Il Certificate Program BBS4U è uno dei 3 pilastri dell’articolata iniziativa di Bologna Business School a sostegno degli ucraini. In linea con la mission di BBS di sostenere il pieno sviluppo delle persone, delle organizzazioni e della società attraverso la formazione post-laurea e post-esperienziale, il programma si concentra sia sulle soft skills che sulle hard skills, al fine di garantire un agevole trasferimento dei professionisti ucraini nel mondo del lavoro italiano.
Il programma di beneficenza aperto agli ucraini offre corsi nelle seguenti aree:
Il programma si svolgerà in un formato online con sessioni online nei giorni feriali e 3 sessioni il sabato.
I partecipanti che frequentano tutte le sessioni e completeranno tutte le prove di valutazione riceveranno un certificato da BBS.
Il corso offre l’acquisizione di competenze, sia teoriche che pratiche, per aiutare i rifugiati ucraini a ripartire da zero o a continuare la propria formazione.
L’obiettivo principale è quello di fornire ai rifugiati ucraini che si trovano in una situazione difficile strumenti reali di crescita attraverso la rete locale e spunti di interesse, coadiuvati dalle migliori pratiche per applicarli nel contesto attuale per la ricerca di un lavoro, di nuove opportunità di business e di crescita professionale.
Partecipare a questo corso significa facilitare la transizione e la ricollocazione nel mercato locale grazie a:
Il corso è suddiviso in 4 blocchi:
La prima fase del corso è finalizzata a fornire una panoramica della cultura imprenditoriale italiana, del processo di ricerca del lavoro, delle differenze interculturali e di alcune nozioni di base sulle normative (registrazione dell’impresa, tassazione, ecc.).
Una parte significativa del corso è dedicata alla lingua italiana ed è finalizzata alla formazione di un linguaggio commerciale, compreso il vocabolario specifico del CV, della lettera di presentazione, del colloquio, della corrispondenza commerciale, ecc.
Il blocco di corsi elective dedicati al General management è rivolto sia a partecipanti con un background manageriale sia a professionisti desiderosi di sviluppare tali competenze. Tutti i corsi sono concreti e tengono conto delle specificità locali.
Il programma si svolgerà in un formato remoto con 26 sessioni online nei giorni feriali e 3 sessioni online il sabato.
Le sessioni feriali si terranno il lunedì, mercoledì e giovedì a partire dal 10 ottobre. Ogni sessione online serale inizierà alle 17.30 e terminerà alle 20.30.
Le sessioni del sabato sono previste per il 15 ottobre, il 29 ottobre e il 12 novembre. Inizieranno alle 9:00 e termineranno alle 13:00.
Durante questo corso scoprirai metodi strategici, organizzativi e gestionali per lo sviluppo dell’innovazione, con particolare attenzione alla gestione dello sviluppo di nuovi prodotti all’interno della funzione R&D e di nuovi progetti.
I nostri corsi sono caratterizzati da una Faculty di accademici e consulenti. La metodologia didattica è supportata da una piattaforma di e-learning in cui verranno caricati materiali ed esercizi per lo studio e l’approfondimento tra le sessioni didattiche.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Emanuele Bajo
Professore Ordinario di Finanza aziendale
Università di Bologna
Gabriele Morandin
Professore Ordinario di Organizational Behavior
Università di Bologna
Matteo Mura
Professore Associato di Ingegneria economico-gestionale
Università di Bologna
Maurizio Sobrero
Professore Ordinario di Ingegneria economico-gestionale
Università di Bologna
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.
Le imprese partner di Bologna Business School sono:
AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
Il programma è a scopo benefico e la partecipazione è consentita ai candidati che soddisfano tutti i criteri:
Il corso comprende la frequenza del programma e tutti i materiali di studio disponibili sulla piattaforma e-learning.
Contattaci per maggiori informazioni: bbs4u@bbs.unibo.it.
Il corso è riservato a un massimo di 40 partecipanti.
Per iscriversi al programma i partecipanti devono avere:
I candidati saranno selezionati in base all’ordine di arrivo.
Per iscriversi accedere al modulo di iscrizione tramite il link ed inviarla tramite email bbs4u@bbs.unibo.it.
SCHEDA ISCRIZIONE A TITOLO INDIVIDUALE