L’Executive Master in Entrepreneurship ha l’obiettivo di formare e ispirare una nuova generazione di imprenditori e imprenditrici. Sviluppato con un percorso disegnato su misura per i partecipanti, il Master è incentrato sul progetto imprenditoriale del singolo imprenditore, sviluppando un piano di studio personalizzato. Gli insegnamenti del corso hanno un impiego diretto ed impatti evidenti sul business.
Dalla conoscenza dei mercati, alla costruzione di un network di solide relazioni, ogni aspetto del corso è finalizzato alla creazione di un imprenditore moderno, equipaggiato con competenze di frontiera di cui una realtà internazionale come Bologna Business School può dotarlo. Frequentando le lezioni, sarà inoltre possibile condividere con gli altri imprenditori e imprenditrici le sfide, i dubbi e le soddisfazioni di una scelta di vita che forse non tutti possono capire.
L’Executive Master in Entrepreneurship unisce la formazione di una business school all’impatto di un acceleratore di idee. L’intero percorso è incentrato sul progetto d’impresa presentato da ciascun partecipante. Sarà quindi sviluppato un business plan, che dovrà superare il vaglio di una commissione, e verranno forniti gli strumenti per verificare la scalabilità dell’idea e i contatti con aziende partner e investitori. Durante il Master, quindi, il progetto d’impresa crescerà insieme alle competenze del partecipante.
Il Master porterà gli studenti, nel corso dei mesi, ad affrontare corsi di general management e corsi specialistici.
Due corsi opzionali completano il programma, con una scelta che permette di personalizzare il piano formativo e che viene condivisa con la Direzione del Master, per garantire ad ogni partecipante la migliore risposta alle proprie esigenze. Il percorso si concluderà con la presentazione del business plan ad un panel di investitori, manager ed imprenditori.
Un’impresa prospera o fallisce sulla tenacia di chi la governa: questo percorso non insegna la tenacia, ma fornisce tutti gli strumenti per trarne i frutti migliori. Per iniziare, prenota un colloquio con il Direttore del corso.
IL MASTER È UN INVESTIMENTO
IL PRESTITO È IL MODO DI FINANZIARLO
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Alessandro Bonfiglioli
Executive Director
alessandro.bonfiglioli@caab.it
" Il Master in Entrepreneurship permette di coniugare impegni professionali ed alta formazione; un mix di teoria e pratica imprenditoriale disegnata sul tuo
progetto. "
Riccardo Fini
Academic Director
riccardo.fini@unibo.it
" Il Master in Entrepreneurship forma imprenditori che sanno come creare e sviluppare business di successo. Ci sono tre elementi che caratterizzano al meglio il cammino iniziale dell'imprenditore: motivazione nel creare impresa, possesso di skills innovative e distintive e accesso ai network. Questo Master permette di rafforzare tutti questi aspetti. Se desideri creare un business e farlo crescere, questa è la tua chance. "
Il master in Entrepreneurship ha una durata di 12 mesi, in formula part-time.
Il programma prevede corsi 6 di general management, 2 corsi specialistici e 2 corsi opzionali che il partecipante può scegliere all’interno dell’offerta formativa della Scuola in base all’interesse del proprio business.
Al termine del Master i partecipanti discuteranno di fronte al Management Committee il business plan e la realizzabilità della propria idea imprenditoriale o la proposta di un business model innovativo per la propria azienda.
Il corso tratta argomenti relativi alla misurazione ed alla gestione del progetto di performance dell’innovazione. In particolare, verranno trattati: tecniche per pre-determinare l’opportunità economica e finanziaria del progetto (valore attuale netto, tasso interno di rendimento, periodo di ammortamento, ecc.); tecniche per gestire in modo interfunzionale costi e margini del progetto a partire dalla fase di creazione (Target Costing, Life Cycle Costing); tecniche per valutare l’adeguatezza dei costi sostenuti rispetto al valore generato (Data Envelopment Analysis e Value Analysis); tecniche volte a sostenere l’attuazione di misure per stimolare tutte le aree aziendali.
Il modulo operativo fornirà agli studenti le competenze necessarie per comprendere quali saranno le principali evoluzioni del settore nei prossimi anni, in modo da poter anticipare, affrontare e trarre vantaggio da questi cambiamenti di trasformazione. Il corso includerà anche una forte contaminazione dal mondo reale, in termini di tecnologie avanzate (fornite da aziende e start-up), nuovi modelli di business e casi reali di innovazione nel campo.
