La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha ridefinito il modo in cui le aziende devono misurare, rendicontare e comunicare le loro performance ambientali, sociali e di governance (ESG). Con l’introduzione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), la sostenibilità non è più solo una scelta strategica, ma un requisito normativo essenziale.
L’obbligo di rendicontazione si estende a un numero sempre maggiore di aziende, coinvolgendo grandi imprese, PMI quotate e società non europee con un significativo fatturato in UE. Questo impone nuove competenze e strumenti avanzati per garantire una comunicazione trasparente e conforme agli standard europei.
Cosa imparerai:
– Applicare gli ESRS per garantire una rendicontazione accurata e conforme
– Comprendere il concetto di doppia materialità e la sua applicazione pratica<<
– Strutturare un sustainability report efficace e strategico
– Supportare le aziende nella gestione della catena del valore e nella compliance normativa
Il ruolo di commercialisti, CFO e figure contabili diventa cruciale nel guidare questa transizione e nel supportare le imprese nell’adeguamento ai nuovi requisiti di sostenibilità.
Il programma è strutturato in 4 giornate, per un totale di 7 sessioni didattiche in modalità ibrida.