Il Global MBA in Innovation Management / Mechanics & Automation nasce con l’obiettivo di portare l’innovazione di frontiera al vertice delle decisioni aziendali e renderla in questo modo un motore di crescita per le imprese.
Il master sviluppa la capacità di gestire il cambiamento in ambiti ad alto contenuto tecnologico, aiutando i futuri manager a guidare la trasformazione industriale, in una logica internazionale.
Creato in collaborazione con imprese italiane ed internazionali, leader nella meccanica avanzata e nell’automazione, potenzia le competenze manageriali e gestionali per i mercati dell’automotive, della food technology, della meccanica di precisione e del packaging.
Il Global MBA in Innovation Management / Mechanics & Automation è pensato per aspiranti manager provenienti da tutto il mondo. Grazie al prestigio dell’Università di Bologna e a un contesto territoriale unico, riesce a coniugare tradizione e innovazione.
Il master ha una durata di 12 mesi full-time. Nel corso del primo trimestre, le lezioni riguarderanno materie di general management; a partire dal secondo trimestre i partecipanti si dedicheranno allo studio di materie specifiche del track. Alle lezioni condotte da una faculty internazionale, si affiancano numerose testimonianze manageriali, la partecipazione a business laboratory e l’analisi di casi reali. Segue un periodo di 500 ore da dedicare a un internship o a un project work imprenditoriale. La composizione delle classi è eterogenea: la provenienza geografica, il mix di culture e la prospettiva globale arricchiscono quest’esperienza di ulteriori stimoli e possibilità di confronto.
Se vuoi che il tuo potenziale tecnico-manageriale accresca il valore di un’azienda, contattaci: saremo lieti di darti maggiori informazioni.
Accreditamento
Il Global Master in Business Administration (accreditato EPAS dal 2015) ha appena ottenuto il nuovo accreditamento per ulteriori 5 anni.
L’accreditamento EPAS viene riconosciuto soltanto a programmi che rispettino i più alti standard internazionali in materia di insegnamento, integrazione con le aziende e servizi agli studenti. Viene rilasciato dalla European Foundation for Management Development, il più importante organismo internazionale in tema di qualità di programmi che abbiano come focus il settore del business e del management.
Riccardo Fini
Direttore Scientifico
riccardo.fini@unibo.it
" L'innovare e l'intraprendere sono attività entusiasmanti ed avvincenti, ma al contempo complesse e totalizzanti. Con il supporto di docenti internazionali, manager ed imprenditori del contesto regionale, i partecipanti svilupperanno competenze uniche nella gestione dell'innovazione e dell'imprenditorialità strategica, determinanti per guidare le loro scelte di leader di oggi e domani. "
PROVENIENZA GEOGRAFICA
BACKGROUND ACCADEMICO
BACKGROUND PROFESSIONALE
32 anni
ETÀ MEDIA
100%
STUDENTI INTERNAZIONALI
6
PAESI RAPPRESENTATI
43%
DONNE
6 anni
ESPERIENZA PROFESSIONALE MEDIA
Juan Pablo Figueroa – Cile
Sales Manager, Johnson & Johnson Ethicon
Global MBA - Innovation Management / Mechanics & Automation (A.A 2016/2017)
"BBS si è impegnato a garantire che l'esperienza di tutti fosse ottima. Il programma è molto ben progettato in termini di carico di lavoro, con un alto livello di professori dell'Università e top manager italiani e stranieri. E’ un privilegio essere in una delle regioni economicamente più importanti d'Italia e visitare le sue aziende leader."
Aditi Tiwari – India
Project Manager, YNAP Group
Global MBA - Innovation Management (A.A. 2015/2016)
"Ripenso sempre al giorno in cui ho deciso di candidarmi per studiare a BBS. È stata una decisione difficile lasciare il mio paese, il mio lavoro, una vita stabile ed essere di nuovo una studentessa in un nuovo paese. L'MBA in Innovation Management era un programma innovativo e unico. Sono estremamente contenta di aver fatto quel salto nel buio."
