Accenture Salesforce Academy è un percorso formativo rivolto a giovani laureati in possesso di Laurea Magistrale in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), Economia o Statistica e orientato a tematiche di Digital Project Management e Digital Transformation.
La continua accelerazione nello sviluppo tecnologico richiede solide competenze in ambito tech e digital. Per questo Accenture ha deciso di investire su giovani talenti che possano assumere nei prossimi anni ruoli di responsabilità, accompagnandoli nel mondo professionale e aziendale in un mercato altamente competitivo.
Accenture Salesforce Academy, caratterizzato da una faculty mista di accademici e practitioners, offre strumenti pratici e uno schema metodologico per sviluppare capacità personali, organizzative e competenze tecniche. Il programma di formazione intensiva avrà inizio a maggio 2021 e sarà articolato in quattro macroaree (Personal Skills, Professional Tools, Digital Project Management e Tech Training Lab).
Al termine della formazione gli studenti avranno sviluppato capacità manageriali e acquisito competenze sulla piattaforma tecnologica Salesforce.com.
Accenture, inoltre, si riserva la possibilità di assumere i partecipanti più meritevoli con contratto di apprendistato.
Realizzato in partnership con:
Il corso è rivolto a laureandi e neolaureati Triennali e Magistrali in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) o laureandi e neolaureati Magistrali in Economia. Il percorso formativo ha natura intensiva e mira ad approfondire e perfezionare le competenze necessarie a un efficace inserimento nel mercato nel lavoro.
Durata
Da parte di Accenture sarà valutata la possibilità di assunzione tramite contratto di apprendistato per i partecipanti più meritevoli.
Organizzazione e mercato:
Digital awareness:
Team Building:
Comunicazione e Teamwork:
Digital Transformation:
Customer Relationship Management (CRM):
Design Thinking:
Le caratteristiche dei progetti e le performance:
Waterfall vs Agile:
Scope Management:
I nostri corsi sono caratterizzati da una Faculty di accademici e consulenti. La metodologia didattica si avvale del supporto di una piattaforma di e-learning in cui verranno caricati materiali ed esercitazioni per lo studio e l’approfondimento fra le varie sessioni d’aula. Accenture metterà a disposizione dei partecipanti l’attrezzatura informatica per le sessioni di Tech Training.
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi.
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati. Le imprese partner di Bologna Business School sono:
ACCENTURE SALESFORCE AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP
La partecipazione ad Accenture Salesforce Academy è completamente gratuita. Gli iscritti avranno la possibilità di ottenere certificazioni professionalizzanti su Salesforce.
Per candidarsi inviare il proprio curriculum vitae a corporateprograms@bbs.unibo.it
L’ammissione al programma è subordinata al superamento della selezione per mezzo di un colloquio motivazionale. L’aula sarà composta da un massimo di 30 partecipanti, selezionati sulla base del Corso di Laurea di provenienza, valutazione accademica, esperienze professionali e personali.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Alessandro Grandi
Professore Ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale
Università di Bologna
Alessandro Bertolo
Managing Director, Accenture
Marco Lombardo
Associate Director, Accenture
Nicola Tomesani
Consulente Direzionale e Professore a Contratto di Marketing
Università di Bologna
Matteo Golfarelli
Professore Associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Università di Bologna
Clio Dosi
Professore a contratto
Unibo
Massimo Franceschetti
Consulente di direzione
Equilibra
Paolo Di Marco
Consulente Direzionale, Fondatore Pd For e Professore a Contratto
Università di Bologna
Luciano Bononi
Professore Associato Confermato
Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria