La Direzione HR è al centro del processo di trasformazione digitale delle aziende principalmente per tre fattori principali: 1. Raccoglie una gran quantità di dati sulla forza lavoro che possono essere analizzati tramite programmi avanzati di people analytics; 2. Ha un ruolo cruciale nella creazione della cultura aziendale e, attraverso diversi strumenti, ha la possibilità di rendere la propria azienda “digital savvy”; 3. Si occupa di realizzare specifici programmi di training per colmare lo skill gap dei propri dipendenti, permettendo all’azienda di raggiungere più facilmente i propri obiettivi strategici.
Il corso parte dall’analisi dei nuovi scenari dell’Industry 5.0, per comprenderne l’impatto sul business, sull’organizzazione interna delle aziende e sulle principali politiche HR. Inoltre, mira a far conoscere nuovi strumenti per disegnare ed avviare un “business experiment”, progettare un piano efficace di smartworking e favorire la digital culture.
La parola chiave dell’intero corso è interdisciplinarità. I partecipanti potranno apprendere un mix di competenze che variano dal management, alle politiche di gestione del personale, dalle competenze di cybersecurity, alla leadership e gestione dei team in presenza o da remoto. Inoltre acquisiranno le tecniche, gli strumenti e le buone prassi che stanno segnando la trasformazione digital del ruolo e della funzione HR.
Guidano il corso docenti universitari e manager di TIM ed UMANA, accompagnati da testimonianze di HR manager di importanti imprese nazionali ed internazionali.
Il corso è dedicato a Professional del mondo HR (da 1 a 3 anni nel ruolo) che intendono aggiornare le proprie competenze e apprendere nuove modalità di gestione del personale che possano rispondere alle sfide presenti e future del proprio ruolo.
In partnership con:
Marcello Russo
Direttore Didattico
marcello.russo2@unibo.it
" Investire nel Programma HR significa mettersi in gioco con l’obiettivo di apprendere le competenze e gli strumenti che possono aiutare il partecipante, e la direzione HR in cui lavora, a giocare un ruolo prioritario nel processo di trasformazione digitale della sua organizzazione, riuscendo ad affrontare in modo propositivo le sfide post-pandemia che ci attendono da quest’anno. "
Il corso è composto da 5 moduli, ognuno organizzato su due settimane alternate (giovedì pomeriggio e venerdì full time). Viene utilizza la metodologia dei case study: i partecipanti risolveranno individualmente ed in gruppo esempi di challenge che le aziende stanno affrontando, provando a dare una loro prospettiva, confrontandosi con i manager per ascoltare dalla loro “voce” come le aziende stiano gestendo le sfide presentate.
Gli obiettivi di apprendimento di questo corso sono:
Alcune testimonianze saranno in lingua inglese.
Le date del corso sono:
Primo modulo – Scenari e Trend della figura HR nell’Industria 5.0
6 maggio dalle 14 alle 17.30
7 maggio dalle 10 alle 17.30
20 maggio dalle 14 alle 17.30
21 maggio dalle 10 alle 17.30
Secondo modulo – Le sfide del business e le strategie HR
10 giugno dalle 14 alle 17.30
11 giugno dalle 10 alle 17.30
24 giugno dalle 14 alle 17.30
25 giugno dalle 10 alle 17.30
Terzo modulo – Digital HR & People Analytics
8 luglio dalle 14 alle 17.30
9 luglio dalle 10 alle 17.30
15 luglio dalle 14 alle 17.30
16 luglio dalle 10 alle 17.30
Quarto modulo – Smartworking
9 settembre dalle 14 alle 17.30
10 settembre dalle 10 alle 17.30
23 settembre dalle 14 alle 17.30
24 settembre dalle 10 alle 17.30
Quinto modulo – Soft Skills and Personal Development
7 ottobre dalle 14 alle 17.30
8 ottobre dalle 10 alle 17.30
21 ottobre dalle 14 alle 17.30
22 ottobre dalle 10 alle 17.30
Quale ruolo gioca l’HR per accelerare il processo di trasformazione digitale della propria organizzazione?
Come è possibile rendere la propria organizzazione <agile> ed <inclusiva>? Quali sono le competenze chiave?
Come è possibile creare una cultura digitale e data driven? Quale è l’impatto sulle politiche di gestione del personale?
Quali step è necessario seguire per progettare un sistema di smartworking efficace?
Come poter implementare una leadership ed una comunicazione efficace che <crea> valore per sé ed i propri collaboratori?
Il networking si sviluppa tra i partecipanti della stessa classe e i docenti, nonché con partecipanti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.
Le imprese partner di Bologna Business School sono:
AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
La quota di iscrizione all’intero programma è di 5200 euro (più Iva) da corrispondersi entro la data di avvio del corso.
La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio e accesso alla palestra interna. Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Sono previste agevolazioni:
Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento, tra cui:
Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative
Il corso è riservato ad un massimo di 15-30partecipanti.
Per iscriversi è sufficiente scaricare la scheda di iscrizione ed inviarla tramite email.
individuale aziendaleAl termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).
I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.
Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.
I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Michele Colajanni
Professore Ordinario di Sicurezza Informatica
Università di Modena e Reggio Emilia
Vera Di Cristinzi
Consulente di Organizzazione Aziendale
Marcello Russo
Professore Associato di Organizzazione Aziendale
Università di Bologna
Fabrizio Montanari
Professore Associato
Dipartimento di Comunicazione ed Economia @ Unimore
Chiara Ruini
Professoressa Associata di Psicologia
Università di Bologna
Alec Ross
Distinguished Visiting Professor