I Global MBA Ambassador sono alumni che con entusiasmo e passione dedicano il loro tempo a far conoscere e crescere il brand BBS in tutto il mondo. Sono inoltre disponibili a entrare in contatto con tutti coloro che desiderano ricevere ulteriori informazioni sul nostro Global MBA, per intraprendere un’intensa e stimolante esperienza di studio e di vita a Bologna. Contattali direttamente per scoprire il Global MBA di BBS assieme a chi l’ha vissuto in prima persona
Valeria Rojas – Venezuela
Maintenance Coordinator, Philip Morris International - Manufacturing Industry
Italia, Bologna
A.A. 2016/2017 - Innovation Management/Mechanics & Automation
CONTATTA
Hue Huynh – Vietnam
Product Manager, GT LINE - Plastic and Rubber Sector
Italia, Bologna
A.A. 2015/2016 - China Far East and EU Business Relations
CONTATTA
Priscila Hernandez – Messico
Account Manager, The Armin Bar - Consulting
Italia, Milano
A.A. 2016/2017 - Design, Fashion and Luxury Goods
CONTATTA
Armin ZadakBar – Iran
Founder & CEO, The Armin Bar - Consulting
Italia, Milano
A.A. 2011/2012 - Design, Fashion and Luxury Goods
CONTATTA
Lan Liu – Cina
Business Development, Vinitaly - Food & Wine
Italia, Verona
A.A. 2015/2016 - Food and Wine
CONTATTA
Juan Pablo Figueroa – Cile
Sales Manager, Johnson&Johnson - Pharma
Cile, Santiago del Cile
A.A. 2016/2017 - Innovation Management/Mechanics & Automation
CONTATTA
Andrew De Villiers – Sud Africa
Business Sustainability and Innovation Consultant, HERA Group - Utilities
Italia, Bologna
A.A. 2016/2017 - Green Energy and Sustainable Businesses
CONTATTA
Melissa Amato – USA
Event Manager, San Francisco Travel Association - Luxury & Fashion
USA, San Francisco
A.A. 2014/2015 - Food and Wine
CONTATTA
I corsi prevedono un programma di 12 mesi full-time, che comprende 518 ore di attività in aula, 1300 ore di studio individuale e lavori di gruppo e uno stage da 500 ore.
La struttura del Master si suddivide in tre cicli. Il programma del primo ciclo prevede lo studio delle basi di general management, mentre nel secondo e nel terzo ciclo saranno affrontate le materie specifiche di ogni percorso (per ulteriori informazioni, consultate la sezione “Corsi”, in basso).
Primo ciclo: Settembre 2018 – Dicembre 2018
Secondo ciclo e Terzo ciclo: Gennaio 2019 – Maggio 2019
Le tre fasi sono seguite da uno stage che può essere svolto in diverse aziende o agenzie in Italia o all’estero. Lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i periodi di studio precedenti, lavorando a campagne e strategie di management e business planning, analizzando e trovando soluzioni a problemi reali. Questa esperienza darà la possibilità di imparare in modo diretto dai professionisti del settore.
Alla fine dello stage, lo studente consegnerà al Direttore del corso un Final Report che comprenderà una descrizione delle attività svolte e un’analisi delle conoscenze acquisite durante la fase di attività in aula.
Questo corso fornisce un'introduzione ai concetti di business planning e gli strumenti necessari per creare nuove interprese. Durante il corso verranno analizzati casi multinazionali e di start-up.
Il corso fornirà le coordinate generali per comprendere quali siano i fattori che portano al successo i brand più noti all’interno di un mercato competitivo. Verranno inoltre fornite istruzioni pratiche su come creare e lanciare un brand, su come sviluppare una strategia di marketing di successo e su come mantenere una specifica reputazione sul mercato.
Il modulo introduce agli aspetti relativi alla valutazione finanziaria. Oltre a criteri di scelta degli investimenti e valutazione d’impresa,
il modulo affronta il tema del finanziamento a titolo di capitale di rischio (venture capital e private equity), nonché il bilanciamento ottimo tra il capitale di rischio (equity) e il capitale di terzi (debito). Inoltre verranno approfondite le modalità di gestione dei rapporti con gli istituti di credito, in situazione sia di continuità aziendale che di crisi d'impresa:
• Valutazione di investimenti e di impresa
• Struttura finanziaria ottimale e costo del capitale
• Finanziamento a titolo di equity (Venture capital e private equity)
• Gestione dei rischi di mercato e strumenti finanziari derivati
• Operazioni sul capitale di terzi (Minibond - cambiali finanziarie - crowdfunding)
• Gestione e utilizzo della Centrale Rischi
• Prevenzione e gestione della crisi d'impresa
Questo corso fornisce le linee guida delle strategie aziendali attraverso l'individuazione di una posizione competitiva superiore, l'analisi di una situazione strategica e la creazione di un adeguato contesto organizzativo che garantisca che la strategia scelta è quella più efficace. Attraverso l'analisi di casi reali, i partecipanti sviluppano capacità analitiche che consentono loro di acquisire esperienza pratica nel trattare questioni strategiche. Il corso intende fornire una comprensione dei principi e delle pratiche di gestione strategica di base. I partecipanti svilupperanno un approccio dinamico all'analisi competitiva e al business strategy che ben si adatta al contesto competitivo di oggi.