Regattieri AlbertoQuesto corso affronta le sfide che devono affrontare i manager del business moderno relativamente alle crescenti aspettative della comunità per la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle loro organizzazioni. Modelli contemporanei, basati sull’economia delle imprese e dei mercati, sono usati per analizzare una vasta gamma di scenari strategici del mondo reale. Gli studenti impareranno come identificare e scegliere una posizione competitiva superiore, guadagnare e sostenere un vantaggio competitivo, e come creare un contesto organizzativo per far funzionare la strategia scelta. Saranno anche esposti a strumenti analitici che li aiutano a prendere decisioni strategiche. La più grande preoccupazione degli alti dirigenti nei sondaggi globali, anno dopo anno, è che i loro modelli di business non sono innovativi e quindi non competitivi. Una preoccupazione correlata è che, in assenza di un modello innovativo, la loro azienda può essere facilmente interrotta. Gli studi accademici hanno definitivamente dimostrato che il più alto ritorno sull’innovazione è nella creazione di modelli di business innovativi
Esposito Mark
In questo modulo, gli studenti saranno esposti ai principi e i tool del design thinking applicato ai modelli di business, utilizzeranno questi strumenti in un percorso guidato, con i seguenti obiettivi:
Questo corso fornisce una piena visione dello strumento di pianificazione strategica e operativa del business, attraverso una illustrazione guidata del business plan, dei suoi contenuti e delle molteplici finalità per cui lo stesso può essere proficuamente impiegato sia nella creazione che nello sviluppo di impresa.
Fini RiccardoIl passaggio dalla fase di pianificazione a quella di implementazione e’ caratterizzato da un’elevata criticità. Il business coaching da parte di accademici, imprenditori e manager è quindi fondamentale per aiutare sia gli imprenditori che gli aspiranti tali a identificare opportunità e minacce e ad implementare una strategia di successo.
Laura De Benedetto
Corso opzionale che il partecipante può scegliere all’interno dell’offerta formativa della Scuola in base all’interesse del proprio business.
Faculty mista, identificata in base alle specifiche esigenze del partecipante.
Corso opzionale che il partecipante può scegliere all’interno dell’offerta formativa della Scuola in base all’interesse del proprio business.
Faculty mista, identificata in base alle specifiche esigenze del partecipante.
Il Master in Entrepreneurship prevede diverse metodologie didattiche: attività didattica frontale, studio su piattaforma online e, per i corsi part-time, tutoraggio mirato a distanza con commento alle attività svolte, risposte ai chiarimenti richiesti e approfondimento su temi rilevanti.
Completano il percorso didattico le master lectures tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso case history.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Mark Esposito
Visiting Professor of Strategy
Bologna Business School
Riccardo Fini
Professore Associato di Gestione dell’Innovazione ed Imprenditorialità
Università di Bologna
Luca Gatti
Partner & Associate Director - Digital Acceleration
Boston Consulting Group (BCG)
Massimiliano Ghini
Fondatore
TEAMX - Intelligence for team performance
Azzurra Meoli
Ricercatrice a tempo determinato (junior) di Ingegneria economico-gestionale
Università di Bologna
Alberto Regattieri
Professore Ordinario di Impianti industriali meccanici
Università di Bologna
Laura Toschi
Professoressa Associata di Imprenditorialità e Innovazione
Università di Bologna
Anna Rita Pinto
Founder di Joy Italian Luxury
Master in Entrepreneurship (Ed. 2018/2019)
"Bologna Business School è una grande fucina di idee,farne parte rende orgogliosi. Dopo anni di lavoro nelle Operations in importanti multinazionali, sentivo il bisogno di trasferire le mie expertises nel mondo dell’innovazione digitale e del design. Così ha preso forma la mia idea imprenditoriale e ho fondato Joy Italian Luxury, che, attraverso una piattaforma digitale internazionale, mette in relazione l’eccellenza degli artigiani italiani del gioiello con imprese e consumers nel mondo. Il made in Italy ha un valore inestimabile; l'Executive Master in Entrepreneurship e l’aiuto di un team di docenti e di un coach personale mi hanno fatto approfondire ancora di più le opportunità di diffondere la cultura italiana nel mondo."
Francesca Lovato
Founder - Oltrecafé
Master in Entrepreneurship/ New Business Creation (ed. 2016/2017)
"Decidere di aprire un'azienda non è cosa da poco. L'idea, senza esperienza o mezzi, non basta: per questo ho scelto di frequentare il Master in Entrepreneurship di Bologna Business School. Per confrontarmi con chi ogni giorno lavora per migliorare le performance di tante ottime aziende italiane ed estere. Si dice che si impara dalle persone che si frequentano e io ho voluto circondarmi dei migliori per crescere ed imparare. Qui ci sono casi di successo, professionalità, confronto: l'impegno personale è l'ultimo ingrediente di questa ricetta per riconoscere e sfruttare al meglio le opportunità che si presentano lungo il cammino. Le occasioni arrivano, nostro compito è prepararci al meglio per coglierle"
Monica Zambelli
Sales Director - Zambelli
Master in Entrepeneurship/ Second Generation Entrepreneur (ed. 2016/2017)
"Con questo Master ho trovato quanto di più completo stavo cercando da tempo per dare un risvolto nuovo alla mia vita professionale. Certamente ho ottenuto nuovi strumenti di lavoro che hanno fatto scoprire in me nuove e grandi potenzialità per la sfida di oggi e di domani, che non sapevo di avere. Oltre alla grande professionalità ed acumen del team dei docenti, quell’entusiasmo e quella passione trasmessaci hanno poi fatto la differenza, cosicché si è completato il bagaglio di risorse necessarie per riuscire a creare tali nuovi meccanismi mentali che permetteranno la riuscita di nuove realtà ed il raggiungimento del successo personale e di gruppo."
