Il corso (Big) Data and Artificial Intelligence nasce per stimolare nuovi spunti di riflessione a partire dall’analisi di grandi quantità di dati, attribuendo alle evidenze emerse un peso determinante nell’influenzare le decisioni del management.
La gestione, modellazione e trasformazione dei Big Data in informazione e conoscenza, anche attraverso algoritmi e intelligenza artificiale, sono ormai competenze centrali per qualsiasi manager.
Nonostante ciò, l’efficacia nell’utilizzare appieno le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale è spesso ostacolata da una visione complessiva insufficiente e da una mancanza di chiarezza nell’elaborare una Data Strategy efficace che incorpori le tecnologie avanzate, le piattaforme esistenti, nonché i modelli operativi e le metodologie innovative.
Questo percorso mira a colmare tale carenza, promuovendo un approccio critico nei confronti dei dati e impartendo le abilità necessarie per gestirli come risorse strategiche aziendali, con l’obiettivo di ottimizzare i processi, rafforzare il processo decisionale e incrementare il valore del business.
Il percorso formativo si articola in 4 giorni on campus e 12 sessioni online (venerdì pomeriggio e sabato mattina), tra loro connessi da attività di autoapprendimento.