Questo corso presenta un approfondimento del ruolo della cultura nella gestione e nei processi organizzativi nel mondo interculturale degli affari di oggi. Dopo un'introduzione teorica iniziale al concetto di cultura, il corso analizzerà la sua rilevanza in relazione agli aspetti organizzativi quali: gestione delle risorse umane, comunicazione interculturale, lavoro di squadra, motivazione e negoziazione.
Il corso introduce i principali concetti di contabilità finanziaria e gestionale. La parte riguardante la contabilità finanziaria comprende nozioni di contabilità, profitability e analisi delle prestazioni finanziarie. La parte incentrata sulla contabilità gestionale comprende concetti base di costo, modelli di comportamento dei costi, l’uso di dati di contabilità gestionale per il processo decisionale, sistemi di controllo di gestione e sistemi di misurazione delle performance aziendali. Particolare attenzione viene posta sui sistemi di misurazione del rendimento non finanziario e sulla gestione strategica dei costi.
Questo ciclo di seminari costituisce un'occasione unica per gli studenti MBA, per incontrare e interagire con i leader chiave della scena economica, sociale e politica globale. Questa serie di conferenze, appositamente progettate per la classe MBA, riflette l'obiettivo principale del programma, che è quello di creare un collegamento fra teoria e pratica.
Il corso esamina i sistemi macroeconomici delle economie aperte che sono collegati fra loro da commercio, flussi di capitale, e politiche monetarie. L'obiettivo è quello di fornire un quadro di riferimento per comprendere le questioni attuali che interessano l'economia mondiale. I partecipanti acquisiscono gli strumenti analitici necessari per esaminare le performance finanziarie delle economie, i problemi riguardanti la bilancia dei pagamenti, le cause e le conseguenze dei movimenti dei tassi di cambio e le implicazioni delle relazioni macroeconomiche tra paesi.
Il corso si concentrerà su: logistica nei rapporti commerciali (in particolare nelle operazioni intercontinentali), livelli di servizio al cliente, e costi di distribuzione.
Il corso si concentra sull'organizzazione di un’azienda, individuandone le caratteristiche ed esplorando il design strategico per lavorare e gestire tale organizzazione. Gli argomenti riguardano elementi specifici di progettazione organizzativa, collegati al sistema di progettazione globale. Il corso fornisce gli strumenti analitici necessari per gestire la complessità della progettazione organizzativa a fronte di un contesto economico sempre più globalizzato e in rapida evoluzione. Il corso affronta anche il tema delle risorse umane da un punto di vista strategico, concentrandosi sullo sviluppo di concetti e strategie che possano rendere più efficace l’implementazione di nuove politiche e strategie, esaltando il valore delle risorse umane all’interno dell’azienda.
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire una conoscenza generale di management consulting e delle capacità che richiede. Gli studenti affronteranno i principali contesti e metodi di riferimento, casi di consulenza e progetti aziendali. Incontreranno professionisti che svolgono il ruolo di consulenti presso numerose aziende. Come parte integrante del corso, apprenderanno anche gli strumenti necessari per organizzare un business plan.
L’obiettivo di questo corso è fornire una conoscenza sui principali temi di strategia delle operations, organizzazione dei sistemi produttivi, e creazione di valore nella catena di fornitura. Verranno presentati i principali modelli e tecniche di strategia produttiva, progettazione della supply chain e gestione strategica del rapporto coi fornitori. Particolare attenzione verrà rivolta alla gestione del sistema produttivo nelle realtà di eccellenza della regione, inclusi i settori motoristico e motociclistico, della meccanica avanzata e del packaging.
Interverranno in aula management e consulenti esperti delle tematiche oggetto del corso.
