L’Executive Master in Business Innovation Design si rivolge a manager, imprenditori e consulenti che vogliano trasformare le opportunità legate all’innovazione in obiettivi di business, consapevoli che nessuna realtà oggi può sottrarsi a queste sfide. Nella ricerca di un equilibrio tra logiche manageriali e metodologie provenienti dal mondo del design, viene approfondita la cultura del progetto: uno strumento utile a pianificare scenari condizionati dal cambiamento, che abilitino le imprese a una crescita su scala globale. L’innovatore è capace di mediare tra saperi divergenti e metterli in relazione con il mercato attraverso un sistema di ricerca continua, che regoli e stimoli la creatività in ogni reparto. Questo approccio trova nella spinta tecnologica una soluzione a problemi reali e la rende allo stesso tempo un fattore scalabile.
Frequentare l’Executive Master in Business Innovation Design significa diventare un leader dell’innovazione: una figura dotata di mentalità aperta e delle competenze necessarie a creare sinergie tra tutti gli attori coinvolti dal processo di digital transformation.
Il programma, unico in Italia a coniugare il management con la people intelligence e tecnologie abilitanti, è strutturato in 30 giornate d’aula in formula residential (giovedì, venerdì e sabato una volta al mese), per incontrare le esigenze lavorative dei partecipanti. Ai corsi core, la didattica alterna: distance learning per l’apprendimento a distanza, focus session per confrontarsi sui temi dell’innovation by design con manager e professionisti del settore e company visit, un’occasione di networking presso le aziende leader partner di Bologna Business School.
I detentori dell’innovazione sono leader in grado di controllarne tutte le leve. Per iniziare questo percorso, prenota un colloquio con il Direttore del corso.
IL MASTER È UN INVESTIMENTO.
IL PRESTITO È IL MODO DI FINANZIARLO.
Accreditamento
Bologna Business School è accreditata EQUIS – EFMD Quality Improvement System, uno tra i più importanti sistemi internazionali di valutazione della qualità e del miglioramento continuo delle Scuole di management e business administration.
Flaviano Celaschi
Direttore Scientifico
flaviano.celaschi@unibo.it
" Le pratiche e le culture design centered sono fondamentali per integrare i mondi del B2B e del B2C che nella rivoluzione digitale si incontrano e si fondono. L’innovazione su cui vogliamo imparare a operare sta cambiando contemporaneamente la società, il mercato e l’impresa, in modo interconnesso e sistemico. Apprendere come fare è diventato un imperativo per l’attore di questo processo. "
L’Executive Master in Business Innovation Design è un programma part-time compatibile con l’attività lavorativa, ha una durata di 12 mesi per complessive 30 giornate d’aula articolate in 10 residential (giovedì, venerdì e sabato, una volta al mese). Ai 10 residential si aggiunge una giornata di warm up e una giornata dedicata alla presentazione dei project work finali.
Il programma didattico è organizzato in 10 corsi, articolati in 2 aree:
GENERAL MANAGEMENT
INNOVATION BY DESIGN
CORSI CORE
10 corsi sviluppati in successione per approfondire, di volta in volta, una singola disciplina alternando formazione in aula ed e-learning. Il Master prevede dei corsi per consolidare le conoscenze fondamentali del management e dei corsi legati all’innovazione creando un equilibrio tra logiche manageriali e metodologie provenienti da mondo del design. Sono previste 2 prove d’esame per valutare il processo di apprendimento dei partecipanti.
FOCUS SESSION
3 incontri di mezza giornata con manager, professionisti e professori universitari per approfondire alcuni degli aspetti centrali dell’innovation by design come Ergonomia Percettiva, Performing and Contempory art e Storytelling.
DISTANCE LEARNING
25 settimane di apprendimento a distanza sulla piattaforma e-learning: studio dei materiali didattici, esercitazioni, e confronto tra partecipanti e docenti su temi di attualità per le imprese.
COMPANY VISIT
2 company visit per confrontarsi con manager e imprenditori su un’esperienza di eccellenza della business innovation. Questa attività è per i partecipanti un’opportunità di apprendimento e di networking.
