Executive Master in AI for Business: una community in azione al primo residential

Marzo 31, 2025

Il primo residential della seconda edizione dell’Executive Master in Artificial Intelligence for Business ha portato partecipanti e Faculty a confrontarsi in presenza sul ruolo strategico dell’intelligenza artificiale nei contesti aziendali.

Un’occasione intensa di scambio, apprendimento e networking all’interno del contesto unico di Bologna Business School, dove l’innovazione incontra la concretezza delle imprese.

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo in profondità processi, modelli di business e mercati, formare manager capaci di guidare l’adozione di queste tecnologie diventa un’urgenza strategica. Il Master nasce con l’obiettivo di rispondere a questa sfida: fornire strumenti avanzati per comprendere, valutare e integrare l’IA nei processi aziendali, con un approccio multidisciplinare che unisce management, data science, diritto e sostenibilità.

Durante il residential, i partecipanti hanno potuto approfondire questi temi attraverso una combinazione di momenti didattici e attività esperienziali sul campo. Oltre alle lezioni in aula, il programma ha previsto visite presso realtà d’eccellenza come Dinova e il Tecnopolo di Bologna, dove ha sede Leonardo, uno dei supercomputer più potenti al mondo. Luoghi simbolo di come l’intelligenza artificiale sta già generando impatto reale in settori chiave come fashion, manufacturing, logistica e public sector.

Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, momenti di confronto informale con i docenti, occasioni di dialogo tra pari e interazioni dirette con manager e innovatori di Datalogic, Max Mara, Mohawk Industries. Un modo per rendere l’apprendimento ancora più concreto e moltiplicare le opportunità di crescita individuale e collettiva.

Il Master si rivolge a imprenditori, manager e professionisti che intendono comprendere e sfruttare le potenzialità trasformative dell’IA, senza mettere in pausa il proprio percorso professionale. Con 33 giornate d’aula in formula part-time serale e due residential in presenza, il programma unisce rigore accademico, applicazione pratica e costruzione di un network di valore.

Il primo residential ha rappresentato un momento chiave per accendere il dialogo tra discipline, persone e imprese, in perfetto spirito generative education. Una comunità che cresce insieme, condividendo visioni, sfide e progetti. Perché in BBS, ogni percorso formativo è un’occasione per moltiplicare opportunità.



ISCRIZIONE

Back To Top