Con i termini Private Label (PL), Marca Privata o Marca del Distributore (MDD) si definiscono i prodotti realizzati da un produttore terzo e venduti con il marchio di un distributore.
In Europa presso i più importanti distributori tra il 20% e il 50% dei prodotti venduti è Private Label, con un trend in costante crescita. Private Label non consiste solo nell’utilizzo di un logo esplicito del Distributore nel momento della vendita dei prodotti, ma è un concetto che orienta gli acquirenti e i consumatori ad attribuire al punto di vendita il valore dell’offerta anche quando non esiste un marchio esplicito sui prodotti.
Conoscere bene gli obiettivi, i criteri e le modalità che ciascun Distributore adotta nelle strategie di sviluppo della propria marca, e in particolare dei prodotti Private Label, è un fattore competitivo determinante per le imprese di produzione, sia per quelle che hanno deciso di lavorare come “copacker” di Private Label sia per le imprese che hanno consapevolmente deciso di investire solo sul proprio prodotto di marca.
Allo stesso modo i Distributori stanno attraversando un periodo impegnativo di cambiamento e sono chiamati a ripensare a quale ruolo la propria marca assume e come essa veicoli l’identità e la reputazione attraverso la combinazione tra insegna, punto vendita, servizio (personale), offerta, comunicazione e prodotti. In questo ambito si collocano le scelte di innovazione e nuova competizione dei prodotti Private Label.
La capacità di navigare e competere in questo contesto, producendo risultati e redditività, è un fattore essenziale tanto per i manager delle imprese della distribuzione chiamate a fidelizzare i clienti e sviluppare margini, quanto per le imprese di produzione che con marchi propri o nel ruolo di “copacker” intendono indirizzare la propria strategia verso la produzione di prodotti Private Label.
Paolo Palomba
IPLC and Experties on Field
paolo.palomba@bbs.unibo.it
" L’innovazione tecnologica e i nuovi modelli di business nel Largo Consumo stanno generando opportunità e minacce per le aziende di produzione e distribuzione/retail. Non potrà mancare questa occasione chi opera in questo business o vi si avvicina ed è attento all’innovazione. La Private Label è, e sarà per i prossimi anni, una leva fondamentale della competizione e della generazione di valore. Con la condivisione di esperienze, modelli e testimonianze dirette i partecipanti potranno acquisire e portare in azienda le conoscenze per sviluppare nuove opportunità di crescita. "
Il percorso ha una durata di 4 mesi.
Le date delle lezioni sono:
Sono previste attività online durante l’intervallo dei mesi di luglio e agosto.
I moduli sono:
È prevista la partecipazione come testimoni, di manager d’azienda provenienti da imprese del Retail e della supply chain della Private Label.
Lezioni frontali d’aula, testimonianze aziendali di Manager, Short panel d’aula e/o gruppi di lavoro, visite in store, role play si alterneranno nel percorso formativo.
Il networking si sviluppa tra gli studenti della stessa classe, tra i partecipanti e i docenti, nonché con studenti di altri percorsi o di edizioni precedenti dello stesso programma.
Nel corso degli anni, i nostri partner sono stati costantemente coinvolti nelle varie attività che compongono la struttura dei nostri programmi. Società appartenenti al nostro network partecipano a project work e lezioni master; essi contribuiscono attivamente a introdurre relatori ospiti e l’organizzazione di visite in azienda. I nostri partner sono i nostri primi sostenitori: sponsorizzano varie borse di studio, ospitano stage degli studenti e forniscono opportunità professionali per i laureati. Le imprese partner di Bologna Business School sono:
Aeroporto G. Marconi Assicoop Bologna Metropolitana Automobili Lamborghini Bologna Fiere Brevini Power Transmission Camera di Commercio di Bologna Camera di Commercio di Ferrara Camera di Commercio di Forlì-Cesena Camera di Commercio di Modena Camera di Commercio di Rimini Camst Carpigiani Group Cassa di Risparmio in Bologna Confcommercio Emilia Romagna Confindustria Emilia Romagna Coswell Datalogic Ducati Motor Holding Enel Engineering Ingegneria Informatica Expert System Falorni Fastweb Ferrarelle Ferrari Ferretti Group Finalma Fondazione Carisbo Fondazione Cassa Risparmio Cesena Fondazione Cassa Risparmio di Cento Fondazione Cassa Risparmio di Imola Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Fondazione G. Marconi Fondazione IBM Italia Fondazione Isabella Seràgnoli Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli Food Trend Foundation Furla Google Italia Granarolo GroupM Gruppo Coesia Gruppo Sistema H-ART HSPI Haworth Hera Horsa IBM Italia IMA Iconsulting Intesa San Paolo KPMG Advisory Laboratori Guglielmo Marconi Landi Renzo Legacoop Bologna Lighthouse Manutencoop Mape Maps Masai Italia Maserati Microsoft Italia Montenegro N.C.H. Nuovi Cantieri Apuania Olidata Onit Group Opera Santa Maria del Fiore Philip Morris Italia Poltronesofà Regione Emilia-Romagna Ricoh S.E.C.I. Gruppo Industriale Maccaferri SAP SCS Consulting STMicroelectronics Schneider Electric Seps Technogym Teuco The Boston Consulting Group Toyota Material Handling Italia Trevi Group Umberto Cesari UniCredit Unieuro Unindustria Bologna Unipol Vem Sistemi Veronesi Viabizzuno Videoworks Volvo Car Italia WPP Italia Yoox Net-A-Porter Group
La quota di iscrizione al programma è di 3.000 euro (più iva) da corrispondersi entro la data di avvio del corso.
La quota comprende la frequenza al programma, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale wi-fi Alma, uso dei pc del Computer Lab, utilizzo delle aree studio e accesso alla palestra interna.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Sono previste agevolazioni:
- per iscrizioni pervenute anticipatamente;
- per le aziende del Business Network;
- per gli Alumni di Alma e Profingest;
- per gruppi di almeno 3 persone.
Alumni e Aziende possono verificare la disponibilità di voucher presso il Fondo Interprofessionale di riferimento:
Fondimpresa - per quadri / middle management
Fondo Dirigenti PMI - per dirigenti di PMI industriali
Fonditalia
Fondirigenti - per dirigenti
Fon.Coop - per aziende cooperative
Il corso è riservato ad un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi è sufficiente scaricare la scheda di iscrizione ed inviarla tramite email o fax.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Carlo Caranza
Managing Consultant
Francesco De Rose
Brand Manager
Coop Italia
Stefano Ghetti
Partner IPLC Italia | The Retailer Brand Specialist
Expertise on Field
Ludovica Leone
Head of Food and Wine Management Studies
Bologna Business School
Angelo Manaresi
Professore Ordinario di Economia e Gestione d'Impresa
Università di Bologna
Paolo Palomba
CEO Managing Partner
Expertise on Field
Nicola Tomesani
Consulente Direzionale e Professore a Contratto di Marketing
Università di Bologna
Sara Valentini
Associate Dean - Professore Associato di Marketing
Università di Bologna