Sostenibilità ed economia circolare stanno diventando pilastri fondamentali dei sistemi economici moderni e rappresentano un’alternativa di sviluppo per rispondere alla sfida globale del depauperamento delle risorse naturali. Per operare efficacemente in questo mutato contesto economico le imprese, pubbliche e private, devono dotarsi di nuovi strumenti gestionali capaci di generare e governare, contestualmente, valore economico, sociale e ambientale in una logica condivisa tra mondo imprenditoriale e società civile. Chi frequenta il corso intende aumentare le proprie competenze anche attraverso il confronto con docenti universitari, manager e consulenti di direzione provenienti da questo settore. Insieme a loro, verranno discusse le esperienze più significative per diverse tipologie di business. L’esperienza didattica permette di fornire una risposta alla necessità di coniugazione tra i processi di Business Development e Innovazione Sostenibile grazie alle attività interattive individuali e di gruppo che stimolano l’analisi critica dei problemi e la ricerca di soluzioni applicabili al contesto di riferimento.
Matteo Mura
Direttore Didattico
matteo.mura@unibo.it
" Questo corso fornirà ai partecipanti una visione innovativa di sostenibilità, attraverso l’approfondimento di framework teorici rigorosi e la messa in pratica di tecniche e metodologie di misurazione, assessment
e rendicontazione delle performance capaci di coniugare contestualmente payoff economici, ambientali e sociali. "
Il programma si articola in 4 giornate di aula suddivise in 2 residential di 2 giornate a tempo pieno che permettono di acquisire le capacità e gli strumenti per comprendere il ruolo di istituzioni territoriali e policy makers nello sviluppo di politiche di transizione verso la sostenibilità.
I nostri corsi sono caratterizzati da una faculty che mette insieme competenze ed esperienze molto diverse, del mondo dell’azienda, dell’università e della consulenza.
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
‘- 2.300 euro + iva
– Quote agevolate per le iscrizioni pervenute anticipatamente.
Sono previste <strong>agevolazioni</strong> per:
– aziende del business network di BBS.
– alumni BBS
– gruppi di almeno 3 persone
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.