Business Innovation Design

I detentori dell'innovazione

Siamo abituati a riconoscere e gestire l’innovazione quando è trainata dalla tecnologia, spesso però sono il cambiamento dei linguaggi espressivi e dei comportamenti delle persone che generano e pilotano il cambiamento. Oggi poi l’innovazione si nasconde nell’integrazione di tutti e tre questi fenomeni: chiamiamo questo processo Design Innovation e affrontiamo il tema del cambiamento, come gestirlo, quali strumenti e pratiche per anticiparlo e costruirlo.

L’esperto di innovazione è diventato una figura chiave nelle organizzazioni votate al profitto. L’Open Innovation si basa sulla capacità dell’impresa di aprirsi e fare interagire le competenze interne con quelle esterne per usare a 360° l’ecosistema dell’innovazione. Il design è l’insieme degli approcci e dei processi che stanno meglio rispondendo al raggiungimento di questo scopo. E’ per questo che la profittabilità delle imprese, che si sono dotate di design driven innovation expert, è significativamente superiore. Soprattutto nell’industrial internet revolution.

Il corso Business Innovation Design si rivolge a manager, imprenditori e consulenti che vogliano trasformare le opportunità legate all’innovazione in obiettivi di business, consapevoli che nessuna realtà oggi può sottrarsi a queste sfide.  Nella ricerca di un equilibrio tra logiche manageriali e metodologie provenienti dal mondo del design, l’innovatore è capace di mediare tra saperi divergenti e metterli in relazione con il mercato attraverso un sistema di ricerca continua, che regoli e stimoli la creatività in ogni reparto.

Questo approccio trova nella spinta tecnologica una soluzione a problemi reali e la rende allo stesso tempo un fattore scalabile. Frequentare il programma significa diventare un leader dell’innovazione: una figura dotata di mentalità aperta e delle competenze necessarie a creare sinergie tra tutti gli attori coinvolti dal processo di digital transformation. Il corso si articola in quattro giornate di aula a tempo pieno.

Se vuoi raccogliere le sfide e vuoi diventare un leader dell’innovazione, contatta la direzione del corso per valutare la tua partecipazione.

 

Accreditamento

EQUIS

Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.


Flaviano Celaschi

Flaviano Celaschi

Direttore Didattico
flaviano.celaschi@unibo.it

" Le pratiche e le culture design centered sono fondamentali per integrare i mondi del B2B e del B2C che nella rivoluzione digitale si incontrano e si fondono. L’innovazione su cui vogliamo imparare a operare sta cambiando contemporaneamente la società, il mercato e l’impresa, in modo interconnesso e sistemico. Apprendere come fare è diventato un imperativo per l’attore di questo processo. "

STRUTTURA

Il corso si articola in una giornata di Kick Off introduttiva e 3 giornate d’aula full time (giovedì, venerdì e sabato), tra loro connesse da attività di auto-apprendimento.

Alle lezioni frontali del mattino seguono le applicazioni progettuali assistite del pomeriggio. I temi del terzo e quarto modulo sono proposti con testimonianze di specialisti sul campo.

 

CORSI

  • Definire il cambiamento in atto: struttura e congiuntura; attori; processi collaterali
  • L’importanza delle relazioni; dallo scambio di mercato alle altre forme inedite di scambio; gli attrattori e sviluppatori di relazione
  • La cultura progettuale (design thinking)

 

Celaschi Flaviano
  • L’anticipazione: management dei futuri, strumenti e processi di futures sciences applicate
  • Il nuovo campo da gioco dell’industrial internet
  • Tool e metodologie di advanced design

 

  • Il services design
  • Il contributo delle neuroscienze ed il neuromarketing

 

  • Il gemello digitale dei processi, le interfacce e l’ergonomia congnitiva
  • La digital art come paradigma del nuovo che avanza

METODOLOGIA

I nostri corsi sono caratterizzati da una Faculty di accademici e consulenti. La metodologia didattica si avvale del supporto di una piattaforma di e-learning in cui verranno caricati materiali ed esercitazioni per lo studio e l’approfondimento fra le due sessioni d’aula.

Faculty

I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

Alumni

Maria Cristina Laganà

Referente Startup | Ufficio Innovazione, Startup e Terzo Settore, MUG - Magazzini Generativi | Emil Banca Credito Cooperativo
Business Innovation Design, anno 2021, III edizione

"L'Open Program è stato un'esperienza che mi ha letteralmente entusiasmato. Mi è piaciuto moltissimo tornare a fare la "studentessa", ma con una dotazione professionale che ovviamente non avevo ai tempi dell'università. E, di conseguenza, con la possibilità di arricchire il lavoro quotidiano in azienda con spunti di indubbia utilità. L'importanza della scenaristica, la scoperta del concetto di "futuri", quanto conti l'anticipazione in un contesto complesso e veloce quale l'attuale, il valore delle figure c.d. generaliste in azienda. Che dire, fa venire voglia di iscriversi!"

Networking

Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.

Alumni

Maria Cristina Laganà

Referente Startup | Ufficio Innovazione, Startup e Terzo Settore, MUG - Magazzini Generativi | Emil Banca Credito Cooperativo
Business Innovation Design, anno 2021, III edizione

"L'Open Program è stato un'esperienza che mi ha letteralmente entusiasmato. Mi è piaciuto moltissimo tornare a fare la "studentessa", ma con una dotazione professionale che ovviamente non avevo ai tempi dell'università. E, di conseguenza, con la possibilità di arricchire il lavoro quotidiano in azienda con spunti di indubbia utilità. L'importanza della scenaristica, la scoperta del concetto di "futuri", quanto conti l'anticipazione in un contesto complesso e veloce quale l'attuale, il valore delle figure c.d. generaliste in azienda. Che dire, fa venire voglia di iscriversi!"

AZIENDE

Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati.   Le imprese partner di Bologna Business School sono:

AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP

COSTI

La quota di iscrizione al programma  è di 

  • 2.300 euro (+ iva) per iscrizioni provenienti da aziende e istituzioni
  • 1.885,25 euro (+ iva) per iscrizioni a titolo individuale

sono previste quote ridotte per iscrizioni anticipate.

 

La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio e accesso alla palestra interna.

 

Sono previste agevolazioni:
– per iscrizioni pervenute anticipatamente;
– per le aziende del Business Network;
– per gli Alumni di Alma e Profingest;
– per gruppi di almeno 3 persone.

FONDI INTERPROFESSIONALI

Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento:

Fondimpresa – per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI – per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti – per dirigenti
Fon.Coop – per aziende cooperative

REQUISITI

Il corso è riservato ad un massimo di 25 partecipanti.

PROCESSO DI AMMISSIONE

Per iscriversi è sufficiente scaricare la scheda di iscrizione ed inviarla tramite email.

Scheda iscrizione a titolo individuale Scheda iscrizione a titolo aziendale

FAQs

Al termine del percorso viene rilasciato un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento dell’80% delle ore d’aula).

I documenti utilizzati in aula ed eventuali letture di approfondimento o esercitazioni saranno caricate nella nostra piattaforma, le cui credenziali saranno consegnate in aula.

Qualora un gruppo di colleghi volesse partecipare al programma, è possibile contattare il Program Manager per valutare un prezzo di partecipazione ad hoc.

I nostri corsi brevi non richiedono un percorso di studi specifico. E’ importante avere alle spalle alcuni anni di esperienza lavorativa utili a poter contribuire, all’interno dell’aula, apportando casi reali affrontati e soluzioni adottate durante l’attività lavorativa.

CONTATTI

     
     

SCARICA BROCHURE

     
     

Richiedi un appuntamento

     
     
Back To Top