Riccardo Toschi
Marketing Manager - Sound Corporation
Master in Entrepreneurship (ed. 2015/2016)
"La disponibilità della Scuola e la struttura del master hanno davvero dato una spinta fondamentale al mio progetto imprenditoriale. Inoltre i compagni del corso Food&Wine mi hanno dato un aiuto tangibile per la costruzione di Gusto Parmigiano, un risto-shop Emiliano che ha l’ambizione di portare le eccellenze gastronomiche Emiliane nelle più importanti città del mondo."
PROGRAM ADVISORY COMMITTEE:
Il master è inoltre supervisionato dal Consiglio Scientifico:
Giuseppe Cappiello, Università di Bologna
Riccardo Fini, Università di Bologna – Imperial College London
Simone Ferriani, Università di Bologna – Cass Business School London
Antonio Paco Giuliani, University of Illinois Chicago
Rosa Grimaldi, Università di Bologna
Andrea Lipparini, Università di Bologna
Maurizio Sobrero, Università di Bologna
Laura Toschi, Università di Bologna
Questo programma nasce dalla collaborazione tra Bologna Business School e il sistema Confindustria Emilia-Romagna, che ha permesso di affrontare le tematiche emerse nei diversi contesti imprenditoriali mettendo a fuoco le esigenze e le aspettative rispetto a questo percorso di formazione.
Maurizio Marchesini
Presidente Confindustria Emilia-Romagna
“Ci stiamo interfacciando con un cambiamento strutturale che richiede una forte capacità di adattamento, è fondamentale sviluppare e innovare le proprie skills manageriali.”
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati continuamente coinvolti in varie attività volte a migliorare la struttura dei nostri programmi. Le aziende appartenenti al nostro network partecipano ai project work e alle master class; contribuiscono attivamente alla presentazione di ospiti e all’organizzazione di visite aziendali. I nostri partner sono i nostri primi supporte: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano studenti in stage e forniscono opportunità di carriera ai diplomati.
ADMENTA AEFFE AEMILIA HOTEL AEROPORTO G. MARCONI AFORISMA AGGF DIEGO DALLA PALMA ALCE NERO MIELIZIA ALFA WASSERMANN ALLESTIMENTI SRL ALTOGRAF ALTRO MERCATO ANCORA SERVIZI ANTICA CORTE PALLAVICINA APT EMILIA ROMAGNA ARPER ARREDOLUCE AUTOMOBILI LAMBORGHINI AVANZI HOLDING AZIENDA VINICOLA RIVERA BAHLSEN BANCA DI BOLOGNA BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA BAXTER BELLCO S.R.L. BERLUTI BOLOGNAFIERE BONATTI BONFIGLIOLI RIDUTTORI BORBONESE B&T BUFFETTI BUTOS HORECA B.V.M. - LES COPAINS CADIAI CAMERA DI COMMERCIO DI SIDNEY CAMST CANTINA FEUDI DI SAN GREGORIO CAREGIVING CASSA DI RISPARMIO DI BOLOGNA CATERINGROSS CAVIRO CEFLA CENTRO HERCOLANI CERAMICA SANT'AGOSTINO CERAMICHE GARDENIA ORCHIDEA CHAMPION EUROPE S.P.A. CHLORIDE CHLORIDE SPA CINETECA DI BOLOGNA CINIUS CIPRIANI ABBIGLIAMENTO CIR FOOD CISA CMC CNA COMER INDUSTRIES CONAD CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA CONSERVE ITALIA CONSORZIO PARMIGIANO REGGIANO COOP ADRIATICA COOP CENTRALE ADRIATICA COOP CERAMICA IMOLA COOP ESTENSE CREDEM CREDITO EMILIANO CRIF CUCINA SRL DATALOGIC D&C DELOITTE DIENNEA DORELAN DUCATI MOTOR HOLDING EBC CONSULTING EGS SOLUTION ENTE FIERE DI PARMA ERNST & YOUNG ERVET E-STAT EUROCOMM EUROVO FASHION LAB FASTWEB FATER FELSINEA RISTORAZIONE FERRARA FOOD FERRARI FERRETTI GROUP FERROVIE EMILIA ROMAGNA - GRUPPO TPER FINCANTIERI FLORIM CERAMICHE FLYER FMR ARTÈ FONDAZIONE ALDINI VALERIANI FRATELLI