ha concluso Leshchenko. «Sentire i professionisti raccontare non solo le strategie, ma anche le sfide quotidiane, ha permesso loro di comprendere che non si tratta solo di creare contenuti, ma di costruire relazioni, interpretare i dati e soprattutto saper leggere i cambiamenti culturali e tecnologici».

Una sintesi perfetta dell’approccio BBS che punta a trasformare la teoria in esperienza concreta coltivando nuove competenze attraverso il dialogo tra accademia e imprese, tra idee e realtà.



ISCRIZIONE

Back To Top