LEADER’S CORNER
4+ incontri serali con manager d’impresa e professionisti utili a favorire il confronto e l’aggiornamento continuo.
PROJECT WORK
A partire dal terzo modulo si inizierà a lavorare sulle conoscenze e gli strumenti acquisiti con l’obiettivo di realizzare un progetto che verrà presentato nella giornata finale del Master.
La sfida dell’innovazione passa dalle persone. Per creare business innovation abbiamo bisogno di leader consapevoli, in grado di facilitare il lavoro di team eterogenei e ottenere il massimo dalle persone sia in termini di problem finding sia di change making. È un viaggio affascinante alla scoperta del potenziale collaborativo e creativo dell’essere umano.
Massimiliano Ghini, Human Resources Coordinator
Il corso tratta argomenti relativi alla misurazione ed alla gestione del progetto di performance dell’innovazione. In particolare, verranno trattati: tecniche per pre-determinare l’opportunità economica e finanziaria del progetto (valore attuale netto, tasso interno di rendimento, periodo di ammortamento, ecc.); tecniche per gestire in modo interfunzionale costi e margini del progetto a partire dalla fase di creazione (Target Costing, Life Cycle Costing); tecniche per valutare l’adeguatezza dei costi sostenuti rispetto al valore generato (Data Envelopment Analysis e Value Analysis); tecniche volte a sostenere l’attuazione di misure per stimolare tutte le aree aziendali.
Il modulo operativo fornirà agli studenti le competenze necessarie per comprendere quali saranno le principali evoluzioni del settore nei prossimi anni, in modo da poter anticipare, affrontare e trarre vantaggio da questi cambiamenti di trasformazione. Il corso includerà anche una forte contaminazione dal mondo reale, in termini di tecnologie avanzate (fornite da aziende e start-up), nuovi modelli di business e casi reali di innovazione nel campo.
Regattieri AlbertoQuesto corso affronta le sfide che devono affrontare i manager del business moderno relativamente alle crescenti aspettative della comunità per la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle loro organizzazioni. Modelli contemporanei, basati sull’economia delle imprese e dei mercati, sono usati per analizzare una vasta gamma di scenari strategici del mondo reale. Gli studenti impareranno come identificare e scegliere una posizione competitiva superiore, guadagnare e sostenere un vantaggio competitivo, e come creare un contesto organizzativo per far funzionare la strategia scelta. Saranno anche esposti a strumenti analitici che li aiutano a prendere decisioni strategiche. La più grande preoccupazione degli alti dirigenti nei sondaggi globali, anno dopo anno, è che i loro modelli di business non sono innovativi e quindi non competitivi. Una preoccupazione correlata è che, in assenza di un modello innovativo, la loro azienda può essere facilmente interrotta. Gli studi accademici hanno definitivamente dimostrato che il più alto ritorno sull’innovazione è nella creazione di modelli di business innovativi
Esposito Mark
Siamo abituati a riconoscere e gestire l’innovazione quando è trainata dalla tecnologia, spesso però sono il cambiamento dei linguaggi espressivi e dei comportamenti delle persone che generano e pilotano il cambiamento. Oggi poi l’innovazione si nasconde nell’integrazione di tutti e tre questi fenomeni: chiamiamo questo processo Design Innovation e affrontiamo il tema del cambiamento, come gestirlo, quali strumenti e pratiche per anticiparlo e costruirlo.
Celaschi FlavianoIn questo modulo, gli studenti saranno esposti ai principi e i tool del design thinking applicato ai modelli di business, utilizzeranno questi strumenti in un percorso guidato, con i seguenti obiettivi:
Imparare ad affrontare il cambiamento per sfruttare al meglio ogni opportunità: il cambiamento è la grande sfida del nostro tempo, ma per farlo è importante imparare a superare le resistenze. Attraverso l’autoconoscenza, sapendo come funziona il cervello, grazie alle neuroscienze, è possibile capire meglio come cambiare se stessi e perché.