BRANCA INTERNATIONAL FREELANDS NETWORK SRL FRUITECOM FURLA GABS GA.MA GAME 7 ATHLETICS GA OPERATION G.D GDH GENERAL ELECTRIC GEOCOM GE OIL & GAS GESA FINANCE GHEPI GI GROUP GMPR GROUP GRANAROLO GRAPHIC STORE GROUPM GRUPPO CINTI GRUPPO COIN OVIESSE GRUPPO HERA GRUPPO IMA GRUPPO INDUSTRIALE TOSONI GRUPPO LA PERLA GRUPPO MAX MARA GRUPPO MONRIF GRUPPO MONTENEGRO GRUPPO TREVI GUABER GUCCI H3G HAVAIANAS HAWORTH HAYS HOEL CONSULTING ICONSULTING I.G.D. I GUZZINI ILLUMINAZIONE IKEA INFOAREA INFO MANAGER INTERFASHION INTERMEDIA INTERTABA IREN GRUPPO ISTITUTO GIORDANO JACKPOT STAFF JECKERSON JOHNSON & JOHNSON MEDICAL KEMON KIREY SRL KPMG LABORATORIO DELLE IDEE LA COMPAGNIA DELLA BELLEZZA LANDI RENZO LA RINASCENTE LEROY MERLIN LIMONI LINK LIU JO LOBBY BROS LORO PIANA MACRON MAGNETI MARELLI MANDARINA DUCK MANUTENCOOP MARCO POLO MASERATI MAZARS & GUERARD MCS MEC3 MIKADO FILM MOLLUSCO & BALENA MONNALISA MORTARA RANGONI MTV ITALIA NIKE ITALY NIMAX NOEMALIFE NOMISMA OCTAGONA OIKOS OTIS GROUP PAGE PERSONNEL PANDA PDFOR CONSULENZA DIREZIONALE PHOTOSÌ PIQUADRO PRAXI PROMOTOR INTERNATIONAL PWC RADIANT RCS MEDIA GROUP REGENESI REGIONE EMILIA ROMAGNA RENÉE BLANCHE RIA & PARTNERS S&A CHANGE SAECO INTERNATIONAL GROUP SAMIA SCM GROUP S.E.C.I. GRUPPO MACCAFERRI SERGIO ROSSI SIDA GROUP SIGARO TOSCANO SIGMA SOCIETA' ITALIANA VINI STARWOOD HOTEL TECHNOGYM TEIKOS CONSULTING TERME DI SALSOMAGGIORE TETRA PACK THE COLOMER GROUP TONINO LAMBORGHINI TWINERGY UMBERTO CESARI VINI UNICREDIT UNICREDIT GROUP UNIGRÀ UNIPOL UNIQUE ITALIA VALSOIA VICINI ZANOTTI YOOX
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 17.900 euro + IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 14.900 euro + IVA.
Disponibili quote ridotte per iscrizioni anticipate.
Borse di studio a copertura parziale. Contattaci per maggiori informazioni.
Prestito allo studio condizione agevolata:
– Tasso agevolato
– Rimborsabile in 10 anni
– Possibilità di posticipare il pagamento della prima rata fino a 36 mesi
Per informazioni scrivere a entrepreneurship@bbs.unibo.it
I candidati devono essere in possesso di un titolo di laurea o di un diploma con esperienza di lavoro.
I candidati devono essere in possesso di un’idea imprenditoriale.
Il processo di selezione verrà svolto da una commissione attraverso l’analisi del Curriculum Vitae e un colloquio individuale, finalizzato ad individuare il profilo professionale del candidato e la coerenza con la sua partecipazione al master.
e-mail: entrepreneurship@bbs.unibo.it
fax: +39 051 2090104
I candidati verranno contattati per concordare il colloquio di selezione con la Direzione del Master.
Il partecipante può scegliere di seguire alcuni corsi part time e alcuni corsi full time, concordandoli con la Direzione Scientifica o il Program Manager del master.
Il colloquio è necessario, ma non vincolante. È possibile sostenere un secondo colloquio per maggiori chiarimenti.
Il program manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta.
Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.
No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
Al termine del percorso vengono rilasciati un certificato di frequenza, che riporta le valutazioni ottenute durante il percorso, e un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento del 70% delle ore d’aula e il superamento di tutte le prove finali dei corsi core).
No, perché non si tratta di un Master universitario