Il corso introduce agli strumenti finanziari disponibili nelle varie fasi del processo di innovazione. Si descriveranno le specificità di questi strumenti, che spaziano dai finanziamenti a fondo perduto fino all'intervento in equity, evidenziandone la coerenza con le caratteristiche della fase a cui si rivolgono. Per ciascuno strumento, ed in particolare per il seed e venture capital, verranno portati casi specifici con testimonianze di operatori e imprenditori; saranno inoltre discusse, anche tramite lavori di gruppo, le dinamiche tipiche di selezione, investimento ed uscita dei venture capitalist
Il corso si concentra sui principali concetti di marketing management, analizzando sia casi di marketing strategico, sia casi di attività di mercato miste. Gli argomenti specifici trattati sono il comportamento dei consumatori, il procedimento d’acquisto, segmentazione, posizionamento del prodotto, marketing relazionale, branding a livello nazionale e globale, attività di marketing miste e investimenti quali prezzi, pubblicità e gestione della programmazione. I partecipanti saranno in grado di pianificare una strategia di marketing per un prodotto esistente o nuovo e di portarlo alla fase di commercializzazione.
L'obiettivo di questo corso è affrontare il tema della gestione dei progetti di innovazione. Verranno presentate le principali tecniche e prassi con un particolare focus sui progetti di innovazione, ricerca e sviluppo e imprenditoriali. Saranno affrontati i modelli tradizionali, centrati sulla pianificazione delle attività, i modelli agili, centrati sul time boxing, e i modelli extreme focalizzati sulla gestione degli obiettivi. In questo scenario, saranno anche enfatizzati gli aspetti di apprendimento e di gestione del team di progetto, fondamentali per lo sviluppo di un progetto di innovazione. Un accento particolare sarà posto su modelli di design thinking e lean startup.
Lo scopo principale del corso è fornire agli studenti un’introduzione ai principali strumenti analitici, necessari per seguire efficacemente i corsi di base. Durante il corso verranno trattati temi fondamentali per l'analisi di casi finanziari e gestionali, tra cui il valore temporale del denaro, elementi di analisi finanziaria, di discounting, analisi dei dati e conoscenze di base di statistica e di econometria.
L' obbiettivo del modulo è di fornire i fondamenti di Innovation and Technology Management, e di presentare attraverso case study e dati raccolti sul campo, le effettive opportunità e modalità di implementazione dei processi di innovazione e degli strumenti a disposizione dei managers per supportare l'innovazione. In particolare si affronteranno le seguenti tematiche: il technology management ed il ruolo della tecnologia nell’attivita’ delle imprese, l’evoluzione tecnologica, il processo dell’innovazione:il new product introduction; l’Open Innovation e il ruolo degli intermediari della conoscenza; technology intelligence per l’identificazione di nuove tecnologie, technology valuation e selection, technology acquisition, technology exploitation and protection con particolare attenzione alle modalita' e approcci per la gestione dell'intellectual property come IP licensing.
Maria Isabella Leone
Lo scopo del corso è fornire agli studenti strumenti intellettuali e di sviluppo per valutare e realizzare idee imprenditoriali e modelli di business. Attraverso una combinazione tra apprendimento interattivo, esperienziale e gli interventi dei guest speakers, gli studenti saranno posti dinanzi a un ampio spettro di prospettive e apprenderanno tecniche mirate a ridurre il rischio nello sviluppo della carriera imprenditoriale.
Lo scopo principale del corso è gettare solide basi teoriche, per poi iniziare ad utilizzare le nozioni acquisite introducendo aspetti pratici. Questo metodo consentirà agli studenti di entrare nell’ambiente lavorativo con maggiore sicurezza, pronti ad affrontarne le sfide.
Le sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, con testimonianze e lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lectures tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso l’analisi di case history.
I corsi sono organizzati in modo da rendere lo studio più facile possibile per gli studenti, e in modo da permettere ai professori di valutare gli studenti nel migliore dei modi. Le valutazioni finali dipenderanno da presentazioni individuali o a gruppi, progetti, prove orali o scritte e frequenza alle lezioni.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un impegno costante volto a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internship è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine del MBA di Bologna Business School mediamente il 90% degli studenti è inserito in azienda.
Il Career Service di BBS, fin dai primi giorni, affianca e accompagna gli studenti in un percorso di formazione e di sviluppo professionale, attraverso una serie di seminari guidati, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le risorse di base per un’adeguata preparazione verso il mercato del lavoro.