Ghini MassimilianoViviamo un momento strategico in termini di cambiamento tecnologico, la velocità, ma soprattutto la grande diffusione delle tecnologie abilitanti dell”industrial internet, generano un cambiamento che deve essere riconosciuto e capito per poter essere amministrato e cavalcato. In questo modulo partiamo dalle tecnologie abilitanti e ne comprendiamo l’efficacia ed il funzionamento in modo singolo e integrato.
L’immateriale prevale nel business contemporaneo, parliamo di sistemi prodotto: integrazione simultanea di comunicazione/servizi/prodotto e cerchiamo di capire cosa significa progettare un servizio e definirne in coerenza le dimensioni immateriali e analogiche che determinano la condizione phygital del contemporaneo.
Celaschi Flaviano
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
L’avvio di ogni corso avviene nell’ambito di un residential e impegna 3 giornate, oltre alle ore necessarie ad interagire sulla piattaforma nelle settimane successive. L’apprendimento segue quindi un percorso lineare, costantemente monitorato dal tutor del corso, sempre disponibile per chiarimenti e approfondimenti, si prevedono circa 8 ore di studio individuale a settimana. Sono presenti inoltre due corsi trasversali che affrontano durante l’arco del Master i temi del design e del change management.
PROJECT WORK
Il project work consente di contestualizzare le conoscenze e gli strumenti acquisiti. Può essere sviluppato sia individualmente sia in piccoli gruppi. Il project work è l’attività che caratterizza il programma e consente di approfondire operativamente le conoscenze, le tecniche e gli strumenti appresi.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Flaviano Celaschi
Professore Ordinario di Disegno industriale
Università di Bologna
Mark Esposito
Visiting Professor of Strategy
Bologna Business School
Luca Gatti
Partner & Associate Director - Digital Acceleration
Boston Consulting Group (BCG)
Massimiliano Ghini
Fondatore
TEAMX - Intelligence for team performance
Alberto Regattieri
Professore Ordinario di Impianti industriali meccanici
Università di Bologna
ETÀ ANAGRAFICA
BACKGROUND PROFESSIONALE
Il Master si rivolge a manager, senior professional, project leader e consulenti che operano:
Marcello Folesani
Responsabile Offering e Sviluppo Iniziative, Hera Comm
Executive Master in Business Innovation Design (ed. 2018/2019)
"E’ un anno di duro lavoro, ma il Master offre gli strumenti per vedere la realtà secondo nuovi schemi, ti allena a produrre idee innovative e ad applicare nuove metodologie per orientarsi nell’innovazione. E’ un percorso di crescita continua che ti arricchisce non solo di nuovi strumenti di lavoro, nuovi modi di pensare, ma anche di un network di relazioni professionali che rafforzano questa esperienza rendendola indimenticabile!"
Erica Nannetti
Direttore Servizi, VEM Sistemi
Executive Master in Business Innovation Design (ed. 2017/2018)
"Un master che ti spinge a pensare in modo innovativo, non solo nell’ ideazione di nuovi modelli di business, ma anche a gestire le persone in modo nuovo per indirizzarle verso il cambiamento."
Alessandro Sinigaglia
Account Director - AKQA
Executive Master in Business Innovation Design (ed. 2017/2018)
"Il Master mi ha permesso di ampliare la mia visione e il mio approccio ai progetti, imparando ancor di più l'importanza delle relazioni umane e delle nuove tecnologie nel processo di innovazione di business."
L’Executive Master in Business Innovation Design è un master fatto di persone, in cui si creano occasioni di confronto formali e informali per facilitare lo scambio di idee ed esperienze tra i partecipanti. Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi e con la community della Scuola.
Per garantire un efficace indirizzo, coordinamento e supervisione del Master in Business Innovation Design è stato creato un Program Advisory Committee costituito da manager aziendali, imprenditori e investitori.
