Conoscere da vicino un Industry Champion del fashion italiano per toccare con mano una realtà imprenditoriale capace di fondere heritage e innovazione, artigianalità e visione strategica. È ciò che hanno vissuto i partecipanti del Master in Business Management durante la company visit in Golden Goose, una delle icone contemporanee del Made in Italy
Ad accoglierli, un team di professionisti che ha saputo trasmettere l’essenza di un’azienda che ha costruito il proprio successo sull’unicità, sull’esperienza del cliente e su un approccio che valorizza l’imperfezione come cifra distintiva del lusso.
«Quello che mi ha colpito di più è stata l’atmosfera autentica e coinvolgente creata dai professionisti che ci hanno accolti», racconta Daniele Leo Carbotti, studente del track Made in Italy. «La loro disponibilità ha trasformato la visita in un vero dialogo costruttivo, rivelando una cultura aziendale fortemente orientata all’ascolto e alla condivisione».
Per Daniele, l’esperienza ha rappresentato un ponte tra teoria e pratica: «Entrare fisicamente in una realtà italiana così riconosciuta è stato illuminante. Ho potuto osservare da vicino le dinamiche organizzative e vedere concretamente applicati principi come la coerenza del brand, l’attenzione alla qualità e l’innovazione continua».
Un’impressione condivisa da Tyler Johnson, studentessa del track Italian Premium Brands: «L’atmosfera in Golden Goose era davvero d’ispirazione. Si respirava positività, inclusività e una forte cultura di collaborazione trasversale. L’attenzione al benessere delle persone è tangibile e viene considerata una leva strategica per stimolare creatività e successo».
Entrambi gli studenti sono stati colpiti dall’innovativo modello di business dell’azienda. «Golden Goose ha costruito la propria identità sulla centralità del cliente», sottolinea Daniele. «Il team dedicato alla customer experience non si limita all’analisi dei dati, ma crea esperienze memorabili. Negli store, il cliente diventa protagonista attivo, in un contesto che trascende il semplice punto vendita».
Tyler evidenzia un altro elemento distintivo: «La filosofia di Golden Goose si fonda sull’accettazione dell’imperfezione, un approccio rivoluzionario nel mondo del lusso che celebra l’individualità e l’espressione personale, pur mantenendo solide radici italiane. Questa visione rappresenta, a mio avviso, un nuovo standard per il futuro del Made in Italy».
L’incontro con i professionisti dell’azienda ha offerto agli studenti spunti preziosi per il loro futuro. «Ho avuto l’opportunità di parlare con alcune giovani professioniste, come Claudia», ricorda Daniele. «Mi ha colpito il loro senso di appartenenza e la passione con cui raccontavano la loro esperienza lavorativa. Ho compreso quanto sia fondamentale scegliere ambienti che ci valorizzino come persone per costruire un percorso professionale in linea con i propri valori».
Anche Tyler ha tratto ispirazione dal dialogo con i dipendenti: «Chiara e Raffaella ci hanno parlato dell’importanza di rimanere autentici e di mantenere sempre curiosità e proattività. Mi hanno trasmesso quanto sia importante informarsi approfonditamente e cogliere ogni opportunità per costruire consapevolmente il proprio cammino nel settore del lusso».
Esperienze come questa rappresentano un tratto distintivo del modello formativo di Bologna Business School, che privilegia l’apprendimento esperienziale e il confronto diretto con le realtà più innovative del panorama imprenditoriale italiano e internazionale. «È stata un’occasione preziosa non solo di networking, ma anche di riflessione sulle mie aspirazioni», conclude Daniele. «Un’esperienza perfettamente integrata nell’approccio interdisciplinare e immersivo di BBS».
Per Tyler, la visita si inserisce organicamente nel percorso accademico: «Ci troviamo all’inizio del nostro track specialistico, e questa esperienza ha rappresentato un momento fondamentale per collegare teoria e pratica, entrando in contatto con le dinamiche reali del settore e rafforzando ulteriormente la mia motivazione a crescere in questa direzione».
In un contesto in cui il lusso evolve verso forme sempre più personalizzate, autentiche e relazionali, realtà come Golden Goose dimostrano come sia possibile rimanere fedeli all’eccellenza italiana innovando con audacia creativa. Esperienze formative come questa, integrate nel percorso di BBS, confermano il valore di una formazione capace di innescare cambiamenti concreti e accompagnare gli studenti verso un futuro professionale all’altezza delle proprie ambizioni.