Durante l’anno si organizzano una serie di seminari tra cui:
Inoltre, grazie a career counselor professionisti, gli studenti ricevono un servizio personalizzato al fine di capire i propri punti di forza per poi costruire un piano di sviluppo professionale utile a raggiungere i propri obiettivi nella ricerca di un internship. Questo avviene attraverso:
Tutti gli studenti, infine, hanno a disposizione Job Teaser, una piattaforma di carriera per essere sempre aggiornati su eventi e posizioni di lavoro provenienti da aziende nazionali e internazionali.
Obiettivo del Career Service è anche quello di mettere in contatto gli studenti con aziende nazionali e internazionali. Nel corso degli anni Bologna Business School ha infatti creato un ampio network e una solida partnership con le maggiori imprese italiane ed europee grazie ad un approccio personalizzato, basato sulle esigenze di ogni singola azienda. La collaborazione si declina attraverso:
I nostri partner sono i primi sostenitori dei nostri studenti, attraverso borse di studio, stage e opportunità professionali.
ACCENTURE ADIDAS AMAZON ANALYTICS NETWORK AQSEPTENCE ARETE' & COCCHI BIP BMC FILTER BONFIGLIOLI RIDUTTORI CAAB CHAMPION EUROPE CHIESI FARMACEUTICI COSTA CROCIERE DATALOGIC DOVE CONVIENE-SHOPFULLY EGS SOLUTION ELECTROLUX ENGINEERING FAAC FERROVIE DELLO STATO FLIXBUS GROUP M HERA ICONSULTING IMA IREN LAMBORGHINI MAGNETI MARELLI MAX MARA OPTIT PHILIP MORRIS PHILIPS POLIHUB RONCUCCI AND PARTNERS SCM GROUP TEAM SYSTEM TECHNOGYM TETRAPAK YOOX NET-A-PORTER GROUP
La quota di iscrizione al Master è di 27.000 euro (iva esente) da corrispondersi in tre rate (la prima al momento dell’immatricolazione).
La quota comprende la frequenza al Master, tutto il materiale di studio disponibile attraverso la piattaforma on line e l’accesso ai servizi di Bologna Business School, che includono: account personale Wi-fi BBS, uso dei PC del Computer Lab, utilizzo delle aree studio, accesso alla palestra interna, agevolazioni per il ristorante della Scuola.La quota dà diritto a frequentare le attività a supporto della didattica, come i corsi di lingua e le master lecture su invito.
Nel parco della Scuola è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Con la Student Card dell’Università di Bologna gli studenti hanno accesso a: tutte le strutture universitarie, tra cui oltre 100 biblioteche, risorse digitali e sale studio (inclusi banche dati e abbonamenti on line); 3 mense universitarie; tariffe universitarie agevolate in una serie di strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Bologna: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-e-opportunita
Grazie ad un accordo tra Bologna Business School e Intesa Sanpaolo i partecipanti potranno accedere al prestito sull’onore “PerTe Prestito Con Lode” a tasso agevolato a copertura della quota di iscrizione.
Principali caratteristiche:
Scarica il documento descrittivo qui.
Per i partecipanti del Global MBA, Bologna Business School riserva borse di studio totali e parziali. Tutti gli studenti hanno la possibilità di partecipare alla domanda di assegnazione, indipendentemente dalla loro nazionalità. Le borse di studio vengono assegnate sulla base del merito (meriti accademici e professionali) e coprono soltanto il costo delle tasse universitarie.
Il Global MBA offre borse di studio di:
AFRICA SCHOLARSHIP PROGRAM
BBS e Foundation for World Wide Cooperation garantiscono l’Africa Scholarship Program. Questo programma mira a favorire la partecipazione di giovani brillanti talenti provenienti dall’Africa che desiderino ottenere un MBA e contribuire allo sviluppo sociale ed economico del loro continente.
Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:
Il Master si rivolge a candidati che abbiano conseguito una laurea di primo livello almeno due anni prima della scadenza delle immatricolazioni di ogni fase. Le fasi di ammissione sono due: le iscrizioni per il primo round chiudono a a marzo 2018, per il secondo round si chiudono a giugno 2018. Tutte le fasi d’iscrizione sono aperte a candidati di tutte le nazionalità.
