Essere un Sales Manager Internazionale comporta molte sfide: padroneggiare le competenze relative ai processi di vendita in mercati diversi, con canali diversi e tra culture diverse. È necessario espandere l’impronta internazionale della propria azienda in modo economicamente sostenibile, comprendere le diverse strutture di mercato e analizzare le esigenze dei clienti per cocreare valore. Gestire tutto ciò richiede eccellenti e determinate capacità di interazione.
L’obiettivo del corso è facilitare l’acquisizione o il consolidamento delle competenze necessarie per la gestione delle vendite B2B in un contesto internazionale sostenibile. Pertanto, il corso prevede: assimilare un metodo strutturato per condurre efficacemente la fase di prospezione; acquisire legittimità attraverso incontri di vendita professionali; rafforzare le proprie strategie di negoziazione; approfondire le specificità dei mercati esteri e saper creare un piano dei conti; come diventare ESG Ambassador rilevanti per il cliente all’interno della propria azienda e per far leva sugli aspetti ambientali, sociali o di governance più rilevanti per i vostri clienti.
Questo corso è rivolto a International Sales Account, Export Manager, International Sales Manager, Key Account Manager.
Il programma ha una durata di 29 ore e comprende: 13 sessioni con il docente, 15 ore di e-learning e 1 ora di coaching individuale.
Il corso permette di aggiungere a vostra scelta una sessione di 60 minuti di coaching individuale in cui potrete simulare, nella lingua che preferite, un incontro conoscitivo, una negoziazione o lavorare su un piano di conto per mettere in pratica una competenza su cui desiderate concentrarvi e ottenere un feedback immediato.
In partnership con:
Alessio Arcando
Direttore Esecutivo
alessio.arcando@bbs.unibo.it
" Un'occasione unica per essere formati da Consulenti di vendita Senior attivi in 4 continenti (Asia, Nord America, America Latina ed Europa). Il corso esplorerà l'intero ciclo di vendita in una prospettiva internazionale e fornirà ulteriori spunti su come adattare il nostro metodo di vendita alle tematiche ESG. "
Il corso è articolato in 5 moduli per un totale di 13 sessioni didattiche in formato online.
La struttura del corso è:
Le date delle sessioni sono:
Module 1 – FIND
Module 2 – BUILD
Module 3 – OPTIMIZE
Module 4 – GROW
Module 5 – FOCUS
Il corso permette di aggiungere a vostra scelta una sessione di 60 minuti di coaching individuale in cui potrete simulare, nella lingua che preferite, un incontro conoscitivo, una negoziazione o lavorare su un piano di conto per mettere in pratica una competenza su cui desiderate concentrarvi e ottenere un feedback immediato.
L’approccio didattico sarà estremamente pragmatico e corredato da numerosi casi applicati. La metodologia didattica si avvale del supporto di una piattaforma di e-learning in cui verranno caricati materiali ed esercitazioni per lo studio e l’approfondimento fra le sessioni didattiche.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Alessio Arcando
Boards of Directors
Fondazione 3M
Mark Bicknell
Co Founder
Halifax Consulting Italy
Cyntia Braz
Latam Founding Partner
Halifax Consulting Brasile
Antoni Girod
Managing Partner
Halifax Consulting Asia
Vincent Paracini
Latam Managing Partner
Halifax Consulting Brasile
Ceynur Nak
President
Leappo LLC
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati. Le imprese partner di Bologna Business School sono:
AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
La quota di iscrizione al corso è pari a:
Sono previste quote ridotte per iscrizioni anticipate.
La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio e accesso alla palestra interna.
Sono previste agevolazioni:
– per iscrizioni pervenute anticipatamente;
– per le aziende del Business Network;
– per gli Alumni di Alma e Profingest;
– per gruppi di almeno 3 persone.
Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento:
Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative
Il corso è riservato ad un massimo di 25 partecipanti.
Per iscriversi è sufficiente scaricare la scheda di iscrizione ed inviarla tramite email.
Scheda iscrizione a titolo aziendale Scheda iscrizione a titolo individualeAl termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).
I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.
Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.
I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.