L’Executive Master in Business Innovation Design è un percorso ideale per lo sviluppo di competenze di management e capacità di leadership. Partendo dai principali problemi e temi che le imprese hanno evidenziato nella fase di progettazione nei propri contesti, è stato possibile mettere a fuoco e capire le esigenze e le aspettative rispetto a questo percorso di formazione. Agli incontri di progettazione hanno partecipato:
Biesse Group, Cisco, Crif, Unipol, Unicredit, Ducati, Galletti, Gartner, Gester, IMA, MGMTLAB.eu, PDFOR, Protesa – Gruppo Sacmi, SCM Group, Viabizzuno
“Il progetto diventa la fase strategica del business, ogni azione utile a migliorare la simulazione della realtà su cui si interviene, va nella direzione di potenziare l’innovazione e renderla efficace.”
Roberto Saponelli, R&D and Research Funding Manager, Protesa – Gruppo SACMI
“I modelli di innovazione abilitati dalle tecnologie digitali si differenziano dai precedenti, si estendono a tutta la complessa rete di agenti nella quale ogni singola azienda opera e sono Human Centered, si focalizzano sulle esigenze dell’individuo come elemento centrale di interazione.”
Daniele Vacchi, Direttore Corporate Communication, Gruppo IMA
“Cultura, consapevolezza, capacità di comprensione e governo di ecosistemi complessi aventi al centro l’esperienza del cliente, sono i nuovi fattori chiave di successo per cogliere le opportunità offerte dall’innovazione radicale e dirompente ”
Stefano Guidotti, Managing Partner Aksia Group SGR – Private Equity
La quota di iscrizione al Master a titolo aziendale è di 17.900 Euro + IVA.
La quota di iscrizione al Master a titolo individuale è di 14.900 Euro + IVA.
Disponibili quote ridotte per iscrizioni anticipate. Per informazioni embid@bbs.unibo.it
La quota di iscrizione comprende:
AGEVOLAZIONI FISCALI
Le imprese che effettuano spese di formazione 4.0 finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale possono usufruire del credito d’imposta nel 2022 previsto dal «Piano nazionale Impresa 4.0». Per approfondimenti, clicca qui .
I partecipanti potranno accedere al prestito a tasso agevolato pari alla copertura della quota di iscrizione.
Per informazioni scrivere a embid@bbs.unibo.it
Sono disponibili agevolazioni presso il proprio Fondo Interprofessionale di riferimento:
Fondimpresa finanzia la formazione a sostegno dell’innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle PMI aderenti del settore manifatturiero. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Il Master si rivolge a manager, senior professional, project leader e consulenti che operano:
I candidati devono avere maturato un’esperienza professionale di almeno 3 anni ed essere in possesso di un titolo di laurea. Il programma è rivolto anche a non laureati, in questo caso è richiesta un’esperienza lavorativa di 5 anni.
Il processo di selezione verrà svolto attraverso l’analisi del Curriculum Vitae e un colloquio individuale, finalizzato ad individuare il profilo professionale del candidato e la coerenza con la sua partecipazione al master. Per poter accedere alle selezioni del Master è necessario inviare il Curriculum Vitae embid@bbs.unibo.it. I candidati verranno contattati per concordare il colloquio di selezione con la Direzione del Master.
No, i colloqui con la Direzione Scientifica vengono organizzati insieme al Program Manager in base alle richieste.
Il program manager può fornire certificati di presenza al termine delle lezioni a coloro che ne fanno richiesta.
Il colloquio è necessario, ma non vincolante. È possibile sostenere un secondo colloquio per maggiori chiarimenti.
E’ possibile confrontarsi con uno o più studenti in corso o di edizioni passate dopo aver preso contatto con il Program Manager, che fornirà i contatti.
Per l’accesso ai Master Executive, è richiesto il possesso della laurea triennale come titolo preferenziale. Tuttavia, alcuni posti sono riservati anche a partecipanti non laureati che abbiano però maturato una significativa esperienza aziendale, da valutarsi in sede di colloquio di selezione.
No, i Master Executive non sono Master universitari, non prevedono pertanto l’erogazione dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
Al termine del percorso vengono rilasciati un certificato di frequenza, che riporta le valutazioni ottenute durante il percorso, e un diploma di partecipazione (previo il raggiungimento del 70% delle ore d’aula e il superamento di tutte le prove finali dei corsi core).
No, perché non si tratta di un Master universitario