Quattro semplici passi per iniziare:
I documenti da inviare a sono:
IMPORTANTE: Gli studenti in possesso di una laurea conseguita all’estero devono presentare un riconoscimento del loro titolo di studio ai fini dell’ammissione al programma, rilasciato dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente nel paese in cui il titolo è stato rilasciato (Dichiarazione di Valore). Candidati che hanno conseguito il loro titolo di studio nel UE possono invece richiedere un Diploma Supplement direttamente dal loro università. Nel caso in cui il candidato non riesca ad ottenere uno di questi documenti per il pachetto di iscrizione entro la scadenza prevista, potrà temporaneamente sostituirlo con un Conditional Enrolment Form, che verrà inviato dopo l’iscrizione.
L’ammissione all’MBA è subordinata alla valutazione positiva dei colloqui individuali dei candidati e delle loro qualifiche (ad esempio curriculum vitae, GMAT / GRE, lettere di referenze, ecc). Le domande di ammissione saranno valutate da una commissione composta da professori e direttori di Bologna Business School.
In linea con il numero di posti disponibili, l’ammissione al corso dipende dalla posizione in graduatoria del candidato che si baserà sul punteggio totale ottenuto durante il processo di selezione. Gli studenti che raggiungono posizioni di merito nella lista finale dei candidati ammessi possono beneficiare di borse di studio totali o parziali. Tutti gli studenti possono presentare domanda per ottenere un prestito d’onore a interesse ridotto e ripagabile in 12 anni.
I documenti sono:
- MBA Modulo di iscrizione (firmato)
- Scheda d’immatricolazione (Studenti Online iscrizione - firmata)
- Fotocopia della ricevuta di inscrizione per il test d’ammissione di 60€.
- Curriculum Vitae (in inglese)
- Lettera motivazionale (in inglese)
- Fotocopia del documento d’identità o del passaporto
- Una fototessera
- Fotocopia del diploma di laurea con indicati esami sostenuti e voti.*
- Due lettere di raccomandazione (opzionale)
- Prova del livello d’inglese (opzionale)
- Voti GMAT (o GRE) (opzionale)
*Per candidati laureati all'estero:
- Lauree UE: Occorre richiedere un "European Diploma Supplement" presso la tua università.
- Lauree non europee: Occorre richiedere una Dichiarazione di Valore dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente nel paese in cui il titolo è stato rilasciato
Se hai bisogno di assistenza per la registrazione online contattaci, ti invieremo istruzioni più dettagliate.
I docenti di Bologna Business School lavorano insieme per offrire standard di insegnamento di livello elevato. Un approccio internazionale e interdisciplinare è garantito da un team composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.
Emanuele Bajo
Professore Ordinario di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Massimiliano Barbi
Professore Associato di Finanza Aziendale
Università di Bologna
Paolo Barbieri
Ricercatore Confermato di Ingegneria Economico-Gestionale
Università di Bologna
Monica Bartolini
Ricercatore di Economia Aziendale
Università di Bologna
Giorgio Bellettini
Professore Ordinario di Economia Politica
Università di Bologna
Massimo Bergami
Professore Ordinario in Organizzazione Aziendale
Università di Bologna
Andrea Bernardoni
Fondatore e Direttore
Academya Lingue
Riccardo Fini
Professore Associato di Entrepreneurship e Innovation Management
Università di Bologna
Alberto Fraticelli
Direttore Generale
SiSport - TreCuori
Robert Gibson
Senior Consultant, Intercultural Business Competence
Siemens AG
Antonio Paco Giuliani
Ricercatore in Entrepreneurship
Università di Chicago
Maria Isabella Leone
Ricercatrice di Innovation Management
Luiss Business School, Rome
Santosh Mahapatra
Professore Associato di Operations e Information Systems
Clarkson University
Paola Manes
Professore Associato di Diritto Privato
Università di Bologna
Elisa Montaguti
Professore Ordinario di Marketing
Università di Bologna
Letizia Mortara
Ricercatore Associato Sr. in Technology Management
Institute for Manufacturing, University of Cambridge
Roberto Nogueira
Professore Ordinario di Strategia
COPPEAD Graduate School of Business, Università Federale del Rio de Janeiro
Nicola Redi
Investment Director
Vertis SGR
Riccardo Silvi
Professore Associato di Economia Aziendale
Università di Bologna
K. Tomas Stevens
Avvocato
Stevens & Associates PC; Chicago
Laura Toschi
Ricercatrice Confermata
Università di Bologna
Giovanni Battista Vacchi
Partner e Head of Italian Corporate Financial Strategy
Ernst & Young
Sara Valentini
Professore Associato di Marketing
Università di Bologna
Matteo Vignoli
Ricercatore
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia