Abilitato Professore di prima fascia in Diritto costituzionale (SSD IUS 08), di seconda fascia in Diritto amministrativo (SSD IUS 10) e in Diritto pubblico comparato (SSD IUS 21), è attualmente Professore associato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna.
Senior visiting scholar presso Berkeley, University of California, School of Law, per l’anno accademico 2018/19.
Dal maggio 2019 è Esperto giuridico internazionale dell’Ordine degli avvocati del Brasile, Sezione dello Stato di Rio de Janeiro.
Dal 2016, su incarico della Giunta della Regione Emilia-Romagna, è membro dell’unità per la “semplificazione e razionalizzazione della Regione Emilia-Romagna”.
È attualmente responsabile scientifico dell’Unità bolognese del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (Prin 2017).
È inoltre Coordinatore accademico del Progetto Erasmus+ Programme, Jean Monnet Activities, Projects and Networks dal titolo The constitutional bases of Europe: building a “common European constitutional culture”.
Condirettore del Seminario italo-spagnolo di studi costituzionali, è, altresì, componente della Sezione italiana dell’Istituto Ibero americano de Derecho Constitucional per i rapporti con l’America latina.
Membro dell’Associazione italiana dei costituzionalisti nonché dell’Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo.
Dall’ottobre 2019 è responsabile – unitamente ai professori Antonio D’Aloia e John Yoo – della convenzione di ricerca per lo studio dei profili giuridici dell’intelligenza artificiale e finalizzata alla costruzione di un osservatorio di analisi della regolazione del machine learning tra Europa e Stati Uniti, con una particolare attenzione all’analisi dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nello sviluppo dei servizi pubblici.
La presenza simultanea di esseri umani e robot nella catena di produzione crea problemi di gestione, etici e legali. Questo corso mira, da un lato, a rintracciare la legislazione già introdotta in alcuni sistemi nazionali e internazionali e, dall’altro, a verificarne la giurisprudenza. Esperti delle più rinomate aziende hi-tech saranno coinvolti nel corso che includerà alcune delle pratiche più innovative, tenendo conto delle proposte di policy concrete. Insieme ad una definizione di intelligenza artificiale e robotica focalizzata sugli aspetti tecnici, il corso mira a verificare le implicazioni etiche e il rapporto tra uomo e robot, prendendo in considerazione anche i limiti e le responsabilità organizzative. Analizzeremo anche le implicazioni dell’uso dell’IA e della robotica nella lotta contro la discriminazione e la diversità, potenzialmente a rischio nella condivisione di dati sensibili. Il governo dei dati, compresi quelli personali e sensibili, ci richiede di fare una particolare attenzione allo studio delle normative per la protezione della privacy e della proprietà intellettuale. Casi di interesse e modelli di applicazione saranno discussi anche nel campo del diritto pubblico. Prima di tutto, discuteremo su chi, grazie all’uso della IA, possa modellare il significato e l’orientamento del consenso pubblico, ma anche la determinazione delle policy pubbliche. Particolare attenzione verrà quindi data alla regolamentazione delle applicazioni e della robotica, a partire dai modelli già in fase di test.
Automation and Robotics